Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Musica
39
“Dylan è il più grande”. Parla Paolo Carù, l’uomo della musica
Musica
Fabrizio Testa
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
I primi 50 anni de “I giardini di marzo”. Esegesi brutale
Musica
Michele Nigro
“A noi piacevano i disastri”. Ascolterò i CCCP finché campo
Musica
Federico Mosso
“In uno dei tuoi regni di quiete”. Sia lode a Battiato
Musica
“Che cosa resterà di me?”: un anno senza Franco Battiato
Musica
Michele Nigro
Musica in bianco e nero. Elogio del mio caro amico Roberto Masotti
Musica
“Fai entrare liberamente il sole e il peccato”. Riascoltiamo Nick Drake!
Musica
Chi è stato davvero Jim Morrison? Ritratto a 50 anni dalla scomparsa
Musica
“Quando te ne sei andata è stato folle”. Jim Morrison vs. Maneskin
Musica
Dialogo con Elisabetta Fadini su “Rumors”. In rassegna, Giovanni Lindo Ferretti. L’edizione è dedicata a Battiato: “Ci sono artisti che insegnano a vivere”
Musica
“La musica è un grande esempio di come dovrebbe essere la società”. Intervista a Beatrice Rana
Musica
Beethoven “tocca nel profondo, è una forma capace di rigenerare l’umano, di esaltarne ogni aspetto della vita, di ‘invitare’ il dolore alla danza per superarlo col coraggio del comporre”. Intervista al biografo Simonelli
Musica
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane