Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Upanishad

W.B. Yeats
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Andrea Ponso

9
“Rinunciare a tutto, disprezzare tutto, scrollarsi di dosso tutto”. Giovanni Climaco come disciplina estetica. Una regola per gli scrittori

“Rinunciare a tutto, disprezzare tutto, scrollarsi di dosso tutto”. Giovanni Climaco come disciplina estetica. Una regola per gli scrittori

Letterature
Che lettori siete? Aristocratici o Corsari?
Imbarcati nel veliero Magog. Abbonati alla collana editoriale curata da Pangea.
Contenere l’incontenibile: “Harry l’aratore”, una poesia di Gerard Manley Hopkins tradotta da Andrea Ponso

Contenere l’incontenibile: “Harry l’aratore”, una poesia di Gerard Manley Hopkins tradotta da Andrea Ponso

news
“Togliamoci le mascherine di sicurezza, ogni sicurezza mascherata, e lasciamoci almeno infettare dal contagio di una domanda di disperata speranza”. Il virus tra sepolcro e camera chiusa. L’editoriale di Andrea Ponso

“Togliamoci le mascherine di sicurezza, ogni sicurezza mascherata, e lasciamoci almeno infettare dal contagio di una domanda di disperata speranza”. Il virus tra sepolcro e camera chiusa. L’editoriale di Andrea Ponso

L'Editoriale
La poesia contemporanea? Recitare lo stesso copione, buono per le riviste femminili patinate e per le battaglie socialmente impegnate in vetrina

La poesia contemporanea? Recitare lo stesso copione, buono per le riviste femminili patinate e per le battaglie socialmente impegnate in vetrina

news
“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni

“Mi sento uno sconfitto, come il principe Bolkonskij di ‘Guerra e pace’. Ero a Belgrado quando Arkan fu ucciso, resto un ribelle con un codice ben preciso”: dialogo con Gian Ruggero Manzoni

Letterature
I poeti di oggi? Dialogano tra sordi, felici & contenti, sempre più furbi e più intelligenti (cioè, fondamentalmente stupidi)

I poeti di oggi? Dialogano tra sordi, felici & contenti, sempre più furbi e più intelligenti (cioè, fondamentalmente stupidi)

news
“Ha vissuto più vite messe assieme, è un mostro, pare uscito da un album della Marvel”: Gian Ruggero Manzoni eroe da romanzo raccontato da Pier Paolo Giannubilo

“Ha vissuto più vite messe assieme, è un mostro, pare uscito da un album della Marvel”: Gian Ruggero Manzoni eroe da romanzo raccontato da Pier Paolo Giannubilo

Letterature
“Un invito a non chiudere il cuore, questa radice stellata”: dialogo con Riccardo Corsi intorno al genio poetico di Thierry Metz

“Un invito a non chiudere il cuore, questa radice stellata”: dialogo con Riccardo Corsi intorno al genio poetico di Thierry Metz

Poesia
“Volevo qualcosa di inaudito, di disturbante”: dialogo con Andrea Ponso, che ha tradotto il Cantico dei Cantici come un “cane rabbioso”

“Volevo qualcosa di inaudito, di disturbante”: dialogo con Andrea Ponso, che ha tradotto il Cantico dei Cantici come un “cane rabbioso”

news
La libertà e l’abisso
La libertà e l’abisso
Rudolf Kassner
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI