“È stata l’incontro della mia vita, ora non ho più nulla. Ha rappresentato la poesia, era un ossimoro vivente”
“Combatto lo stupidume moderno e la società appiattita sul consumo con i volti e i versi dei poeti, da Pasolini a Sylvia Plath”: Simone Mestroni ha inventato “Città della Poesia”
“La Bellezza, come la grandezza, non è più di moda. Le Muse si sono stancate dei poeti di oggi, morti viventi”: dialogo con Silvio Raffo
“La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo”: da Leonardo Da Vinci a William Faulkner, passando per Wislawa Szymborska, Umberto Saba, Charles Bukowski, Joyce Lussu, cronaca dei tentativi – lirici & maldestri – di spiegarci cos’è davvero la poesia
“Montale è stato il nostro punto di riferimento”: Jorge Aulicino balla il tango con Eusebio, e lo porta a Buenos Aires
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
I poeti vivono in clandestinità, come sovversivi, e i versi si graffiano sulle pietre: sulla prima “graphic novel” dedicata alla poesia
Nei paesi civili il poeta è un bene nazionale, da noi funziona solo è pazzo o se è defunto. In UK la celebrazione della Prima guerra mondiale affidata a un sonetto di Carol Ann Duffy
“Le parole vanno usate con metodo. Pasolini è la mia guida”: Michela Zanarella ha appena pubblicato negli Usa. L’abbiamo intervistata
Cesare Viviani ci avvisa che la poesia è finita. Forse è finita per lui. In realtà, la poesia è viva, vivissima, basta leggerla. La reazione di Alessandro Moscè
“La poesia è una forma di resistenza contro la dittatura dell’utilitarismo”: dialogo con Julieta Valero, poeta prodigio di Spagna
Carica altro