12 Ottobre 2018

Dalla parte dei vinti: le storie dei “repubblichini”. Dialogo con Sergio Tau, nell’ulcera della nostra Storia

Al principio fu il caos. “Una bufera, puoi dirlo, fu una bufera”. Lo dica lei. Anzi, i riferimenti li metto io. Gennaio 1997, su Radio Rai 2 va in onda Le voci dei vinti. L’idea è quella di dare voce ai ‘repubblichini’, quelli che dopo l’8 settembre diedero fiducia al Duce, optarono per la Repubblica Sociale Italiana. A ideare il programma, ricco di testimonianze, Sergio Tau, regista Rai, che si fa aiutare da due storici di posizioni opposte, Claudio Pavone e Giano Accame. Probabilmente, i tempi non sono buoni per mostrare l’ulcera della Storia italica. “Ad attaccarmi per primo fu il manifesto. Ne fui sorpreso, conoscevo bene sia Luigi Pintor, avevo fatto un lavoro su suo fratello Giaime, ed ero amico di Valentino Parlato. Eppure, uscì un paginone centrale che dileggiava ‘uno sconosciuto giornalista Rai, fascista’. Risposi limitandomi a ricordare che non ero ‘giornalista’. Benché la Repubblica e il Corriere della Sera abbiano sostenuto il mio lavoro, alcuni deputati di Rifondazione comunista fecero un’interpellanza parlamentare”. Era il profilo di Tau, soprattutto, a sconcertare. “Vicino al PCI, avevo avuto a lungo un giudizio aprioristicamente negativo su tutto ciò che riguardasse i repubblichini: figurati che sono uno dei registi che ha filmato i funerali di Palmiro Togliatti…”.

*

Tau libroAl principio, in realtà, fu “l’albero della vergogna”. Come andò a finire, poi, l’interpellanza? “La Rai mi difese. Nel consiglio di amministrazione ricordo che c’era Franco Cardini: l’autorevolezza dello storico ebbe la meglio sui benpensanti della politica. Ad ogni modo, lo ricordo sempre, a scanso di equivoci: mi fu permesso di fare Le voci dei vinti dalla Rai comunista e la Rai comunista mi difese”. Ma a lei come venne in mente di occuparsi dei repubblichini, di andarli, in fondo, a stanare nel covo di rancore e vergogna in cui li hanno confinati i ‘vincitori’? “Non è stato facile. Ti dico solo che quando andai a raccogliere la testimonianza di cinque ausiliare della RSI, in Toscana, a Terranuova Bracciolini, una di queste mi apostrofò, ‘Lei è comunista e lavora per la Rai e francamente, non so cosa sia peggiore: cosa vuole da noi?’”. Ritorno: come è nato tutto? “Fu un albero, in Abruzzo, era il 1994, vicino ad Avezzano”. Ci spieghi. “La strada si chiamava Via dell’Olmo, ma l’albero era stato sradicato negli anni Cinquanta. ‘L’albero della vergogna’, lo chiamavano così. Su quell’albero era stata appesa per i piedi, e poi linciata, una ragazza, Adalgisa Antonia Carlesimo. La sua colpa? Essersi innamorata di un soldato tedesco, che la mette incinta. Tornata nel 1945 al suo paese, viene presa – nonostante i carabinieri tentino di darle riparo in caserma – spogliata, appesa all’albero, uccisa a colpi di scure”.

*

La testimonianza di Camilleri e le lacrime di Accame. Ad ogni modo, Le voci dei vinti ‘funziona’. “Tanto che con Accame, qualche anno dopo, proponiamo alla Rai un ciclo dedicato alle ‘Intelligenze scomode del Novecento’, con profili dedicati a Marinetti, Evola, Longanesi, Malaparte…”… Ezra Pound. “Andare dalla figlia di Pound, Mary de Rachewiltz fu una esperienza deliziosa. Era il 28 marzo, a Brunnenburg nevicava, e lei era sospettosa, guardinga. Quando cominciai a parlare in tirolese, perché io vengo da quelle zone, da Brunico, si aprì con generosità”. Parlaste anche di Luigi Pirandello. “Per farlo contattai il mio vecchio amico Andrea Camilleri. Prima accettò entusiasta, poi, sapendo che facevo il programma con Accame, si produsse in una serie di scuse per rinviare l’intervista. Alla fine, me la concesse e fece una lunga dichiarazione sul Pirandello naturaliter fascista, che aderisce al Fascismo nel momento più cupo di Mussolini, nel 1924, poco dopo il delitto Matteotti, ‘fu un atto d’orgoglio’, mi disse Camilleri, paragonandolo a quello dei tanti giovani che aderirono alla RSI. Nascosto in un angolo, vidi Accame, questo omone, in lacrime…”.

