05 Giugno 2021

Bernard Noël, "l'uomo che continua la ricerca attraverso un tunnel bianco". Un ricordo della sua traduttrice italiana

La Sindrome di Gramsci è il primo di una serie di monologhi, fra i quali La Maladie de la Chair (1995), La Langue d’Anna (1998) e La Maladie du Sens (2001). Si tratta di un testo che sembra pensato per il teatro e su cui in effetti già più di un attore famoso si è cimentato in Francia. II protagonista, di cui non è detto il nome, ma che appare come una proiezione dell’Autore, parla in prima persona e si rivolge a una chère amie, con la quale intrattiene un rapporto amo­roso, usando il pronome vous, secondo le regole desue­te del linguaggio galante della tradizione francese. Tale espediente serve qui a segnare una distanza che appare indefinita, sottolineando la dimensione di inco­municabilità estraniante del linguaggio, e a rendere improbabile la possibilità di risolvere l’angoscia attraverso il rapporto con l’Altro, che qui sfugge anche alla confidenza più piena del tu. Fin dalla prima pagina viene posto così il peso drammatico dell’assenza, anche se l’appello all’amica nell’ultima parte del testo si fa concitato, disponibile. Come sempre in Bernard Noël, il dolore del vuoto si scava nel cuore stesso della pre­senza. Ma il senso più vero dell’assenza anche qui è tutto interno. Tocca le radici dell’essere individuale e della coscienza: è l’assenza a se stessi, che si manife­sterà in maniera lancinante come improvvisa perdita del linguaggio.

Apparentemente si tratta solo di una casuale amne­sia, di cui non metterebbe conto parlare: una di quelle cui siamo tutti soggetti ogni giorno. Chiunque altro la archivierebbe come trou de memoire: per il protagonista è invece una spia inquietante, la nascita di undubbio che lo rode eminaccia di distruggerlo. La chère amie viene da lui chiamata a essere il testimone che ne certifica la voce, in quanto “il silenzio dellaltro è lo specchio della nostra parola (non si udrà mai, nemme­no indirettamente, la sua risposta).  

L’avvio della narrazione è dato dunque da un episo­dio minimo, che viene di continuo evocato e ripreso, ma è ben più di un leit-motif narrativo: attraverso le pagi­ne si ripete una ricostruzioneaccanita, infaticabile, per cercare di riappropriarsi dell’attimo in cui, del tutto imprevisto, nel cuore stesso della pienezza, si è spalan­cato, orrendo, il vuoto. Mentre il protagonista infatti sta conversando piacevolmente con l’amico P. – nella realtà lo scultore Jean-Paul Philippe – nella sua casa di campagna vicino a Siena, una sera d’inverno, accanto a un bel fuoco, e insieme sorseggiano una bottiglia di squisito Brunello di Montalcino, ecco che allimprovvi­so non gli riesce più di ricordare un nome che non solo gli è del tutto familiare, ma è di importanza centrale nella sua vita intellettuale, quello di Antonio Gramsci. Quel Gramsci che “è morto in prigione al termine di lunghi anni di detenzione impostigli dalregime fascista con lo scopo dichiarato di impedirgli di pensare... Eppure quel nome “fraterno” avrebbe dovuto salirgli alle labbra “spontaneo come il suo stesso nome “.

Da questo episodio solo apparentemente occasionale nasce una riflessione drammaticamente intensa sul lin­guaggio, tema sempre centrale all’opera di Noël. La perdita del nome diventa qui spia simbolica di una pos­sibile perdita del senso, perennemente in agguato, la sin­drome di una malattia della mente che l’Autore assimi­la alla degenerazione del corpo, o di una pulsione di morte insita nel linguaggio stesso. Inizia così la ricerca di qualcosa che possa spiegare il perchè di quanto è accaduto, o piuttosto portare alla coscienza l’istante preciso in cui è accaduto, riscattandolo attraverso la memoria e riacquistando cosi dignità di agente al posto di una passività agita.

Solo un’acquisizione di consape­volezza potrà mitigare l’angoscia, riportare l’ignoto minaccioso nei limiti rassicuranti dell’io. Ma inutilmente la memoria incalza la perdita di se stessa, in un insegui­mento che è fuga, e proprio in questo sfuggire parados­sale della memoria alla coscienza della memoria, tarta­ruga e Achille, sta l’angoscia più grande del protagoni­sta, che lo fa sentire del tutto indifeso, benchè non sia mai disposto adarrendersi. La narrazione assume quindi sulla pagina una forma ossessiva, un andamento spiraliforme, che continuamente ritorna su se stesso, ma solo per tentare di andare sempre più in profondità, come un succhiello che si sforzi paradossalmente di perforare il vuoto.

Questo conferisce al testo una grandiosità visionaria, benchè esso voglia svilupparsi, direi secondo un modello socratico, in una serie di interrogazioni di incalzante rigore. La perdita del nome di Gramsci induce il protagonista a scoprirsi un illettera­to… rispetto alla propria attività mentale”.

Questa infat­ti gli si sottrae, così come gli si sottrae anche una coscienza del corpo — altro tema centrale nell’opera di Noël fin dal suo primo libro, il poemetto Extraits du corps, da me tradotto in Italia per Lo Specchio Mondatori nel 2001. II corporale genera il mentale, il corpo è libro fisico, libro incarna­to, in cui sono inscritte le lezioni della storia che sta al di sotto, quella stessa della vita.” Una frase è infatti simile, dice il protagonista, “a quei filamenti di sperma che i pesci lasciano ondeggiare nel’acqua”. E la circo­lazione delle parole” è “identica dopo tutto a quella del sangue”.

II corpo è il ponte fra lingua e Lingua. Ora questo ponte si è spezzato: “Immaginate qualche cosa di orribile e di imprevedibile, immaginate qualcosa peggio che imprevedibile, una cosa insensata”: questo gouffre mentale è paragonato da Noël, con sgomento, “a una specie di paralisi”. Perchè quello che il  protago­nista teme soprattutto è che la perdita di una parola sia solo l’inizio di una distruzione impercettibile di tutto l’insieme del linguaggio: qualcosa di inarrestabile, che potrebbe portare a una disintegrazione totale.

“Io chia­mo ‘sindrome di Gramsci’ […] un cratere implosivo: è una piaga divorante, una piaga in cui tutto il linguaggio si precipita a poco a poco, una piaga bianca, che assorbe tutta la sostanza che, normalmente, la lingua trasforma e ristabilisce senza sosta”. La possibilità stessa di una simile malattia insinua un dubbio definitivo nel cuore del sillogismo cartesiano e lo invalida, perchè, se il je pense  può essere sempre identico a se stesso, il je suis si rivela inseparabile dalla sua corporalità: occorre distinguere, dice Noël , tra il je suis di un malato e il je suis di un uomo in salute.

Da questo consegue dunque per inciso che la conoscenza pura è solo illusione, ed è interessante osservare come questa meditazione di Bernard Noël approdi alla stessa conclusione di due noti psicoanalisti, Mauro Mancia e Luigi Longhin, nel loro studio Psicoanalisi e filosofia: il pensiero di Kant e la psicoanalisi attuale (Bollati Boringhieri 2001), in cui si afferma che la cono­scenza può essere solo emozionale. Per Noël  la mente è corporale, un “estratto del corpo”: contro questo fatto inoppugnabile cozza il pensiero e non può che correre verso il nulla. Nemmeno una successiva “guarigione”, quando il nome dimenticato verrà recuperato, deve trarre in inganno, ci avverte Noël, perchè la sparizione del sintomo dovrà essere intesa come meramente episo­dica.

Infatti, ad affacciarsi, attraverso quel vuoto improvviso, è stata la morte stessa, che “è certo là ben prima di annunciarsi, non vista, all’interno di noi. La morte, che è innanzitutto azzeramento del senso e attende senza scampo di fagocitarci in un azzeramento senza ritorno. Ma, muovendo dall’analisi del “cancro della lin­gua”, che invade e distrugge le cellule per un’alterazio­ne incontrollabile in cui il linguaggio si autocancella, ecco nel monologo di Noël aprirsi la strada un’ipotesi più drammatica: la cancellazione del linguaggio potreb­be essere addirittura il frutto di una “manipolazione” occulta che in questo modo tende a privarci di noi stessi – tema questo che l’Autore ha sviluppato più ampia­mente nel saggio La Castration mentale, studiando in particolare il rapporto fra immagine e pensiero. Poichè “il linguaggio circola dall’interno verso l’esterno e vice-versa: può quindi diventare l’agente segreto per eccel­lenza, il traditore che facciamo entrare in casa nostra senza sospetto”.

II linguaggio, dall’esterno, può ritorna­re a noi pollué, contaminato da qualcosa che lo inghiot­te. Lo schermo acquoso dell’immagine televisiva che incolla a sè gli occhi dei vicini di casa quando il prota­gonista li sorprende entrando senza bussare è, per Bernard Noël, mortifero, anemizzante. Quell’acqua grigia potrebbe contenere una sorta di virus che per invisibile e inconsapevole contagio forse si è trasmesso anche al protagonista. Forse, si chiede Noël, quell’ini­ziale perdita del linguaggio è solo il primo effetto di un progetto che qualcuno sta attuando a nostra insaputa? Così, mentre il protagonista cerca di ricostituire il “tessuto mentale” che è stato “lacerato” dall’attimo sconvolgente della perdita, ripercorrendo più e più volte le circostanze che l’hanno accompagnata – il sentimento di intimità con l’amico, i ricordi di infanzia, l’atmosfera invernale –, la sua riflessione si allarga ben al di là del caso autobiografico, personale e soggettivo, sia pur cari­co di implicazioni esistenziali, per divenire perorazione accorata a favore di un binomio indissolubile libertà/linguaggio, individuato storicamente proprio in Gramsci: il linguaggio come strumento insostituibile di coscienza di sè e di opposizione al potere. “Non ho forse cercato di spiegarvi la passione di Gramsci per la lin­gua?“.

La vera democrazia nasce dal linguaggio e nel linguaggio. L’uomo, senza linguaggio, è perduto. L’uomo è linguaggio. Gramsci costituisce ben più del semplice pretesto di un nome, come potrebbe apparire all’inizio, ma, a pieno titolo, il centro focale del libro. In questo monologo – che, come spesso in Bernard Noël, è piuttosto dialogo virtuale – con grande fluidità il pathos drammatico e lirico si fa dunque scritto teorico e viceversa, ponendosi in maniera originale su un discri­men fra narrativa e saggistica e agitando semi di inquietante attualità. Quella corrispondenza di fisico e di mentale di cui si nutre tutta la poesia di Bernard Noël riesce qui, si direbbe, a oggettivarsi – ma con valenza quasi metaforica – in un testo che, mescolando sensualità e lucidità intellettuale, rifiuta “l’immaginazione astratta” e sogna di riappropriarsi di un  linguaggio originario di coincidenza totale, che era un “mor­dere il destino alla gola”, benchè il protagonista sia consapevole che si tratta di un’impresa impossibile – e questa è per lui un’angoscia almeno altrettanto grande dell’altra. Un tale linguaggio può tuttavia essere evoca­to dal morso appassionato che, nel finale, egli immagina di dare alla nuca dell’amante, per poi allontanarsi con lei sotto gli alberi verso la mitica costruzione dell’amico scultore, che rappresenta il silenzio, lo slancio della vita, il vuoto della morte, il labirinto che ci imprigiona.

Anche in questo monologo Bernard Noël si conferma, come ha scritto Georges Perros, l’uomo che “conti­nua la sua ricerca attraverso un tunnel bianco” al termine del quale c’è una “terza realtà”, l’uomo che “finalmente si abbandona al suo grido silenzioso, hic et nunc, al di fuori di ogni contrabbando, falsificazione, tradimento”.       

Donatella Bisutti

***

Bernard Noël, poesie da L’ombra del doppio – approssimazione 2

all’assoluto occorre

un contrario

è il nome

al nome occorre

un’apparenza

è il viso

la vita intreccia i tratti

scava fosse

a suo piacere

e  là giace

insieme alla morte

***

sopra ogni viso

l’ombra del nome

sotto ogni viso

l’ombra dell’assoluto

il sopra e il sotto

si cercano

un giorno si toccano

l’un l’altro

all’istante

ciò che stava nel mezzo

ritorna al nulla

***

il faut à l’absolu

un contraire

et c’est le nom

il faut au nom

une apparence

et c’est le visage

la vie tresse les traits

trace les trous

qu’elle aime

et couche là 

avec la mort

***

sur chaque visage

l’ombre du nom

sous chaque visage

l’ombre de l’absolu

le dessus et le dessous

se cherchent

un jour ils se touchent

l’un l’autre

aussitot

 ce qui fut entre eux

retourne au rien

***

Da Il Resto del Viaggio – Il resto del poema – 24

Brucia la foresta di carta ai confini del mondo

colonne di lettere in fuga dal disastro

l’alfabeto conta le superstiti

a scorno degli dei e delle loro zampette

in bella mostra sul palmo delle pietre.

***

la forêt de papier brûle au bout du monde

des colonnes de lettres fuient le sinistre

l’alphabet fait le compte des survivantes

tant pis pour les dieux et leurs petites pattes

qui faisaient du beau sur la paume des pierres

***

Idem – 33

inerpicata sulle altre una testa spunta

il suo sguardo gira e rigira e poi precipita

un’altra testa sale con gli occhi chiusi

bel pallone pieno di ninnoli sonori

ha dimenticato dove sta il reale

in fondo è una testa piena di teste

c’è caso dunque che germogli come un cavolfiore

un po’ di ragione sale dalla radice

il ricordo vago di un’ immagine umana

a che cosa può servire un viso in più

l’ultima testa cade nel cuore

un plaf che semina il terrore nella carne

in mezzo a uno sciabordio di  vocali

un’altra testa si ostina a salire

perché uno sguardo si posi sul disastro

***

grimpée sur les autres une tete dépasse

son regard tourne et tourne et puis dégringole

une autre tete monte les yeux fermés

beau ballon bourré de bibelots sonores

elle a oublié la place du réel

c’est au fond une tete pleine de tetes

va- t-elle donc bourgeonner comme un chou-fleur

un peu de raison remonte des racines

le vague souvenir d’une image humaine

à quoi servirait un visage de plus

la dernière tete tombe dans le coeur

un plouf qui sème la terreur dans la viande

au milieu d’un clapotement de voyelles

une autre tete s’obstine vers là-haut

pour qu’un regard soit posé sur le désastre

*Donatella Bisutti ha presentato e tradotto Bernard Noël per la prima volta in Italia sull’Almanacco dello Specchio nel 1979 e successivamente ha tradotto sempre per lo Specchio Gli estratti del corpo e per Guanda La Caduta dei tempi. A sua volta Noël ha tradotto per le Editions Unes Inganno ottico di Donatella Bisutti, che l’autrice ha recentemente ripubblicato nell’antologia Sciamano.

Gruppo MAGOG