11 Aprile 2018

Gli ottimi scrittori non sono mai in cima alle classifiche di vendita. L’importante – lo sanno bene i “prezzemolini” – è andare in tivù. L’editoriale di Pier Mario Fasanotti

Siamo davvero sicuri che la cosiddetta società dell’immagine sia una buona cosa? Certo, rende più colorato e vivace il mondo, aumenta le nostre informazioni. Ma ci sono vittime e conseguenze che possono essere alquanto negative. Nei dibattiti televisivi – il termine talk show si usa ormai di rado, o per niente – è un continuo analizzare la crisi politica che è destinata a essere molto lunga. Ebbene, i direttori o i capiredattori di rete invitano molti giornalisti. Gli stessi li rivedi magari il mattino successivo in un altro programma. Spunta immediatamente una domanda, di fronte a certi onnipresenti, una volta chiamati “prezzemolini”: ma quanto tempo hanno da dedicare al loro vero mestiere, ossia cercare notizie, documentarsi e fare inchieste? O sono stakanovisti, oppure, voi direte, sono affari loro.

Il fatto è che, prendiamo la dominante politica dell’era populista, francamente ascoltiamo sempre le stesse analisi, addirittura le stesse frasi, gravate pure dal fatto che esse hanno medesimi preamboli. Chi passa alcune ore davanti al piccolo schermo – sono tanti, oltre gli anziani – va incontro facilmente al rischio-nausea. Il troppo stroppia, dicevano i nostri nonni. L’ultima trovata di una brava conduttrice non è casuale: ha invitato una esperta di segni zodiacali. Ebbene, l’ospite in questione ha cercato, con cipiglio da super professionista, di prevedere il futuro di Luigi Di Maio o di Matteo Salvini. Con i dovuti “ma però, ma anche…”, di stampo lessicale veltroniano. Si sa, l’oroscopo è sempre una mossa cauta, garbata, quasi volesse evitare diagnosi perentorie per non offendere o abbattere chi è del Leone piuttosto che della Vergine. La previsione allora diventa una carezza materna. Come dire: c’è qualche ostacolo, mio caro, ma hai tutti i numeri per superarla alla grande. Tutti contenti, più o meno. Quelli che ci credono, ovviamente. Non si sa più che marchingegni inventare per rendere meno ripetitiva e fiacca l’agorà. C’è tuttavia una overdose di interpretazioni tutte eguali o quasi. Attenzione: gli italiani, così come altri europei, sono facili al rigetto. Non si escluda un abbassamento di intensità se si andrà a controllare gli indici di ascolto.

L’occasione politica, sposata a un’iper-informazione, fa sì che la giostra mediatica si amplifichi e che tanti giornalisti, obiettivamente tutti bravi, si alternino sullo schermo. Alcuni diventano maratoneti. Casualmente mi sono accorto che Marcello Sorgi, ex direttore de La Stampa e ottimo professionista, il lunedì mattina era presente a “Linea notte” di Rai 3 (poco dopo la mezzanotte), il giorno successivo, alle 7,15, conduceva la rassegna stampa “prima pagina”. Poco dopo ha partecipato a un talk show a La7. Deve aver dormito poco. Ha una buona tempra. Sorgi è arguto e ha buona memoria delle vicende politiche del passato, quando le crisi pre-governo duravano anche tre mesi. A lui si deve l’ipotesi più brillante finora espressa a proposito del duello a distanza tra Salvini e Di Maio. Più o meno ha detto così: non escluderei affatto che il loro fraseggio a distanza sia una commedia, ben sapendo, entrambi, di essere già sostanzialmente d’accordo su moltissime cose. Se così fosse, sarebbe una presa in giro della “base” così tanto enfatizzata in quest’ultimo anno.

L’era dell’immagine coinvolge anche l’editoria. Non sono pochi, tra chi partecipa ai dibatti, quelli che hanno pubblicato libri. È graziosa cura dei conduttori mostrarli e fare domande agli autori su ciò che hanno scritto. La copertina di un libro sbattuta in tv in un buon orario – leggi: audience – è garanzia di vendite. Un esempio: lo scrittore, nonché ex magistrato ed ex deputato (Pd) Gianrico Carofiglio ha beneficiato di questo privilegio. Sia come autore dell’Einaudi con l’ultimo suo bel romanzo (Le tre di mattina; oltre 200mila copie vendute), sia con un breve pamphlet (Con i piedi nel fango) pubblicato da un piccolissimo editore. Lo stesso autore, davanti a Lilli Gruber (a “Otto e mezzo”), ha riconosciuto il miracolo di vendite. Che non sarebbe stato possibile senza le sue comparsate televisive. Se dietro una faccia pensante c’è un libro – meglio se recente o appena edito – allora questo libro diventa visibile anche per gente che non frequenta così assiduamente le librerie. E le librerie posizionano molto bene questi testi fortunati nelle vetrine o sui banconi d’ingresso.

E veniamo alle vendite dei libri. E quindi alle classifiche alle quali molti quotidiani dedicano spazio e attenzione. In alcuni casi si ha quasi l’impressione che il clima sia quello del calcio o della Formula Uno. Chi ha fatto più gol, chi va in pole position, e così via. L’astuto Fabio Volo l’ha capito subito e ora è settimanalmente sponsorizzato da Fabio Fazio, conduttore ottimamente pagato di “Che tempo che fa”. Il buon senso vorrebbe che a entrare in classifica sia uno scrittore bravo. Spesso è così, ma non sempre. È innegabile che siano avvantaggiati i volti noti. Per essere tali occorre andare in tv. La presenza, magari costante, in programmi televisivi è una sorta di marchio di qualità. Lo scrittore come il salame o il vino: diventa doc. Non è un fenomeno nuovissimo. Poco meno di vent’anni fa Maurizio Costanzo, nel suo “show”, invitò Andrea Camilleri e al pubblico disse che era un autore imperdibile. Camilleri aveva 72 anni e si vide baciato dalla fortuna, anche se usava, come continua a usare, un linguaggio ibrido, ossia metà italiano e metà siciliano. All’apparenza un po’ ostico, ma ci si abitua in fretta, apprezzandolo. Da lì la serie televisiva del commissario Montalbano, un record di successo. C’è da essere contenti dato che Camilleri è un grande scrittore, anche al di fuori del recinto poliziesco.

Ma una domanda sorge subito: e gli altri scrittori? Ce ne sono di buoni, anzi di ottimi, che non vedono mai il proprio nome nelle classifiche dei libri più venduti. Non demordono sperando che gli editori non smettano di investire nella qualità e prestino più attenzione alle proposte, anche a quelle non accompagnate da lettere di raccomandazione (fenomeno che persiste). Certo è che la strada da percorrere è assai più dura. C’è infine un altro elemento da non scordare: il passaparola. Funziona in moltissimi casi. Almeno nella popolazione che legge e ha curiosità e interessi. Esistono in Italia sacche culturali inimmaginabili, tali da doverle porre accanto alla bellezza architettonica e artistica del nostro paese, che non ha uguali al mondo. Tutto questo nonostante quanto dicono le statistiche: più del 60 per cento della gente non prenda mai un libro in mano nel corso di un anno. Si salvano, per così dire, le donne, che il tempo di leggere lo trovano, anche nelle pieghe di fatiche domestiche o professionali. Tempo addietro uno scrittore disse una cosa sacrosanta: se non ci fossero le donne quasi quasi smetterei di scrivere. Siamo una nazione di ricchi e poveri, ma anche di colti e ignoranti, o ignorantissimi.

Pier Mario Fasanotti

 

*Pier Mario Fasanotti ha lavorato all’Ansa e a La Stampa ed è stato inviato per Panorama. Tra i suoi libri, ricordiamo i romanzi Soledad e Matto da morire e la biografia di Salvador Dalì (Io non sono pazzo, il Saggiatore). L’ultimo libro, Tra il Po, il monte e la marina racconta “I Romagnoli da Artusi a Fellini”, ed è stato edito da Neri Pozza lo scorso anno.

Gruppo MAGOG