23 Dicembre 2019

Vi prego lasciate stare Ezra Pound, non ne siete all’altezza. L’ennesimo caso in cui il poeta è usato a fini politici (e gli si dà la colpa di ciò che accade oggi). Attenzione, tra poco ci diranno cosa possiamo leggere e cosa no…

L’accanimento contro i morti è un gesto vile. Usare i morti per i propri affari è doppiamente vile. Sezionare, con il gusto macabro del purista della razza, il cadavere distinguendo, col senno di poi, l’oro degli errori, è vile cento volte, fa schifo. Ma qui si tratta, probabilmente, più che altro, di palude provinciale, di pavidità intellettuale, anzi, di ignoranza.

*

Il fatto. Rimini intende onorare il poeta, Ezra Pound, dedicandogli il ‘campo’ del Castel Sismondo. Perché? Perché Pound, il poeta più influente e imitato del secolo scorso, è stato a Rimini, ha scritto di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ha scritto della Rimini scassata dalle bombe (“Rimini arsa e Forlì distrutta,/ Chi vedrà più il sepolcro di Gemisto/ Che tanto savio fu, se pur fu greco?”, nel ‘canto’ LXXII). Sul tema, dichiarando l’inopportunità dell’intestazione, ha già detto Giovanni Rimondini. Scrivendo una sfilza di assurdità, parere mio, pur supportate, per lo meno, da una verve battagliera. Ora torna sul tema, pittando l’editoriale della rivista “Ariminum” – tra l’altro, molto bella –, organo del Rotary Club riminese, Alessandro Giovanardi, storico dell’arte – e studioso di Cristina Campo – nelle vesti di intellettuale sul sofà, di camerlengo del luogo comune.

*

L’articolo ha un titolo ambiguo – Chi ha paura di Ezra Pound? – un incipit in pantofole – “Pound è la sua poesia, densa, altissima e complessa” – un dettato dandy, con diktat. La laccata leccata all’amico – “Parrebbe quindi normale intitolare al Poeta il ‘Campone’ di Castel Sismondo, anche se mi sarebbe piaciuto che la richiesta fosse sostenuta da un poundiano di vaglia come Luca Cesari, vir bonus et dicendi peritus” – anticipa l’augusto sfottò: “…e non da altri che sospetto non l’abbiano neppure letto”. Eccolo, l’intellettuale in bambagia, pericolosissimo, che ci suggerisce chi legge e chi no, chi è uomo buono e chi orrendo, cosa è giusto votare e cosa no. Visto che Giovanardi non ha il buongusto di fare i nomi, li faccio io. All’intellettuale fa schifo che la proposta di intitolare uno spazio pubblico riminese a Pound provenga da Gioenzo Renzi, leggendario rappresentante locale di Fratelli d’Italia. Renzi è un politico, mica un intellettuale: a lui il merito della proposta, che non è venuta in mente ad altri, d’altro colore. E poi… come si permette Giovanardi a misurare la virilità libraria di uno o di un altro, ma cosa c’entra, ma cos’è questa schifiltosa classifica?

*

Il cuore dell’articolo – attenzione: l’intellettuale col colbacco e il tutù non prende mai posizione, gioca con l’ambiguo, per aver sempre foderato ben bene il deretano – è qui: “Il tempo e l’ora (quello delle miserabili minacce alla senatrice Liliana Segre sopravvissuta ad Auschwitz) non ci permettono di pensare a Ezra Pound senza evocare Casa Pound”. Insomma, dietro le minacce alla senatrice Segre c’è Pound, dietro le azioni di Casa Pound c’è lui, il poeta dei Cantos, che non è più tra noi dal 1972, un satana, insomma. Il pavido Giovanardi, dopo aver infangato per bene il poeta, non trova di meglio che proporre un convegno (“meglio sarebbe consacrargli senza paure un convegno”: paura per indire un convegno?, ma questi sono pazzi!), dove potrà sfarfallare anche lui, presumo.

*

Il carisma, piuttosto, l’ho già scritto, è agire altrimenti: non con un convegno, ma con un centro studi; non con le parole dei soliti noti, ma riappropriandosi dell’opera di Pound, con un imponente piano di traduzione.

*

Ragiono su due cose. Il tempo e l’ora. Quali sono il tempo e l’ora? Vedete tirannia all’orizzonte, i Gulag dietro casa? No. Piuttosto, purtroppo, viviamo sotto il giogo del denaro, nell’egida della frustrazione: a Natale, mi pare, i negozi luccicano e non c’è coprifuoco. Il tempo e l’ora sono quelli della democrazia rappresentativa: chi vince, governa. A Giovanardi – perché è lì che va a parare – rode il fatto che la Lega possa battere il Pd in Romagna, che la ‘destra’ cresca. Lo capisco, non c’è niente di male ad avere opinioni politiche. Capisco che la democrazia, a certi intellettuali, dia noia: ma il sale della democrazia è l’alternanza, parola tremenda per chi non crede che ci sia altra alternativa alla propria. Recentemente, ho ascoltato una trasmissione su Radio Rai 3: ci si lamentava, con preoccupazione e dote di dati, perché dal 1995 il governatore del Texas è repubblicano. Beh, nessuno ha ragionato, con la stessa dedizione culturale, intorno a un dato di per sé agghiacciante: da quando esiste la Regione Emilia-Romagna, dal 1970, il Presidente, da Guido Fanti (PCI) a Stefano Bonaccini (PD) è sempre ‘rosso’, nelle sue diverse gradazioni. Non sto dicendo – furbetti – che il verde sia meglio – quanto a rappresentanza politica questa Italia è imbarazzante –, sto dicendo che un ininterrotto governo ‘rosso’ per 50 anni non è democrazia nel senso sublime del termine. Il tempo e l’ora dunque, quali sono? Che chi ha ottenuto pane & prebenda ora rischia di non averli più? Capisco. Ma in questa cagnara politica, che c’entra Pound?

*

L’articolo di Giovanardi, in effetti, dimostra, più che altro, sapida ignoranza. Arriva, intendo, fuori tempo massimo. Un paio di recenti pubblicazioni (la lunga intervista di Alessandro Rivali a Mary de Rachewiltz, Ho cercato di scrivere paradiso, per Mondadori; le Lettere a James Joyce di Pound edite da il Saggiatore) e la recentissima messa in onda, su Rai Storia – non una rete di propaganda fascista – del documentario Ez for Prez. Storia di Ezra Pound, di Bruno Testori, con l’intervento di Massimo Bacigalupo e Francesco Perfetti, hanno reso più chiara l’importanza culturale di Pound nel fenomeno letterario del Novecento. In un recente articolo, Così Pound il visionario cadde vittima dell’appeal of fascism, proprio Perfetti spiega che per Mussolini il poeta contava nulla (si rifiutò di incontrarlo, dopo un rapido ‘abboccamento’ nel 1933, e alle sue richieste “Mussolini non rispose a conferma della sua indifferenza, se non diffidenza, per il poeta”). D’altronde, “Si potrebbe dire di un Pound che idealizzava la figura di Mussolini e vedeva in essa lo strumento attraverso il quale proiettare i propri desideri di riforma economica e sociale. Non c’era, alla base del «fascismo» di Pound, una conoscenza approfondita (forse nemmeno superficiale) dei principi teorici o delle basi ideologiche del regime. Il suo «mussolinismo» o, se proprio si vuole, il suo «fascismo» era una espressione, tutta poundiana e personale, di quel fenomeno di appeal of fascism che interessò tanti intellettuali, prevalentemente anglosassoni, amici dello stesso Pound come Thomas Stearns Eliot, Wyndham Lewis, William Butler Yeats, Gilbert Keith Chesterton, Hilaire Belloc e via dicendo”.

*

Attenzione, gente. Di questo passo, gli intellettuali deputati dal partito, deputati, ci diranno cosa bisogna leggere e cosa no. E chi può leggere cosa.

*

Come si sa, Pound – a differenza di troppi altri – ha pagato per i suoi errori con 13 anni di carcere. Come già detto, ha pagato ingiustamente perché lo stato americano impedì al poeta il ritorno in patria, nel 1941. Come già scritto, dopo l’inchiesta di Richard H. Rovere su “Esquire” pubblicata nel settembre del 1957 – “se Pound fu messo nelle condizioni di non poter rimpatriare dalle autorità del suo paese, l’arresto e l’accusa di tradimento erano costituzionali?”, riassume Piero Sanavio – il governo americano si affrettò a liberare il poeta. Pound non si è arruolato nella RSI come Dario Fo, i suoi libri non sono stati ornati da compiaciute prefazioni mussoliniane come è accaduto nel caso di Giuseppe Ungaretti (così il Duce nella “Presentazione” al Porto sepolto: “…a rivoluzione fascista compiuta, seppi per caso che egli era nell’ufficio stampa del Ministro degli esteri. Confesso che la cosa mi parve paradossale. Sulle prime: perché poi pensandoci mi accorsi che non sempre burocrazia e poesia ed arte sono termini inconciliabili”). Non ha ucciso nessuno, Pound. Era un cretino politico? Può darsi. Era un uomo che si è schierato, ha lottato, è stato dalla parte dei perdenti, fino in fondo. Perdendo tutto. Nessuno gliel’ha perdonato. Ora deve subire l’affronto degli intellettuali che fanno la danza di Salomè per il gusto di decapitare il grande. Fosse per Giovanardi, manderemmo al rogo pure Cristina Campo, il cui padre, Guido Guerrini, era fascista, e lei, traduttrice al Comando tedesco della Wermacht a Fiesole, anelava a partire verso Salò. Aderire alla grandezza, penetrare la contraddizione, non è per tutti. Capisco. Spesso gli intenti partitici si mascherano per arguzia culturale. Lasciate in pace Pound: se basta nominarlo per aizzare tale onda di meschinità, vi prego, lasciatelo in pace. (d.b.)

Gruppo MAGOG