“A volte mi sentivo così felice…”. La letteratura contro il male
“Con gli occhi iniettati di sangue”. Come Moby Dick mi ha cambiato la vita
“In questa lotta contro il Male”. Per i 100 anni di Beppe Fenoglio
Nel segno di Caino. Dialogo con Alessandro Rivali
Da Omero a Milarepa, da Machiavelli a Moby Dick e Dino Campana: benvenuti nel “Canone Neri”!
“Ma è ipocrita, superficiale e immorale legare l’amore alla legge”. Karen Blixen e il pamphlet incendiario contro il matrimonio
Pound parlava con i gatti, Hemingway scriveva dall’Hotel Riviera, Yeats sognò la sua Bisanzio: tour a Rapallo, l’Eden degli scrittori
Tanti auguri a Giampiero Neri, il grande giovane della poesia italiana: lo festeggiamo con una manciata di inediti. Elogio di un poeta nobilmente anomalo, dalla modestia leggendaria, che legge Melville e Milarepa e scrive di cervi volanti
Il problema non sono i dieci milioni di poeti della domenica, ma quella decina di arrivisti e di arrapati, di famelici della fama, di portaborse, che pensano di essere poeti e fanno carriera
Il Comune impone all’organizzatore gli autori da invitare: Missiroli, Recalcati, Marzano, Carofiglio… E tutti gli altri? Esclusi. Ecco come si fa a vendere tanto e a vincere il Premio Strega. Esempi di stalinismo culturale
Il Sindaco-poeta che ha creato un museo per Camillo Sbarbaro: dialogo con Paolo Donadoni
Carica altro