Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Aldo Busi
20
“Le guerre si fanno per amore della guerra”. Discorso sulla morte & sull’immortalità
Filosofia
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
Aldo Busi riscrive ancora. Su “Seminario sulla gioventù”, lo spirito del mondo in formato tascabile
Libri
Sia lode ad Aldo Busi (e, vi imploro, traducete Benito Pérez Galdós)
Libri
Questo romanzo non l’hai mai letto, ma è un capolavoro: “L’uomo che amava i bambini”. Elogio spinto di Christina Stead
Newsletter
“Perché mai la gente viene al mondo? Solo per morire? Tanta fatica per nulla…”. Mi sono immaginato Aldo Busi nella Cuba violenta di Pedro Juan Gutiérrez
Libri
“Mi è venuta una tale emicrania da corona!”: sulla nuova traduzione di “Alice nel paese delle meraviglie” di Aldo Busi
Libri
Viaggio nel mondo dei morti – cioè, in quello dei vivi – insieme ad Antonio Moresco. Ovvero: viene prima “Canto di D’Arco” o “L’addio”?
Libri
“Auden non mi capiva. D’altronde, per me la poesia è un mistero”: torna John Ashbery, finalmente. Il primo a tradurlo fu Aldo Busi…
Poesia
“Ho sempre amato le donne brutte: all’inferno tutti i romanzi del mondo che parlano solo di bellezze!”. Elogio di Emanuel Carnevali, un incrocio tra Thomas Mann e Charlie Chaplin (di certo, è più brillante di Arbasino)
Libri
Facebook è “una nuova Lilith che si frappone nel coito tra due sposi, per assorbire lo sperma di lui e frustrare il desiderio di lei”. Si può essere amici incontrandosi una volta per sempre, per tutte. Su un saggio di Franco La Cecla
Libri
Quello che non perdoniamo al profugo è il suo essere più giustificato di noi ad aver paura: vogliamo poter aver paura a pieno titolo anche noi. Discussione intorno a un libro di Ilija Trojanow
Letterature
William T. Vollmann è uno scrittore mostruoso, come l’angelo di Rilke. Ovvero: discussione intorno a “I fucili”
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke