04 Marzo 2018

Sesso, follia e letteratura: la storia della prima ‘comune’ di artisti Usa. La creò George Sterling con l’amico intimo Jack London. Fallì 100 anni fa. Dagli anni ’80 il mito rivive grazie a Clint Eastwood

Alto, magro, profilo perfetto. Il ritratto fotografico del 1906 riassume l’epiteto con cui lo aveva incoronato Jack London. “Greco”. Lui, d’altra parte, chiamava Jack, l’amico e il confidente, “Lupo”. Due anni prima George Sterling, classe 1869, figlio di buona famiglia – il padre era un medico che voleva fare di lui un prete – esordisce alla poesia con The Testimony of the Suns and Other Poems. “Tu sarai il poeta dei cieli, il profeta dei soli”, gli scrive Ambrose Bierce, giornalista sferzante, narratore di genio, autore del leggendario Dizionario del Diavolo. Bierce, di 27 anni più anziano di Sterling, ribattezzato da costui “Il Maestro”, s’era invaghito del talento del ragazzino. Gli diede una manciata di consigli – “non metterti a borbottare in versi intorno a insignificanti banalità come la millenaria lotta tra ricchi e poveri” – mise un po’ di soldi per stampare le 600 copie del primo libro di George, poeta dai temi cosmici, dal nitore mitologico, dal sapore simbolista e tardo-baudelaireiano (“se questo libro fosse scritto in francese e pubblicato a Parigi, agiterebbe le pietre della strada”, scrisse, a proposito, Bierce). Durante la ‘carriera’ poetica, ventennale, Sterling pubblicò una dozzina di raccolte di versi. Vigorosamente neoclassiche, fuori tempo. Harriet Monroe, l’editrice di Poetry, quella che ha svezzato Pound, Eliot, William Carlos Williams & truppa vasta di modernisti, nel 1916, lo bocciò senza appello: “si occupa di… orpelli e merletti, fronzoli di una moda del passato”. Il genio di Sterling, in effetti, non è certo poetico – nelle sue poesie frughino gli storici della letteratura.

Sterling e London
George Sterling e Jack London fanno il bagno insieme, a Carmel-by-the-Sea

George Sterling, piuttosto, è il fondatore del prototipo della ‘comune’ americana, qualcosa che sta tra la ‘Setta dei Poeti Estinti’ (do you remember L’attimo fuggente?) e i vegetariani-nudisti-teosofi di Monte Verità, in Ascona (Svizzera). Nel 1905 – pressappoco proprio quando nasce la comunità svizzera, abitata anche da Jung e da Hermann Hesse – George Sterling se ne va a Carmel-by-the-Sea, borgo marino a due ore da San Francisco. Cosa lo affascina? Il mito del ‘buon selvaggio’. Luogo magnifico e difficile da raggiungere. Oceano. Cielo. Pochi esseri umani. L’Eden alle spalle della metropoli. Sterling si figura l’Adamo di un nuovo mondo, aperto ai bagordi, alla boheme, all’arte. “Ci sono due elementi essenziali per i bohémiens: la devozione o la dipendenza da una delle Sette Arti; la povertà. I bohémiens sono giovani, radicali nella loro visione dell’arte e della vita; e anticonvenzionali”. Così George scrive all’amico Jack London. Che lo segue subito nella ‘comune’ in riva al mare. La vita è frugale e felice: grigliate all’aria aperta, risate, sesso e un po’ di libri. In quel luogo, ad esempio, a London viene in mente di scrivere La valle della Luna. “Si abbandonano a sogni diurni mentre le loro menti corrono come orologi, come se avessero perso le chiavi per rientrare nel mondo”. Così, nel 1911, descrive gli artistoidi della ‘comune’ di Carmel un giornalista. Nella comune – elaborata come un monastero pagano – non esiste il commercio né il denaro, ognuno fa come può, lavorando fin dal mattino. La sera, si svacca. Dietro la festa, tuttavia, si avverte il nitrito del sabba. Bierce, il maestro, va a Carmel a fare visita al pupillo. Gli bastano due giorni. Poi scappa. Disgustato. “Nido di anarchici, di radicali e di socialisti”, scrive. Sterling va in giro vestito da Pan, con tuniche di pelle e improbabili copricapo. Fa danze strambe al sole e alla forza degli elementi (in effetti, gli abitanti della ‘comune’ schivano il terribile terremoto che nel 1906 schianta San Francisco provocando quasi 3mila morti e 300mila sfollati). In una fotografia, London e Sterling sono nudi, fanno il bagno insieme. Al di là dello sfondo utopico, canonico (in un articolo del 1910: “L’idraulico di Carmel ha sotto braccio l’edizione dei classici della Harvard; il macellaio legge Browning e ha i capelli lunghi”), s’affaccia l’inquietudine. Alcuni giornalisti dicono che quella di Carmel non è una ‘comune’ di artisti, ma una setta. E che gli abitanti coltiverebbero “l’ideale di un suicidio collettivo”, nel nome di chissà quale rito. Dicerie degli untori, degli untuosi giornalisti? Chi lo sa. Fatto sta che a Carmel proliferano gli incidenti. Il 13 novembre del 1907 si uccide, con il cianuro, Nora May French, poetessa promettente, preda di raptus depressivi. Ha 26 anni. Nel 1913 la moglie di Sterling chiede il divorzio. L’anno dopo, in estate, la pittrice Helena Wood Smith viene strangolata dall’amante, il fotografo giapponese George Kodani, e sepolta nella spiaggia di Carmel. Altri fatti colpiscono George Sterling e la sua utopia marina. Il maestro, Ambrose Bierce scompare, misteriosamente, a 71 anni, nel 1914, in Messico, durante la guerra civile di Pancho Villa; Jack London, l’amico di una vita, va in overdose di antidolorifici nel 1916, a 40 anni, muore. La moglie fa la stessa fine.

