Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Matrix
Dorothy Wellesley
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Filosofia
119
Riscopriamo Victor Egger, l’inventore del flusso di coscienza
Filosofia
Luca Bistolfi
Pangea torna al Teatro Basilica di Roma con un ciclo di incontri imperdibili
Un Raggio di Oscurità - Storie fra Oriente e Occidente
“D’accordo quasi su niente”. Vattimo vs. Severino
Filosofia
Luigi Pavone
Immanenza e divino. Interrogazioni disperate (ma essenziali)
Filosofia
Jonathan Salina
Perché leggere Nietzsche, oggi? Discorso bombarolo sul pensatore decisivo del nostro tempo
Filosofia
Alessio Mannino
MEGA 2, ovvero: il nuovo volto di Karl Marx
Dialoghi
Luca Bistolfi
Contro i traditori del pensiero, un libro per immoralisti e scalatrici
Filosofia
Federico Magrin
“Diventare ciò che si è”. Nietzsche come uomo qualunque
Filosofia
Vincenzo Liguori
Gli Dèi inattuali. Ernst Jünger e la Biennale di Venezia: Arte, Tempo e Morte nell’epoca della Tecnica
Filosofia
a cura di Antonio Soldi
“Inebriarsi della catastrofe”. L’anima russa & Dostoevskij
Filosofia
Dejanira Bada
“Gli scrittori non sono professori di morale: esprimono la condizione umana”. Un saggio di Simone Weil
Filosofia
Alessandro Burrone
“Un dio è l’uomo quando sogna”. Libertà e radicalità, senso panico e tragico in Hölderlin
Filosofia
Massimo Triolo
Nessuno sa cosa sia il seno. Se la filosofia volesse fare sul serio, annetterebbe a sé la senologia
Filosofia
Vincenzo Liguori
Carica altro
La tentazione della rima
“Mi scriva. E senta l’intensità del mio ricordo nella sua terra lontana e straniera”
Rainer Maria Rilke