Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Politica culturale
522
“Bruciare davanti alla propria opera”. Andrea Temporelli, l’ultimo moralista
Politica culturale
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
Le rose si nutrono di rose, per questo sono bellissime, come vampiri. Ovvero: risposta a Paolo Di Paolo che si occupa di “industria editoriale”
Politica culturale
antonio coda
Il conformista al potere. Su Chiara Valerio e l’arroganza delle lobby della cultura
Politica culturale
Paolo Ferrucci
Sia lode a Mario Guaraldi, il rivoluzionario dell’editoria italiana
L'Editoriale
“Il libro nasce timido”. Epopea di un Biblionauta dall’ego elefantiaco
Politica culturale
Alessio Magaddino
Se il mito del padre è fascista, quello della madre è bugiardo
Politica culturale
Rubina Mendola
“L’editoria italiana non cerca scrittori, ma fenomeni da baraccone”. Dialogo con Gordiano Lupi
Politica culturale
Marco Nicastro
Chi vive riccamente, riccamente si esprime. Discorso contro la neolingua dei nostri tempi
Politica culturale
Massimo Triolo
L’urlo e il furore. Ecco perché la mostra di Munch a Milano è una delusione
Politica culturale
Dejanira Bada
La generazione senza pari. Sui poeti italiani nati negli anni Sessanta
Politica culturale
Gianfranco Lauretano
Praga o del disincanto. Sulla fine della “capitale magica d’Europa”
Politica culturale
Alessio Magaddino
Considerazioni sulla morte di Gianni Vattimo e sulla fine del pensiero debole
Politica culturale
Luca Bistolfi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico