19 Marzo 2020

“Il mondo occidentale è un immenso Manicomio dominato da noia, codardia, bisogno di tranquillità”. L’editoriale di Eduard Limonov

Il vecchio Orwell aveva torto. Non è il terrore l’arma più efficace per opprimere le masse, ma la codardia di ciascuno, il bisogno di tranquillità. Nel 1989, fu questa pace mortale a renderci schiavi.

Dopo millenni di addestramento della nostra civilizzazione bianca, il blocco dell’Ovest (Europa e le “colonie”: Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Israele) e quello dell’Est (Urss & Co.) si riducono alle due ali dello stesso ospedale psichiatrico ben organizzato.

La maggior parte dei malati (voi, miei cari concittadini!), gonfi di tranquillanti, resta quieta. Obbedisce. I loro volti sono pingui (il 30% degli inglesi è obeso e quegli asini dei rifugiati della Germania orientale sono impressionanti) e felici della loro condizione. La calma regna sovrana nel Manicomio.

Quando accade un incidente, quando uno dei pazienti si abbandona a una crisi violenta, le infermiere fanno il loro lavoro: lo rimuovono dalla comunità. La qualità del lavoro degli infermieri varia in base alla ricchezza e al grado di sviluppo di ciascun paese.

Nel Manicomio meno sviluppato (in Urss e in tutto il blocco dell’Est) non c’era lavoro: brutalità eccessiva, crudeltà inopportuna, deplorevoli errori. (D’altronde, il più grande rimprovero che l’Ovest ha fatto all’Est è l’utilizzo di una repressione ormai arcaica sui malati, la scelta di optare per la repressione in sé).

Pensate che la metafora sia eccessiva? No, è perfetta. Guardatevi intorno: esistono tutte le strutture proprie di un Manicomio.

I malati: le popolazioni. L’amministrazione del Manicomio: medici, dottori, insegnanti, dipendenti pubblici di ogni paese. L’apparato oppressivo (per ridurre alla sottomissione i rabbiosi): esercito e polizia. Il piccolo gruppo incaricato di vigilare sulla morale e distrarre i malati: i media e gli intellettuali.

I pazienti ‘buoni’ sono quelli a cui piace lavorare nel giardino del Manicomio, confezionare scatole di cartone, incoraggiati dall’Amministrazione. Il paziente ideale (altrimenti detto, ‘cittadino modello’) è chi causa la minor preoccupazione possibile all’Amministrazione.

Il paziente esemplare si muove quieto: né troppo rapido né troppo lento. Non ride ma non è mai triste. Il suo viso è adornato da un sorriso tranquillo e perpetuo (il celebre sorriso all’americana!). Impegnato a produrre scatole di cartone o a fare giardinaggio, il paziente esemplare mangia con appetito e non chiede di essere libero. Infine, il paziente ideale non si eccita mai.

Nel Manicomio è l’eccitazione il crimine capitale. Perché eccitazione significa abbandono dello stato di tranquillità. I livelli di eccitazione sono molteplici: il paziente marcia troppo in fretta, grida “Liberatemi, sono in buona salute”, pronuncia discorsi rabbiosi, chiede all’Amministrazione di cambiare il regime del Manicomio o accusa l’Amministrazione di frode e di corruzione.

Gli eccitati possono lasciarsi andare ad atti estremi, attaccando fisicamente un membro dell’Amministrazione. Le Amministrazioni delle due ali del Manicomio (Est e Ovest) si impegnano in una concorrenza ostile, permanente e spietata. Ognuno esalta le qualità del ‘suo’ regime per denunciare con più forza i difetti dell’altro. Piuttosto, i dirigenti dell’ala comunista imitano in tutto quelli dell’ala capitalista. Le differenze sono meramente quantitative. L’obbiettivo che perseguono è il medesimo: produzione attraverso la produttività. Misurano i loro progressi con lo stesso parametro: il prodotto nazionale lordo. Condividono la stessa convinzione della vita sulla terra: lo sviluppo infinito delle forze produttive. (E usano la stessa tecnologia per quel fine!). Praticano la gerarchizzazione e la ‘statificazione’ delle masse per tendere al massimo risultato.

Il lavoro è il valore fondamentale nelle due ali del Manicomio. Non si è mai sviluppata una società così meccanica sulla terra. Non c’è più alcuna relazione con Dio, nessuna relazione tra uomo e uomo, solo una relazione tra uomo e oggetto.

Il Manicomio ideale? Il Manicomio. Questo perché la civilizzazione bianca non ha scopo. Il Manicomio giustifica la propria esistenza confrontandosi con il passato o con il terzo mondo. La Storia, secondo i saggi conferenzieri del Manicomio, si riassume in una lunga marcia della collettività (con le sofferenze di ieri) verso un punto culminante: la serenità del Manicomio.

Il passato dell’umanità, secondo i filosofi del Manicomio, non può che essere terribile, barbaro, degno di disprezzo. Il terzo mondo oggi raffigura il nostro passato infelice. Ma noi siamo morti, il terzo mondo è vivo.

Chi risiede nel Manicomio compiange l’uomo delle epoche precedenti, vissuto senza comodità: niente automobile né telefono, niente lavatrice, computer, ferie pagate.

Chi risiede nel Manicomio è un uomo-macchina. È annoiato. Perché la realtà del Manicomio è noiosa. La Noia nel Manicomio non è uno stato personale, ma un clima totalitario imposto. L’eccitazione e i suoi estremi, la disperazione o l’euforia, sono reati nel Manicomio. I padri fondatori del Manicomio hanno scelto impunemente la Noia come clima sociale ideale.

Metti giù il giornale, lettore, accendi la tivù. Guarda la faccia dello zio. Quello non è un leader politico ma il venerabile direttore del Manicomio, il Saggio Supremo della psichiatria.

Io sono eccitato. Noi siamo gli eccitati in un mondo di folli silenti. Una società senza conflitti è una società morta.

Eduard Limonov

*Il testo, come “Terre d’Asile”, è stato pubblicato il 25 ottobre 1989 su “L’Idiot International”

Gruppo MAGOG