12 Dicembre 2018

“In Venezuela mi hanno minacciato per un libro… ho visto cose che voi umani…”: dialogo oltreoceanico con Antonio Nazzaro

Vive una specie di estremismo poetico, Antonio Nazzaro, torinese di nascita, sudamericano nel sangue, coordinatore, da dieci anni, del Centro Culturale Tina Modotti, passato dal Messico al Venezuela, ora in Colombia. Una attitudine alla poesia come amplificazione della vita, anima Nazzaro. Quando gli chiedo cosa accade ora in Venezuela, è drastico: “non è un paese… è un territorio in mano a bande criminali protette dalla dittatura militare”. Lui, intanto, sotto minaccia, a causa di un libro, Appunti dal Venezuela, si è rifugiato a Bogotá. Non desiste, però, il poeta, anzi, rilancia. Il suo ultimo libro, Amore migrante e l’ultima sigaretta (2018) esce contestualmente in Italia e in Sudamerica, ed è un regesto dei giorni d’indefettibile tenerezza. La ‘migrazione’ è una delle cifre di Nazzaro, poeta apolide, apostolo della poesia. Di luogo in luogo, di volto in volto, l’etica è sempre quella di amare, cioè di gettarsi a capofitto. Capire, semmai, verrà dopo. Amare, in fondo, significa erigere storie per proteggersi dalla Storia, significa “raccontare storie di odore di benzina e neon/ che frantumano notti e cuori”.

NazzaroTi ho lasciato l’ultima volta in Venezuela, ora sei in Colombia. Cosa fai? Dove vivi? Cosa succede al Venezuela?

Adesso vivo a Bogotá perché la situazione in Venezuela era divenuta insostenibile sia per la mancanza di tutto sia perché dopo aver scritto il libro “Appunti dal Venezuela. 2017: vivere nelle proteste” le minacce dei collettivi chavisti sono diventate sempre più violente fino a farmi decidere di lasciare il paese. Il Venezuela oramai non è un paese, ma un territorio in mano a bande criminali protette dalla dittatura militare che si nascondono dietro la facciata del governo del presidente Maduro. I massacri nelle zone dell’oro, le torture e uccisioni nelle carceri, l’impossibilità di poter criticare il governo senza rischiare galera o pestaggi ricorda sempre più le tristi dittature degli anni Settanta del Cile, Argentina e Uruguay. Chi difende la mai avvenuta rivoluzione chavista difende in realtà un modello fascista.

Nella tua raccolta ritorna, con una certa ossessione, la figura della sigaretta. Come se la vita fosse un bagliore, andasse bruciata, dissipata, forse, perché è sempre troppo breve. Qual è il senso, un po’ occasionale, un po’ rabdomantico, della tua poesia?

Il senso della mia poesia è quello di mettere in rilievo due punti fondamentali: la perdita d’umanità che stiamo vivendo, non solo in America Latina ma nel mondo intero. Basta pensare al ritorno in Europa di movimenti fascisti, neo nazisti e xenofobi. L’altro punto che si nota soprattutto nelle poesie d’amore la silloge si intitola “Amore migrante e l’ultima sigaretta” (Edizioni Arcoiris in Italia e RiL editores in Cile, Colombia e Spagna) è quello della tenerezza, un elemento che oramai spaventa perché ci rende nudi e deboli ma finalmente umani. Inoltre, la mia poesia è anche un viaggio, quello fisico dell’emigrante e quello del ritorno da quindici anni di dipendenza dall’eroina. Senza voler esagerare si potrebbe sintetizzare nella frase storica del film Blade Runner: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…”, anche se le cose viste da me sono quelle che spesso gli altri, quando le incontrano, non le vedono e girano la testa dall’altra parte continuando il loro cammino. La sigaretta indica non un consumarsi della vita ma piuttosto l’incapacità di restare fermo di fronte agli accadimenti. È il rifugio-precario-dannoso di accendere una sigaretta come per poter fumare il mondo con il suo bruciore in gola e poi gettare a terra il mozzicone, pestarlo e riprendere la lotta per vivere e il cammino. Quando vivi certe esperienze scopri che non hai nulla da perdere se non la vita stessa.

Spesso sono poesie brevi, aforismi brutali – e delicati – sulla fronte del quotidiano. Come scrivi? Quando? Qual è la tua personale disciplina poetica?

Il quotidiano è l’elemento centrale della vita ridotto da molti a un ripetersi meccanico, ma per me è la vita vera, l’amore vero, quello che sembra scontato ma dove invece si nasconde la felicità del vivere. Non grandi accadimenti ma cose semplici come il saluto della vicina o la vita che entra nella tua casa attraverso i rumori della città che sono suoni viventi che scorrono e che spesso non sappiamo vivere e quindi li rincorriamo come qualcosa che si perde ma in realtà non sappiamo più vivere e cogliere nei suoi aspetti di bellezza, se non quello che tutti i giorni ci aspetta al risveglio. Il mio scrivere segue una disciplina molto semplice, mi obbligo a scrivere tre poesie al giorno, non importa se sono belle o brutte, quello che conta è poter dedicare un momento della mia vita al mio dialogo con il mondo. Scrivo quello che vedo, la mia poesia è una fotografia di piccole o grandi cose che mi passano davanti agli occhi e che come figlio di un fotogiornalista ho imparato a tradurre in poesia. Proprio per questa visione fotografica del fare poesia, non prendo appunti ma uso la mia memoria fotografica per mettere nella mia testa la poesia che prenderà forma sulla tastiera. Non prendo appunti per pigrizia e soprattutto perché la velocità del pensare spesso non riesco a controllarla e quando scrivo a mano libera poi, non riesco a rileggere la mia calligrafia. La brevità delle mie poesie nasce da un’idea molto semplice: non voglio raccontare ma far sentire un’emozione esattamente come una fotografia che colpisce per la sua sintesi e allo stesso tempo per il suo movimento che continua anche se sembra bloccato in un click.

NazzaroIn alcuni versi raduni i tuoi poeti, immagino Pasolini, Dylan Thomas, Ezra Pound, Allen Ginsberg. Che valore ha il rapporto di una fratellanza con i poeti del passato nella tua poesia?

La poesia non ha passato o presente, la poesia, quella grande, è sempre vigente ed è inevitabile misurarsi con lei anche se negli autori citati manca tutta la parte della scoperta della poesia dell’America Latina che ha aperto enormi possibilità al mio scrivere. La poesia che mi piace, mi stimola a cercare di aumentare la mia capacità di voler emozionare e di ampliare il mio bagaglio di immagini e suoni e ritmi. Oggi come oggi credo di essere più influenzato dalla poesia contemporanea che da quella del passato che è una base per scrivere il presente come struttura e come ritmo e suono.

Tu scrivi “figlio di una emigrazione che è sempre di più una fuga e una solitudine”. Di emigrazione, di fuga si parla nel tuo libro. Da emigrante in Sudamerica, che giudizio dai sul fenomeno migratorio che accade in Italia.

I fenomeni migratori sono parte della storia dell’uomo e spesso ci mostrano la nostra miseria di piccoli borghesi legati a un’idea del benessere che va difeso con le unghie e con i denti dai nuovi “invasori” dimenticandoci il nostro immigrare di italiani e il nostro essere stati si portatori di grandi elementi culturali che non sono solo il “Made in Italy”, ma di una visione del mondo che nasce da una delle più grandi culture europee. Il problema è che ci dimentichiamo dell’altra parte della nostra immigrazione italiana ovvero per fare un esempio abbastanza chiaro e semplice: “L’80% della droga che si coltiva in America è distribuita dalla ndrangheta”. Italiani brava gente. E poi sul razzismo mi basta ricordare l’ultimo viaggio in Italia dove durante una gita in Valle d’Aosta la signora dell’hotel leggendo il mio cognome mi ha chiesto: Come è il clima laggiù?… Se si avesse il coraggio di vedere l’emigrazione per quello che è, ovvero il fallimento di un paese che per i motivi più vari ti obbliga ad abbandonare tutto, si capirebbe perché anche il Bel Paese è una bella schifezza visto che i miei giovani parenti del Sud ancora oggi sono obbligati a emigrare ancor prima di entrare nel mondo del lavoro ma solo per studiare all’interno della stessa Italia. L’essere emigranti non ha fine.

***

Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo alcune poesie dall’ultima raccolta di Antonio Nazzaro, “Amore migrante e l’ultima sigaretta” (2018), stampata in Italia, in Cile, in Colombia e in Spagna.

 

Tra i libri respiro
viaggio con Sandokan
e con Ginsberg mi perdo a New York
per ritrovarmi con Titiro all’ombra.

La notte sono bordelli di Baudelaire e Lara
e le droghe di Aldous
l’alcol di Kerouac
le braccia della moglie di Sabines.

Le impossibili edizioni dell’enciclopedia britannica di Borges
dove si trova il nulla di mille informazioni.

Una solitudine disordinata mi parla
muta d’inchiostro.

*

Ho lasciato Rimbaud nel bagno
e il vecchio Walt tiene aperta la finestra
piegato come un fiore tra lo stipite e la cornice.

La barba di Allen s’intravede sotto la cenere
di sigarette maomettane e angeliche.

Ezra nascosto dalle macchie
cerchi delle tazzine al tavolino con Pierpaolo
mentre Dylan si occulta trai vasi e il verde latte
mi accendo una sigaretta
solo come sempre.

*

Non posso darti la mia vita.

Però sì una
delle tante
che vivo.

*

Contatemi tra i morti
tra le mute parole d’acqua.

Tra i silenzi bianchi
tra i traditori
tra i fuggitivi
tra i drogati
tra i perduti
tra i ritrovati.

Contatemi
tra i non contati.

Antonio Nazzaro

Gruppo MAGOG