Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Pacchetto Teatro – Fra Oriente e Occidente
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Albert Camus
38
“Questo autentico ribelle…”. Albert Camus su René Char
Poesia
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Il poeta è un rivoluzionario”. Su Benjamin Péret, il più grande stronzo della Storia
Letterature
“Con te la poesia diventa coraggio, fierezza”. L’epopea poetica di René Char
Poesia
“C’è un’estate invincibile dentro di me”. L’intensità dionisiaca di Albert Camus
Letterature
“Come essere santi senza Dio: è questo il solo problema concreto che io conosca”. Albert Camus, un maestro nella contraddizione
Letterature
“Il successo mi lascia perplesso, tutto questo riconoscimento mi infastidisce”. Le lettere di Albert Camus a Louis Guilloux
Letterature
Albert Camus vs. Ernst Jünger: l’uomo in rivolta & il ribelle
Politica culturale
“Continua a ribellarti contro le raffiche del caos”. Un testo di Albert Camus, tra il contagio e il Minotauro
Letterature
“Quella sera, almeno, Camus fu felice di essere al mondo”. Quando Dino Buzzati vide Camus in forma di angelo
L'Editoriale
Albert Camus assassinato dal KGB. Tra Londra e New York tutti parlano del libro di Giovanni Catelli. Già che ci siamo, cominciamo a tradurre le lettere del grande scrittore
Cultura generale
“Chi potrebbe vivere senza augurarsi una vita smisurata!”. Le lettere d’amore di Albert Camus e Maria Casarès, una storia da film
Letterature
“Aveva l’aria di venire diritto da un campo di battaglia, ne portava in viso la fierezza e la tristezza”. L’amicizia memorabile tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte
Letterature
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke