“La turpe fabbrica dell’uomo”. Dialoghi intorno a William Burroughs
“Cri! Crerà! Sacrà!”. Giovanni Testori: un caso di eugenetica editoriale
“Vedo di fronte a me un mondo sempre più squallido”. Per Pier Paolo Pasolini
“Pasolini era un’ala scattante, Heidegger una mezzala sinistra di qualità”. Il calcio, oppio poetico dei popoli
“Rivoluzionari contro noi stessi”: l’epopea di Guido Keller, il Kurtz di Fiume, l’eroe situazionista che gettò un pitale sopra Montecitorio
Matteo Fais e Davide Brullo puntano su due scrittori per salvarci dalle atrocità narrative: Sergio Atzeni e Carlo Sgorlon
“Volevo un libro che mandasse in estasi il lettore, come 2001 Odissea nello spazio”. Quali sono i libri che raccontano la vostra vita? Dialogo con Carlos D’Ercole
Giuseppe Berto 40 anni dopo: storia di uno scrittore narciso, geniale e contraddittorio, destinato a dare fastidio
Tanti auguri a Roger Nimier! Si schiantò con un bolide, era amico di Céline, fu ussaro e dandy. Troppo complesso per l’editoria italiana, traduciamo un brano di “Perfide”
“Non so se sono un borghese o un anarchico… neanche io so chi ca**o sono”: Vittorio Feltri dialoga con Matteo Fais di Andreotti, Oriana Fallaci, Enzo Biagi, Eugenio Montale, giornalismo, morte…
“Lavorare con la Fallaci era un incubo. È stata una donna straordinaria… quelli che la criticano non l’hanno letta”: Alessandro Gnocchi ricorda la grande Oriana
Carica altro