Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Filosofia
87
Emanuele Severino e la possibilità della Fenice
Filosofia
Luigi Pavone
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
“Rispettare l’enigma del linguaggio”. Maria Vittoria Lodovichi, una figura angelica
Filosofia
“Dov’è dunque il dolore?”. Edwin Arnold, il poeta che ha messo in versi il Buddha (e affascinò Gandhi)
Filosofia
“Voi che cercate l’affermazione assoluta…”. Periplo intorno al pensiero di Carlo Michelstaedter
Filosofia
Alessandro Burrone
“La poesia è violenza e rischio”
Dialoghi
“Le guerre si fanno per amore della guerra”. Discorso sulla morte & sull’immortalità
Filosofia
È la fine del mondo… Il nostro insano desiderio di apocalisse
Filosofia
Perché il forte uccide l’inerme? Simone Weil sulla guerra
Filosofia
Dove le terre camminano. Massimo Maggiari: in Messico alla ricerca dello “stato di grazia”
Filosofia
“Il tempo dell’Altro è passato”. Benvenuti nel regno degli Uguali, degli omologati
Filosofia
Il teologo della disperazione. Franz Overbeck, l’amico di Nietzsche
Filosofia
Lev Gumilëv: il figlio di Anna Achmatova è lo studioso prediletto da Putin
Filosofia
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane