Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Abbonamenti

Ottanta poetesse per Cristina Campo

Davide Brullo Giorgio Anelli
twitter
facebook
instagram
rss feed
Pangea
Rivista avventuriera di cultura & idee

Adriatico

7
“Tutto il mondo è in un metro quadro”. 50 anni senza Giovanni Comisso: tour nel suo “Veneto felice” (prendete appunti!)

“Tutto il mondo è in un metro quadro”. 50 anni senza Giovanni Comisso: tour nel suo “Veneto felice” (prendete appunti!)

Letterature

Abbonamenti

Corsaro

Aristocratico

Con 300 euro ti sposi nella casa di vacanza del Duce. Il paradosso di Villa Mussolini, ovvero: in Italia il Fascismo è ancora tabù. Un professore scrive a Corrado Augias: “Pensi ad una ipotetica villa Hitler a Monaco adibita a matrimoni… ce ne sarebbe per far dimettere la Merkel”

Con 300 euro ti sposi nella casa di vacanza del Duce. Il paradosso di Villa Mussolini, ovvero: in Italia il Fascismo è ancora tabù. Un professore scrive a Corrado Augias: “Pensi ad una ipotetica villa Hitler a Monaco adibita a matrimoni… ce ne sarebbe per far dimettere la Merkel”

L'Editoriale
Mappa letteraria – e storica – dei Balcani: topografia dal terremoto. Un libro necessario di Diego Zandel che colpisce al cuore la crisi delle nostre democrazie

Mappa letteraria – e storica – dei Balcani: topografia dal terremoto. Un libro necessario di Diego Zandel che colpisce al cuore la crisi delle nostre democrazie

Letterature
“Guardavo i treni con Giorgio Caproni e ho fatto ubriacare Franco Fortini”: le confessioni di Stefano Simoncelli

“Guardavo i treni con Giorgio Caproni e ho fatto ubriacare Franco Fortini”: le confessioni di Stefano Simoncelli

Dialoghi
La donna che abbiamo sempre voluto si chiama “Nananà”. Ecco la canzone dell’estate: vera, verace, nostalgica, felliniana. La cantano Gli Orsi con Noi Duri

La donna che abbiamo sempre voluto si chiama “Nananà”. Ecco la canzone dell’estate: vera, verace, nostalgica, felliniana. La cantano Gli Orsi con Noi Duri

Costume
Tifiamo Croazia perché siamo razzisti, istriani e frustrati (ma chi l’ha letto Tomizza?). Reportage dalla finale del campionato del mondo a bordo spiaggia

Tifiamo Croazia perché siamo razzisti, istriani e frustrati (ma chi l’ha letto Tomizza?). Reportage dalla finale del campionato del mondo a bordo spiaggia

L'Editoriale
Quando René Char disse a Vittorio Sereni, “voi siete una persona sgradevole”. Una pagina di storia della letteratura, estorta tra la pizza e la bicicletta

Quando René Char disse a Vittorio Sereni, “voi siete una persona sgradevole”. Una pagina di storia della letteratura, estorta tra la pizza e la bicicletta

L'Editoriale
Vita, l’assalto
Vita, l’assalto
Qual è la verità dei fiori?
Margot Ruddock
Gruppo MAGOG MAGOG è un gruppo editoriale che riunisce quattro testate giornalistiche, e promuove una casa editrice, una scuola di formazione, un festival, una rivista cartacea. Un'oasi nel deserto delle banalità.
Iscriviti al Panottico. Ogni settimana riceverai le principali notizie e sarai aggiornato in esclusiva su pubblicazioni ed iniziative.
twitter
facebook
instagram
rss feed
2022 @ Pangea
Gruppo MAGOG
PRIVACY
COOKIE
TERMINI