Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Hermann Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Allen Ginsberg
17
Hank era un arcangelo, lo aveva capito dalla prima volta… «Jeanne», un racconto di Cristiana Panella
Letterature
Cristiana Panella
Nuku Hiva
di Joseph Kabris e Hermann Melville
Joseph Kabris
Hermann Melville
“E vedo il sole tramontare con gli occhi di Kerouac”. 50 anni fa: il giorno in cui Allen Ginsberg seppe che il suo amico Jack era morto
L'Editoriale
100 anni vissuti poeticamente. L’infinito Lawrence Ferlinghetti sogna ancora la rivoluzione: “ci vuole una generazione che non glorifichi il capitalismo, che non sia intrappolata nell’io, io, io”
L'Editoriale
La versione di Maf, il cane di Marilyn Monroe. “Sono letterato, trotskista, proustiano il giusto; ho visto Frank Sinatra imbizzarrito e Kennedy all’apice del potere. La mia padrona era dolce, disponibile, impasticcata…”
Costume
Quando l’FBI spiava gli scrittori. Sotto accusa: Hemingway, Truman Capote, Ray Bradbury, Norman Mailer…
news
“In Venezuela mi hanno minacciato per un libro… ho visto cose che voi umani…”: dialogo oltreoceanico con Antonio Nazzaro
news
“Studio le mille sfaccettature dell’infelicità – e la barbarie dei musulmani”: Paul Bowles Remix
Letterature
Quando Allen Ginsberg disse a Gianni Milano: “Mi fate tenerezza, siete i nostri nipotini, ma il Beat è morto”. Storia degli “angeli fo**uti” della beat generation de’ noantri
Letterature
Dalla Pennsylvania al resto del mondo: alla scoperta dei “ModPo”, i corsi di poesia on line. Storia di un fenomeno che conta decine di migliaia di iscritti da 189 Paesi del globo. Nel nome della Dickinson e di Whitman
news
“Non sostituirò mai ca**o con membro”: la biografia hot di Fernanda Pivano
Letterature
Barbara Costa
“Il sogno dell’India multiculturale di Gandhi oggi è in serio pericolo”: dialogo con Carlo Buldrini
Cultura generale
Quando Lou Reed, l’uomo che voleva distruggere se stesso, decise di abbandonare il palco e di fare il poeta
Cultura generale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane