Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Negozio
Nuku Hiva
Joseph Kabris
Herman Melville
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
Pangea
5173
“Il profeta Dostoevskij, un sognatore, un martire, tormentato dal dolore”
Letterature
Nuku Hiva
“Pensai che, per essere un soggiorno tra i cannibali, nessun uomo avrebbe potuto trovare niente di più gradevole”
Joseph Kabris
Herman Melville
Dentro di noi abita un selvaggio… Sul libro di Marie-Louise von Franz
Stili di vita
Clery Celeste
“O mah tee”: da Melville a Gauguin, vita da disertori nelle isole del Sud
Cultura generale
“È l’apolide che ha attraversato la terra senza nome”. Storie dal Tempio
Letterature
Veronica Tomassini
“Il giorno in cui devi uscire dal corpo”. Lincoln, il Bardo Thodol e Boccioni
Libri
Giorgia Crò
“Sempre annoiato e scalzo in riva all’acqua”. Sia lode ora a Raffaele La Capria
Letterature
Fabrizia Sabbatini
“Sopravvivere all’ignominia”: per capire la Cina bisogna leggere Sima Qian (e Simon Leys)
Cultura generale
Alessandro Burrone
“Vivrò come una farfalla”. Sadakichi Hartmann, il discepolo di Whitman che portò il Giappone negli Usa
Poesia
“Non si erano adattati all’esistenza comune, al medio destino…”. Elogio della Fortezza Bastiani
Cultura generale
Michele Nigro
AAARRRGHGH! Philip Larkin, poeta superdotato, compie 100 anni!
Poesia
Il “rospo” che stroncava per amore. Giovanni Papini, un misantropo sentimentale
Letterature
Luca Caddeo
“Qual è dunque il fascino impenetrabile di questo paese?”. In Tibet con Jacques Bacot
L'Editoriale
Carica altro
Heidegger & Dostoevskij
"Questi temibili corsari del libero pensiero, spesso ignoravano il fine per cui rischiavano così duramente la loro vita, riportando in auge, in un mondo che la credeva perduta per sempre, la disposizione metafisica"
Benjamin Fondane