
La lotta & l’amore: dialogo con Enzo Fontana
Ne parlavano con venerazione, sussurrando, come fosse un enigma, una leggenda pericolosa; saranno stati quindici anni fa. Il romanzo s’intitolava Il fuoco nuovo, l’allora direttore della Marietti accennò l’incipit, “Dopo il tramonto dell’ultimo giorno del secolo, nel mondo dei mexica anche l’ultimo fuoco fu spento… La disperazione aveva distrutto i simulacri degli dèi domestici, a […]

“Inseguo i reietti. Come Van Gogh, il più grande fallito della storia dell’arte”. Dialogo con Frédéric Pajak
Ciò che sorprende, nella solare e brutale esistenza di Vincent Van Gogh, è la sollecitudine nella sovversione. Van Gogh pone una candela nel disincanto. Riconduce ogni forma di umiliazione alla sua nobiltà. Redime tutto ciò che tocca. Ribalta i canoni: il rivoltante ha la voluttà del prezioso. Ostinazione della salvezza. Che lo credano un fallito […]

“Siamo, dunque, ribelli, contro il Transumanesimo, il dio robot e il panottico sanitocratico”. Dialogo con Angelo Tonelli
L’era demoniaca si riconosce nella sovversione dei segni. Le parole, improvvisamente, significano il contrario di ciò che sono, sono un abito rovesciato; se preferite, sembrano contenitori vuoti, rimodulano l’eco di chi le pronuncia; specchio contro specchio, infinita insignificanza. Non si tratta di interpretare – affannosa geologia del Novecento –, di smussare i sensi, di sgonfiarli […]

“Come un viandante che di notte nutre il fuoco”. Dialogo con Riccardo Corsi
Cos’è il libro? Creatura con le zampe, creazione caudata e dai dieci volti, di miracolosi pozzi e dolenti doline; tutto un bivio a forma di cobra. Bestia sacrificale da spalancare, scotennare fino al gemito osseo. E quei segni, alfabetici coltelli, pungolo e pugnalata, lettere stellate, stallatico della terra, controfigura dei cieli. Il libro: animale strano, […]

La realtà non è quella che vediamo. Dialogo con Federico Faggin, filosofo quantistico
Chi maneggi la filosofia con la dovuta feconda curiosità, si sarà imbattuto nel nome del vicentino Giuseppe Faggin, traduttore e commentatore di Plotino, il primo a portare in Italia Meister Eckhart (La nascita eterna, Sansoni 1953) e uno dei tanti rimossi o trascurati della repubblica filosofica italiana ed europea, a sommo ed ennesimo disdoro dei […]

“La poesia richiede allenamento, è come camminare”. Dialogo con Tiziana Lo Porto
Tiziana Lo Porto poetessa, scrittrice, pensatrice, giornalista, cultrice di cinema e tra le più importanti traduttrici dall’inglese e dall’americano in Italia. Vive tra l’Italia e l’America, nel movimento lento e regolare degli antichi migranti attraverso gli oceani che popolano La ragazza che va in sposa (Edizioni Sartoria Utopia, 2023), la sua prima raccolta di poesie […]

Tra Cristina Campo e Sri Aurobindo, Montanelli e Mircea Eliade: Piero Scaziani, lo scrittore che “concentra in sé tutto il Novecento”
A vent’anni dalla morte, l’editore Utopia – che ne sta pubblicando, meritoriamente, l’opera – ha ristampato Libro bianco, il capolavoro di Piero Scanziani. È un capolavoro, per così dire, programmato, programmatico, desiderato. Iniziato nel 1952 a Taormina, elaborato a lungo, esce nel 1968 per Elvetica: è la summa del pensiero di Scanziani. Scrivendone, nel 1980, […]

“Una sonda nell’innominabile”. Bruno Schulz, lo scrittore divorato da tutti. Dialogo con Benjamin Balint
Novembre. Nel ghetto di Drohobyč i giorni sono tutti uguali, gemelli. Stessi pilastri di terrore, ore come nastri a lutto, aria piena di spine, torbida, viola. Il 19 novembre del 1942 Bruno Schulz, dopo troppi tentennamenti, aveva scelto di scappare. Gli avevano fornito denaro e documenti falsi. Non che fosse un ebreo osservante: per un […]

Contro il mito della politica. Dialogo con Riccardo Pugnalin
La copertina è esemplare. Si riproduce, in scala, la prima pagina della “Domenica del Corriere”. Al centro, una specie di istrionico Mandrake che estrae dalla manica un fazzoletto con i colori della bandiera italiana. L’ombra ai piedi del mago – vampiresco – raffigura lo Stivale. A dire – per simboli, per carità – che l’arte […]

“La Chiesa dovrebbe avere il coraggio di smettere di fingere”. Dialogo con Alessandro Deho’
Per prima cosa, la legna. L’acqua è abbondante, le ginestre insinuano cuori gialli nel vento, ma il fuoco è il sancta sanctorum. Con una stufa, Alessandro Deho’ riscalda la casa e fa funzionare la cucina. Mi fa vedere il gregge di legna e quanta ne ha consumata in inverno. Un po’ la compra, un po’ […]

“The biggest damn fool”: Ezra Pound, intellettuale inarrestabile
Vanni Scheiwiller scrive a Ezra Pound il 20 dicembre del 1952: gli chiede un testo di James Joyce, con lo scopo di raccogliere “gli autografi di tutti gli autori di mio padre”. Vanni, figlio dell’editore Giovanni Scheiwiller, fondatore della mitica ‘All’insegna del pesce d’oro’, aveva diciotto anni. Il poeta gli rispose poco dopo, dal manicomio […]

“Sono una scimmia al volante”. Dialogo con Guglielmo Sputacchiera (pardon, Alberto Ravasio)
Con Alberto Ravasio, autore di La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet, non ci ho mai parlato. Gli ho scritto. Ha preferito le risposte incontrassero le domande in forma scritta via mail perché la cura verso la scrittura in Ravasio si prolunga oltre l’opera letteraria, ed è stata questa sua cura verso la lingua, il […]