*

Tau“Pensavano di essere dalla parte giusta”: il grande romanzo dei vinti. Vent’anni dopo Le voci dei vinti, Sergio Tau pubblica con Marsilio La repubblica dei vinti. Storie di italiani di Salò (pp.352, euro 18,00), con una scintillante prefazione di Pietrangelo Buttafuoco. Il lavoro è eccezionale perché Tau, senza alcuna interferenza storica – per cui vale il principio di indeterminazione: ogni sguardo esegetico è l’emblema di un limite – ‘sbobina’ le testimonianze di tanti ‘repubblichini’, organizzate in cinque blocchi, da “L’onore tradito” a “La resa”. Si entra senza schermi, in prepotente commozione, con violenza visiva e ‘cinematografica’, dentro la vita di uomini che hanno scelto la parte sbagliata della Storia. Pensandosi nel giusto, di interpretare in quel modo ardore e fedeltà. “Mi sono domandato spesso che cosa abbia portato quei giovani verso l’RSI. Nella stragrande maggioranza dei casi, erano convinti di essere dalla parte giusta e di fare la cosa giusta. Pensavano di combattere per l’Italia, non certo contro gli italiani. Era, anche, una questione di educazione: non possiamo dimenticare che l’8 settembre è un totale capovolgimento delle categorie, degli schemi ideali e ideologici in cui si era vissuti fino a quell’istante”.

*

Lo studioso del canone buddhista nelle Waffen SS. Chi per onore, chi per ingenuità, chi perché era allo sbando del destino. Chi per vendetta. Fa destare la testimonianza di Pio Filippani Ronconi, indologo di genio, che ha curato edizioni decisive del Canone buddhista e delle Upanishad, che si arruolò nelle Waffen SS: “Il 9 settembre 1943, il giorno dopo la resa senza condizione degli italiani, due flotte aeree americane scesero a bombardare e a distruggere il reggimento al quale in quel momento io appartenevo, che era il gloriosissimo 80° reggimento di fanteria della divisione Pasubio. Io sentivo il dovere di vendicare questi uomini i quali, scampati alla morte e al freddo della Russia, ritornati in patria e con la possibilità di andarsene a casa, vennero invece ammazzati per puro sadismo dagli Alleati, cosa che fino ad adesso è stato proibito dire. Io ero stato gravemente ferito e quindi in qualsiasi reparto della Repubblica Sociale Italiana mi avrebbero sbattuto in fureria o mi avrebbero messo a spinger la penna sporca d’inchiostro su delle carte. E la cosa non mi garbava affatto. Quindi chiesi il permesso a mio padre di tornare a prendere le armi e, zoppicando, mi arruolai nel primo reparto germanico che mi passò sotto il naso. Era un reparto di Waffen-SS”.

*

Il baciamano del comandante Sala e il plotone di partigiani e marò. Torno a Tau. Qual è stata la testimonianza che più la ha commossa? “La statura umana del Comandante Edoardo Sala, a cui all’inizio avevo chiesto di evitare il termine ‘onore’, visto che ormai l’enfasi assegnata a quella parola non aveva più senso. Quando lo intervistai, il Comandante Sala non ci vedeva quasi più, volle fare il baciamano alla ragazza che collaborava con me e mi disse, ‘la prego di non trattarmi molto male perché ci sono ancora molti uomini che hanno fiducia in me’. Mi lasciò di ghiaccio. Erano passati cinquant’anni dalla fine della Seconda guerra, e quel militare pensava ai suoi uomini”. Certo, anche la vicenda del sottotenente Gaetano Italo Oneto, del battaglione Sagittario della Decima è potente. “Disertore, passato ai ‘resistenti’, viene giustiziato da un plotone costituito per metà dai partigiani e per metà dai marò: legato a una sedia, al momento dell’esecuzione balza in piedi, urlando ‘mirate al petto, ragazzi! Viva l’Italia!’. Questo episodio mi pare simboleggiare la tragedia e la contraddizione di quegli anni”.

*

TauLe gabbie triangolari degli slavi e lo schiaffo dell’ecclesiastico. Per i ‘vinti’, la tragedia, fatale, viene dopo la fine della guerra. Questo è quanto racconta Franco Razzi, che combatte sull’Isonzo. “Il 29 aprile 1945 ci siamo arresi. Eravamo tutti in lacrime… Gli slavi avevano organizzato delle gabbie triangolari e strette di filo spinato, piantate nel terreno. Il prigioniero veniva calato dentro: non poteva appoggiarsi e doveva rimanere ritto. A stare fermi, immobili, ritti si può durare qualche ora, ma dopo impazzisci perché hai bisogno di poggiarti, di muoverti. E la gente impazziva”. Per paradosso, la pena più livida tocca a chi torna a casa, a capo chino. Questa la testimonianza del marò Gianfelice Vagliani: “Appena a Roma sono tornato, felice di farmi rivedere dopo aver compiuto il mio dovere, nella sede dell’Azione Cattolica. E sulle scale della chiesa lo stesso assistente ecclesiastico che ci aveva educati all’amor di patria – ricordo che paragonava il sacrificio di Cristo al sacrificio del soldato, del combattente – mi ha schiaffeggiato di fronte ai miei amici”.

*

Per sopravvivere, hanno dovuto mimetizzarsi. “Si sono mimetizzati. Per sopravvivere, per trovare lavoro, per essere accettati dalla Repubblica Italiana, dovevi mascherare il tuo passato da ‘repubblichino’. Molti decidono di obliare quella pagina della loro vita, alcuni diventano la linfa dell’MSI. Soltanto molto tardi, mentre lavoravo alle interviste, ad esempio, ho scoperto che in Rai lavoravano molti ex appartenenti alla RSI. Ricordo l’episodio di una ragazzina che trova in un cassettone di casa il gladio dell’uniforme del padre, vuole portarlo a scuola, come un cimelio di papà, ma viene immediatamente bloccata sulla soglia di casa, le sottraggono lo stemma, senza spigarle il perché. C’è stata una vera e propria censura di una parte importante della nostra Storia”, mi dice Tau. Tra i tanti illustri della RSI, Pietro Ciabattini ricorda Enrico Maria Salerno, Walter Chiari, Luigi Scarabello, giocatore di calcio oro alle Olimpiadi di Berlino ’36; sappiamo che furono ‘repubblichini’ anche Giorgio Albertazzi e Dario Fo, e ricordiamo le polemiche scoppiate intorno a questa appartenenza, a lungo taciuta. Più che l’appartenenza, però, illividisce l’ostracismo, l’ostilità, l’espatrio da una parte della propria biografia.

*

La guerra continua, la vendetta perpetua. “A guerra conclusa chi era rimasto fino all’ultimo legato al regime fascista viene investito da un’ondata di violenza. Dei circa quarantacinquemila caduti tra le file della RSI, diecimila saranno vittime di esecuzioni sommarie e vendette nel dopo-guerra. Queste avvengono in particolar modo in Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia, dove le azioni di repressione e rastrellamento delle Brigate nere sono state più intense”.

*

I tempi sono maturi per una riflessione seria? Ne dubito… Insomma, l’Italia non ha ancora digerito quel pezzo di storia. “No, si è preferita una lettura univoca di quei fatti, schematizzata: da una parte i buoni dall’altra i cattivi”. D’altronde, la Repubblica Italiana nasce dopo aver divorato la Repubblica Sociale Italiana, in guerra le mezze misure non sono un merito, le nozze col nemico – desunto, presunto – guai. Ma… ora… settanta e passa anni dopo… “Spero che i tempi siano buoni per accogliere le testimonianze che ho raccolto. Un po’ ne dubito. Ancora oggi il massimo sforzo storico si riduce a: nazisti belli & cattivi, repubblichini brutti & bastardi. Altrimenti, resta il folklore fuori luogo dei nostalgici. Credo che il dato fondamentale resti uno, clamoroso. Mezzo milione di italiani ha combattuto da una parte, e questa parte viene sconsideratamente dimenticata”.

*

Non si può amare in tempo di guerra. Mi colpisce quando Tau ricorda la storia di Manlio Morelli, comandante del battaglione ‘Valanga’ della Decima Mas. “Si era innamorato di una infermiera. Dopo l’8 settembre si separano, lui sta con la RSI, lei si unisce a un capo partigiano, ‘Battisti’, assumendo il nome di battaglia ‘Paola’. Durante un rastrellamento, Morelli ordina ai suoi di non salvare ‘Paola’. La donna, però, imbracciando il mitra del compagno ferito, sparando all’impazzata, sancisce la sua condanna”. Non è possibile l’amore da fronti contrapposti nella stessa atrocità. Ora, non è il caso di alzare il peana sui vinti, sui perdenti e sui perduti, né tessere, sul sofà, un ornamentale elogio degli sconfitti e della dissipazione del sé. Ora occorre ascoltare. Su quella storia d’amore e morte, per dire, Morelli ha preferito il velo del pudore.

Davide Brullo

*Per l’apparato iconografico si ringrazia Andrea Lombardi

 

Gruppo MAGOG