London Sterling 2
Gli amici dei dorati anni della ‘comune’ californiana: Jack London, Goerge Sterling, James Hopper e Harry Leon Wilson

Nel 1918 Carrie Sterling si uccise nella sua casa. Vestita elegantemente, ingoia cianuro mentre ascolta la Sonata per pianoforte n. 2 di Chopin. Muore prima che la musica termini” (Joy Lanzendorfer). Così, cento anni fa, insieme a Carrie, muore la ‘comune’ creata da Sterling. Non definitivamente. Il prototipo creato da Sterling ha diverse repliche. Quella più riuscita è di un altro poeta, di altra tensione. Robinson Jeffers nel 1919 si trasferisce a Carmel dove ha costruito, con le sue mani, la leggendaria ‘Tor House’, una casa in pietra – dove alloggeranno moglie e figli – che pare prefigurare la quinta del Singore degli Anelli. A casa Jeffers, poeta dall’impeto epico e ‘modernista’ – amato da Ezra Pound, è tradotto in Italia dalla figlia di ‘Ez’, Mary de Rachewiltz – passarono personaggi come Sinclair Lewis, Charles Lindbergh, Charlie Chaplin, George Gershwin. Più tardi, arrivò la Beat Generation e il Sessantotto, con la disordinata idea di una vita ‘a contatto con la natura’. Negli ultimi decenni Carmel, un tempo meta di artisti poveri in canni ma pieni di voglie, è diventata una cittadina adatta al turismo esclusivo. Tra il 1986 e il 1988 a fare il sindaco del paese abbacinato dalla bellezza, per intenderci, è stato Clint Eastwood. I sociologi hanno il loro tema. Ai primi del Novecento, in Europa e negli Stati Uniti, nell’Occidente già al tramonto, artisti e intellettuali di varia natura tentano un nuovo modo di vita, al di là degli Stati, delle economie vigenti, del resto degli umani. In questo senso – pur segnando ovvie diversità – Ascona, Carmel e Fiume fan parte dello stesso club. Sono esempi destinati a durare poco. L’artista è troppo individualista, forse, per convivere con terzi. Quanto a Sterling. Si uccise pure lui. Novembre 1926. Al Bohemian Club di San Francisco. Aspettava la visita di H. L. Mencken, il grande giornalista. Non gi andava di attendere. Cianuro. Lo stesso usato dalla moglie. “Quando il corpo di George Sterling fu trovato… l’età d’oro della bohème a San Francisco finì, definitivamente, e fu una miserabile fine”, scrisse un cronista. Lui, George, scatenato poeta preda di mortifere utopie, trovò il tempo, prima che il cianuro facesse effetto, di appuntare un paio di versi, “Nel fondo dell’oscurità so scrutare/ e ancora di più, oltre il fondo dell’oscurità”. (d.b.)

 

Qualche link per approfondire:

*un dettagliato articolo sulla Bohemian Tragedy della ‘comune’ di Sterling è pubblicato su “Poetry Foundation” a cura di Joy Lanzendorfer;

*qui trovate alcune poesie di George Sterling tradotte in italiano da Massimo Scorsone;

*qui Franco Pezzini racconta, in italiano, chi è stato George Sterling.

Gruppo MAGOG