Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Mistiche
AA.VV.
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Musica
58
Wilhelm Furtwängler: note sull’ultimo “guardiano” della tradizione musicale
Musica
Luca Bistolfi
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Mi occorre sentirmi commuovere. Ho bisogno di parole che parlino al cuore”. Sia lode ora a Puccini, il più grande di tutti
Musica
Davide Chindamo
“L’amore che dà gioia e fa soffrire”. Puccini, gli anni del successo: da “Manon Lescaut” a “Bohème”
Musica
Davide Chindamo
Nessuna stella da inseguire. Su “Patriottismo psichedelico”, album dei Post Contemporary Corporation
Musica
Roberto Franco
“Tu sei matto e io non voglio perdere la mia pace per i tuoi capricci”. Il giovane Puccini
Musica
Davide Chindamo
“Un patto stipulato nella notte dei millenni”. Per Giovanni Lindo Ferretti
Musica
Roberto Floreani
Andare all’anima delle cose. Vita insonne di Nick Drake
Musica
Fabrizio Coscia
“Mettimi come segno sul tuo cuore”. Per Giuni Russo
Musica
Il segreto di Stradivari e i funerali di Beethoven. Dialogo con Artemio Focher
Musica
Luca Bistolfi
Bisogna difendersi dall’amore? Su “Blood on the Tracks” di Bob Dylan
Musica
Massimo Triolo e Giusy Capone
Giovanna Marini o della musica popolare italiana che sfugge alla Storia ufficiale
Musica
Sara De Michele
Esegesi di un gigante. Discorso intorno al Bruckner di Buscaroli
Musica
Luca Bistolfi
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico