Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Adelphi
208
Gadda contro tutti. Virtuosismo linguistico vs. “lingua dell’uso piccolo-borghese”
Libri
Alessio Magaddino
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“Il rimorso di essere vivo”. Sergio Quinzio in attesa dell’Apocalisse
Libri
Giosué Gorinzi
“Non mi interessa la scienza, ma la pazzia che proviene dalla ragione”. Dialogo con Benjamin Labatut, un elfo
Dialoghi
Bruno Giurato
“Era poltiglia sonora”. Carrère parla di Céline, ovvero: come infamare un genio
Politica culturale
Luca Bistolfi
Parigi è sempre Parigi. Sulla guida anti-turistica di Julien Green
Libri
Alessio Magaddino
Anna Maria Ortese, santa protettrice delle aspiranti prosatrici contemporanee. Il carteggio è banale, i suoi esegeti adatti a “Sex and the City”
Politica culturale
Fabrizia Sabbatini
“L’enigma del mondo non si spiega nei nostri laboratori”. Elogio di Jean-Henri Fabre (e il mio dialogo con una mantide)
Libri
Luca Bistolfi
“Guerra”, o della nascita di un genio. Sul romanzo ritrovato di Céline
Libri
Andrea Lombardi
L’odore dell’India? Disordine, corruzione, schifo. L’epopea della “Grande Anarchia”
Cultura generale
Luca Bistolfi
Nei meandri di “Gormenghast”, il libro di culto di Mervyn Peake
Letterature
“Dove vado? Verso l’uomo e il suo segreto…”. Dialogo con Lawrence Osborne
Dialoghi
Francesco Subiaco
“Conduco una vita ordinaria. Tutto il resto è mito”. Le lettere di Clarice Lispector
Letterature
Fabrizia Sabbatini
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke