Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Nietzsche contra Nietzsche
a cura di Alessio Mannino
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Filosofia
145
“Dio non è, bensì dona se stesso senza riserve”. Per una fenomenologia dell’eccedenza
Filosofia
Giusy Capone
Mistiche
“Brucio continuamente, e vorrei sempre più bruciare”
AA.VV.
“Buono di cuore fino all’eccesso”. Friedrich vs. Nietzsche. Storia di una scissione
Filosofia
Alessio Mannino
Senosofia, un’ontologia del seno. Ovvero: per la nascita di una nuova disciplina filosofica
Filosofia
Vincenzo Liguori
Interrogarsi sul senso del tutto. Ovvero: l’inevitabile specialismo dei filosofi e l’insopprimibile unità della filosofia
Filosofia
Francesco Gusmano
“Ho riposto la mia causa nel nulla”. Sulla fine del nichilismo (ridotto a vacuo pessimismo)
Filosofia
Massimo Triolo e Giusy Capone
La filosofia non è morta. Dialogo “mostruoso” con Vincenzo Cicero su Freud, Jung, l’“inquanto” & altro ancora (seconda parte)
Filosofia
Luca Bistolfi
Filosofi erranti. Dialogo infinito con Vincenzo Cicero su Parmenide, Heidegger, Gesù Cristo & altro ancora (prima parte)
Dialoghi
Luca Bistolfi
“Costringe all’ammirazione e al rispetto”. A vent’anni da Norberto Bobbio
Filosofia
Alessio Magaddino
“Eppure, la vita può ancora essere incredibilmente bella…”. Su Rachel Bespaloff, la pensatrice omerica
Filosofia
Fabrizio Coscia
Uccisore di Dio per amore di Dio. Philipp Mainländer, il cavaliere dell’estinzione
Filosofia
Giacomo Alessandrini
Come leggere l’Etica. Ovvero: Spinoza vs. Schopenhauer
Filosofia
Luca Bistolfi
Contro la “pop filosofia” dei nipotini di Eco, leggete Gennaro Sasso
Filosofia
Alessio Magaddino
Carica altro
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico