14 Luglio 2019

“Qual è la funzione dell’ANPI, oggi? Andare in giro per le librerie a giudicare quali libri possano essere letti?”: Stelio Fergola, nuova vittima di questa democraticissima epoca, dialoga con Matteo Fais

Sarebbe oramai arrivato il momento di dire basta. Qui, con la scusa di combattere il “pericolo fascista” derivante dalla patologica confusione tra sogno e realtà che attanaglia una certa parte degli italiani, si fanno epurazioni che neppure durante il Ventennio. Altaforte allontanata dal Salone del Libro di Torino. Chiara Giannini presa a pesci in faccia, nella stessa sede, da un commesso Feltrinelli che le canta in faccia, a muso duro e stonando come una campana, la solita Bella ciao. Basta, per Dio, basta! L’ultimo intollerabile caso di censura è quello di Stelio Fergola che ha visto il suo testo, L’inganno antirazzista (Passaggio al Bosco), rimosso dagli scaffali di una Feltrinelli di Prato, per volontà – anche se sarebbe più corretto dire “minaccia” – dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. E qui non c’è Popper del “nessuna tolleranza verso gli intolleranti” che tenga – non si inneggiava certo all’uccisione di qualcuno. Questa è censura bella e buona in salsa becero progressista. Invece che usare carta e penna per contrastare le idee che non si condividono, si rispolvera la vecchia e violentissima prassi staliniana. Tutto ciò non è tollerabile ed è proprio in ragione della nostra innata tendenza a prendere le difese di tutti gli esclusi dalla buona società intellettuale che abbiamo deciso di intervistare l’ennesima vittima di questa discutibile democrazia.

È successo che, in una libreria di Prato della catena Feltrinelli, L’ANPI abbia chiesto e ottenuto la rimozione del tuo testo, L’inganno antirazzista, dagli scaffali. La motivazione dietro questa richiesta quale sarebbe?

Il mio libro conterrebbe delle discutibili teorie, almeno così pensa il Presidente dell’ANPI Toscana, Giacomo Baldini, e, più o meno allo stesso modo, si è pronunciata la Presidentessa di Prato, Angela Riviello…

Che naturalmente almeno immagino non ha mai combattuto la guerra partigiana?

Ovviamente, no! Non so se il Signor Baldini abbia tra i novanta e i cento e passa anni, però la Signora Riviello sicuramente non appartiene a quel periodo storico.

Scherzi a parte, secondo la loro accusa, davvero il tuo libro conterrebbe delle tesi discutibili?

Tesi discutibili e razziste: sostengono che io abbia scritto di essere preoccupato per un complotto mondiale volto a distruggere la razza bianca.

Insomma, ti accusano di sostenere l’esistenza del Piano Kalergi?

Più o meno. Mi accusano di sostenere l’esistenza di un piano deliberato per distruggere i popoli europei, come se questa valutazione di per sé fosse per forza di cose sbagliata. In sostanza il complotto, dal loro punto di vista, non può esistere. Ora, io non ritengo che esista alcun piano, però mi fa sorridere il modo in cui affrontano il problema, considerando il complotto per forza un’idea stupida. Questo fa parte della storia. Negarlo a prescindere, ti fa capire che il loro modo di ragionare è statico, chiuso, lontano dalla genuina osservazione dei fatti, basato su dogmi, come appunto l’idea che il complotto sia di per sé un sospetto da cretini.

Tagliamo dunque la testa al topo – non al toro, visto l’interlocutore dialettico con cui abbiamo a che fare: in estrema sintesi, quali sono le tesi che esprimi nel tuo libro?

Certamente non sostengo vi sia un piano deliberato per distruggere la razza bianca. Semmai, sono convinto sussistano interessi di vario genere che convergono tutti a danno della sua esistenza. Avanzo inoltre l’idea che la razza bianca sia fondamentalmente composta da popolazioni che odiano sé stesse. Queste sono prive di interesse a prosperare, crescere, e sono sostanzialmente indifferenti alla loro scomparsa dal panorama mondiale. I dati, peraltro, mi danno ragione: i bianchi erano il 20% della popolazione mondiale un secolo fa, mentre al momento sono il 10% – Emanuele Fusi, in White Guilt, il suo ultimo libro, parla addirittura del 7-8%. È un dato di fatto che stiano scomparendo dalla faccia della terra. E penso che solo un cretino possa sostenere, onestamente, che questa constatazione corrisponda a un’affermazione di superiorità della razza bianca sulle altre. Io vorrei unicamente far notare che anche i popoli di etnia bianca, esattamente come tutti gli altri, dovrebbero avere il diritto di continuare a esistere.

Tu parli di “razze”. Ti vorrei dunque chiedere se sostieni l’esistenza di esse, considerato che tanti la negano? 

Assolutamente. Le razze esistono, ma sostenerlo non significa certamente provare odio per qualcuna di esse. Le affermazioni dell’UNESCO, nel 1950 e nel 1978, contro la loro l’esistenza non hanno alcun fondamento scientifico. Nella cura di certe malattie, come la fibrosi cistica per esempio, diverse ricerche risalenti al giugno del 2017 hanno dimostrato che trattare tale patologia allo stesso modo nei caucasici come in altre razze può risultare pericoloso. Quindi, delle differenze esistono e non sono da demonizzare. Fanno parte della natura. Non vedo assolutamente il motivo per cui ossessionarsi nel volerle negare a tutti i costi.

Perché i bianchi si odiano?

Si odiano per un vecchio senso di colpa risalente all’epoca dello schiavismo, iniziato nel XVI secolo. Ciò porta all’assurdo che i bianchi siano gli unici a non avere diritto di esistere, oggigiorno. C’è poi un’altra ragione: non sono più interessati a moltiplicarsi, a mettere su famiglia, fare figli. E lo dicono tutti gli indici di natalità.

Perché non sono interessati?

Io credo che i popoli bianchi, una volta abbracciato il sistema capitalistico, sviluppatosi definitivamente dopo la Rivoluzione francese, in maniera lenta ma inesorabile, nel giro di un paio di secoli, abbiano iniziato a porre la materia al centro della loro esistenza, senza lasciare spazio ad alcun aspetto di matrice spirituale. Quest’ultimo ha comunque mantenuto un ruolo preponderante fino a una sessantina di anni fa, nonostante quello materiale fosse diventato già fin troppo importante. Con l’approfondirsi dell’assenza del “limite” come concetto di vita, il consumo e il suo sviluppo sono diventati quasi l’unico scopo dell’essere umano. Ecco perché, mentre avere un figlio tempo fa era un sogno e una persona cresceva con tale desiderio, oggi gli individui non hanno alcuna aspirazione ad avere una progenie. Di questi tempi un figlio è percepito semplicemente come una possibilità opzionale, che deriva strettamente dall’elemento economico. Ovviamente, io non nego che l’aspetto economico sia importante: cresciamo e moriamo dovendone tenere conto, di conseguenza siamo portati a fare calcoli su tutto. Però non si può dimenticare che un secolo fa, in condizioni economiche, sanitarie e sociali, decisamente più gravi delle odierne, le persone procreassero molto di più. Inquadrare la questione solo in termini economici significa avere un approccio limitato.

Il titolo del tuo testo è L’inganno antirazzista. Ma in cosa consiste questo inganno?

C’è da precisare che, inizialmente, io avevo proposto come titolo Razzismo antirazzista, un gioco di parole molto diretto e scherzoso, che però è stato presto accantonato perché fraintendibile. Abbiamo dunque optato per qualcosa di più semplice, forse meno iconico. Ma l’originale, quel Razzismo antirazzista, spiega tutto: io sono convinto che l’antirazzismo odierno, nelle sue manifestazioni più estreme e dogmatiche volte a cancellare ogni differenza fra gli uomini, a promuovere l’immigrazione di massa e le società multiculturali, sia un’assoluta forma di razzismo. Quantomeno, si tratta di un processo ideologico che produce, nella realtà di tutti giorni, più razzismo di quanto si possa immaginare, forzando popolazioni diverse entro lo stesso spazio, cercando di convincere milioni di persone del fatto che la loro casa non abbia alcuna dignità e possa essere invasa da altre centinaia di migliaia di persone senza alcun tipo di autorizzazione. In ultimo, esso agisce sulla naturale emotività, cercano di convincere che sarebbe sbagliato provare maggiore affetto per quelli che ci sono più vicini, avanzando forzosamente il principio che bisognerebbe per forza provare gli stessi sentimenti per tutti, indipendentemente dalla propria famiglia, Nazione e cultura. Sono processi a mio avviso assolutamente contro natura: è logico che sviluppino una reazione, che tra l’altro si può constatare in tutte le società multiculturali… Non mi pare che il multiculturalismo forzato, l’antirazzismo dogmatico e dittatoriale, abbia sconfitto il razzismo. Anzi, credo che abbiano profondamente aggravato la situazione negli ultimi decenni. La Francia è, in tal senso, un esempio lampante.

Tu sei stato vittima dell’ANPI, Chiara Giannini di Altaforte si è vista contrastare da altri poteri. Sempre, però, si è trattato di attacchi provenienti da propaggini ed emanazioni della Sinistra. Perché ultimamente questa parte politica ce l’ha sempre di più contro di voi, ogni volta con maggiore astio?

Questo astio, secondo me, dipende da una serie di fattori. Come primo citerei la confusione assoluta, dal punto di vista ideologico, degli ambienti di sinistra e l’incapacità di partorire una nuova visione del mondo in qualsiasi modo vagamente compatibile con quello che era l’ideale socialista precedente al 1989 (non necessariamente nella versione comunista). I post-socialisti e post-comunisti sono diventati favorevoli all’importazione di schiavi, a tutto ciò che è contrario ai diritti dei lavoratori e alla giustizia sociale. Questo gran pasticcio li conduce a una mancanza di argomenti tale per cui non resta loro che rilanciare sempre il classico antifascismo in assenza di fascismo che li aveva caratterizzati anche all’epoca del PCI, per quanto con un minimo di ragione in più, visto che, fino a una certa fase del dopoguerra, esisteva ancora lo scontro ideologico, almeno fino agli anni ’70. Ci sarebbe poi da ricordare la loro distanza totale dalle esigenze della società, la loro incapacità di presentare ricette autonome. L’unica cosa che riescono a fare è riproporre la solita polemica antifascista: polemica che riesplode, guarda caso, ogni qualvolta che al potere va un partito diverso dal PD o uno dei suoi numerosi satelliti scissionisti (le cui differenze politiche, come sappiamo, sono praticamente nulle). Ecco perché esplode sempre il rigurgito antifascista, che rimane però privo di fondamento, anche in ragione del fatto che, se qualche partito fascista esiste in Italia, ha dei numeri talmente insignificanti che tirarlo in ballo risulta ridicolo.

Rispondiamo preventivamente alle eventuali repliche che, posso già immaginare, verranno da quell’area. Loro chiederanno: ma siamo sicuri che l’autore in questione sia alieno da simpatie di qualunque tipo per il Ventennio e i suoi rigurgiti nel nostro tempo?

Qui non è questione di avere simpatie o antipatie per qualcosa. Si tratta semplicemente di separare quella che può essere una valutazione storica dalla realtà di tutti giorni. Il fascismo è finito quasi ottant’anni fa. Rappresenta un periodo storico del quale io personalmente do una valutazione positiva, per quanto non esente da critiche. Ma questa è e rimane una valutazione storica. Il loro problema è che non riescono a storicizzare un giudizio sul fascismo che può anche essere negativo – non è quello il punto fondamentale. La loro appare quasi una sentenza permanente su una situazione sempre attuale, mentre invece si tratta di un qualcosa di distante nel tempo, che dovrebbe essere guardato con distacco. Io, al contrario, nella società odierna, non ho alcun interesse a rimettere in piedi un processo ideologico-politico affine a quello del fascismo. A me interessa difendere la società italiana e i suoi lavoratori, l’Italia come concetto culturale e identitario. Se questo per loro è fascismo, allora lo Stivale risulterà sempre pieno di fascisti. Facendo ragionamenti storti di questo tipo, tanto vale abolire l’Italia, i diritti dei lavoratori, solo perché tutto ciò potrebbe essere considerato fascista.

Un tuo giudizio sull’ANPI.

È un’associazione che andrebbe storicizzata, esattamente come andrebbe storicizzato il fascismo. Poteva avere senso nel periodo in cui si è costituita, ma non ne ha alcuno adesso. Anche perché non so sinceramente quanti di quelli che vi appartengono attualmente abbiano davvero combattuto durante la guerra civile, quasi ottant’anni fa – ma credo pochi. Insomma, parliamo di un’associazione fantasma che, con l’artificio della storia passata, pretende di occuparsi di attualità, non svolgendo alcun ruolo se non quello di ricevere sovvenzioni statali. Potrebbe essere considerata, insomma, alla stregua di un ente inutile. Anche perché cosa fa l’Anpi, oggi come oggi? Va in giro per le librerie a giudicare quali libri possono essere letti? Oppure, vogliamo considerare come suo operato l’affermare che dovremmo accogliere tutti gli immigrati provenienti da ogni area destabilizzata del pianeta, come leggo spesso nelle loro pagine Facebook, pena essere considerati razzisti e fascisti? Semplicemente, l’ANPI non ha alcuna funzione nella società italiana, quindi non vedo un qualche motivo a giustificazione della sua esistenza – e ciò indipendentemente dal giudizio che si può avere sulla guerra civile italiana del ’43-’45. L’associazione in questione non ha un progetto, è ridotta a una sorta di feticcio.

Matteo Fais

Gruppo MAGOG