Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Alessandro Ceni
12
“Mia latitudine che ascolti la tigre feroce”. Una poesia inedita di Alessandro Ceni
Poesia
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
2222: l’anno in cui cambiò la letteratura occidentale. Ovvero: modesto elogio di James Joyce
Letterature
Abracadabra, evviva: un poeta ha tradotto l’Ulisse di Joyce!
Letterature
“Dell’animale l’arcaica dignità”. Una poesia di Alessandro Ceni
news
“Mai come dopo la morte si fa evidente la stupidità degli oggetti”. Una poesia di Alessandro Ceni
news
“La Bellezza, come la grandezza, non è più di moda. Le Muse si sono stancate dei poeti di oggi, morti viventi”: dialogo con Silvio Raffo
Politica culturale
“In Coleridge c’è tutto: la colpa e il perdono, la meraviglia e la solitudine”. Sulla nuova traduzione della “Ballata del vecchio marinaio”, tra Primo Levi e i Simpsons
Dialoghi
“Nell’indifferente sepoltura del servizievole mare”: dialogo con Alessandro Ceni (e poesia inedita in allegato)
news
Tra Fellini, Napoleone e il Grande Nord: gita linguistica con Marzio Mian e Alessandro Ceni. La poesia, d’altronde, nasce dal freddo (e gli eschimesi hanno 100 modi per dire la parola “neve”)
L'Editoriale
“Uno scrittore deve dire l’orrore e descrivere il vizio”: Walt Whitman (inedito) su Charles Dickens
Poesia
Norman Mailer leggeva strappando i libri con i denti. Ovvero: ecco la lista dei 10 libri più belli della letteratura moderna. Ditemi i vostri, please
L'Editoriale
Le poesie più belle degli ultimi 10 anni: il Dio del cemento di Pedretta vs. i versi sciamani di Ceni
L'Editoriale
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke