11 Maggio 2020

“Adoro Bergman e Tarkovskij, filosofi dell’immagine; questa volta mi ha aiutato Hermann Hesse”: Anastasia Minster ci presenta “Father”, il suo secondo album

Quando siede al piano sembra un personaggio fiabesco, ma di una strana fiaba, frutto dell’immaginazione di Tim Burton. C’è qualcosa di oscuro nei suoi occhi chiari e un candore tenebroso nella sua voce. Lei è Anastasia Minster, una ragazza di origine russa, ma residente a Toronto, Canada. Il suo secondo album, Father, ha da poco visto la luce. In lei si incontrano diverse tradizioni e influenze delle più disparate, dal cinema alla letteratura, dalla musica classica ai Doors. Il precedente lavoro, Hour of the Wolf, è stato una scoperta, in Italia, di Pangea. Per primi, l’abbiamo intervistata – ed evidentemente ci abbiamo visto giusto. Naturalmente, anche in quest’occasione, non potevamo farle mancare il nostro supporto dall’altra parte dell’oceano.

È impossibile non notare l’influenza che il cinema ha sulla tua musica: il precedente album, Hour of the Wolf, conteneva fin dal titolo un riferimento a Bergman e Father, il secondo, a Solaris di Andrej Tarkovskij. Come spieghi l’ispirazione che la tua opera trae dal grande schermo?

Il cinema è assolutamente una delle forme d’arte che preferisco, data la sua forza e l’impatto che può avere ai più diversi livelli. Da musicista, trovo particolarmente interessante constatare come il piano visivo e quello sonoro siano legati: la colonna sonora può davvero aggiungere qualcosa e portare a galla altre sfumature di significato ed emozione. E forse qualcosa di simile può avvenire anche a parti invertite: quando scrivo una canzone, spesso immagino una scena che possa accompagnarsi alla musica o un film a cui potrebbe fare da colonna sonora. Penso ai personaggi, le loro emozioni, il paesaggio circostante, la luce, il lento movimento della cinepresa… Ovviamente, nel mio caso, si tratterebbe di un film in bianco e nero, al rallentatore. È interessante che la mia musica sia stata spesso descritta come cinematografica, quindi è ragionevole sostenere che un certo approccio abbia la sua influenza sul mio modo di comporre. Sì, sono sempre stata profondamente ispirata dal grande schermo, specialmente dai classici europei. Il mio debutto fa chiaramente riferimento a L’ora del lupo di Bergman, quello che è probabilmente il suo film più oscuro e disturbante. Andrej Tarkovskij, a ogni modo, occupa un posto a sé nel mio cuore. Lo vedo come una grande filosofo e un poeta dell’immagine. Ma, al di là delle inquadrature che tolgono il fiato, la sua produzione è profonda e piena di significato. È, al contempo, psicologico e spirituale e le sue tematiche scuotono qualcosa dentro. Per esempio, in Solaris, quello che ha ispirato la mia omonima canzone, il regista riflette su cosa accadrebbe se i nostri desideri e aspirazioni, di cui probabilmente noi stessi non siamo del tutto consci, potessero divenire realtà. È un’idea così seducente.

Ho letto che, per questo nuovo album, ti sei avvalsa di tutta una serie di strumentazioni che rimandano al vecchio mondo dell’analogico. Come mai? Cos’ha questo che il digitale non può restituirti?

L’analogico ha un’anima. Ha una sua storia e una sua personalità, proprio l’ideale per la mia musica. Diversamente dalle varie opzioni digitali, non altera il suono, ma restituisce una nuova dimensione alla canzone. Per esempio, mi piace quando si sente il fruscio e penso che questo trasformi proprio le tracce a livello sonoro. Vedi, il classico mi ispira, che si tratti di musica, cinema, o letteratura e vorrei che le mie canzoni avessero quello stesso carattere atemporale, insomma che potessero suonare come se fossero state registrate cinquant’anni fa, come ieri. Per lo stesso motivo, ogni volta che poso per delle foto da inserire nei miei dischi, preferisco il bianco e nero: è senza tempo. E sono stata fortunata ad aver potuto lavorare con Jeff McMurrich, uno straordinario ingegnere del suono e produttore, che predilige a sua volta i vecchi sistemi. Nel suo studio possiede dei rari strumenti molto vintage, come delle piastre di riverbero tedesche, degli anni ’40, di cui abbiamo fatto largamente uso nel disco. Credo addirittura che siano state tra le prime a essere prodotte, infatti hanno proprio un aspetto inusuale: giganteschi blocchi di legno, con piastre metalliche all’interno, che occupano qualcosa come metà della stanza. Adoro la qualità sonora che riescono a trasmettere e tutta la storia che si portano dietro. Lavorare con apparecchiature analogiche, insomma, rende il processo di registrazione ancor più particolare e, credo, conferisca all’album un suono unico.

Tra le altre cose, il tuo lavoro risulta, anche in questo caso, influenzato da Jung e Hermann Hesse. Quanto è importante leggere libri di un certo tipo per scrivere buona musica?

Non credo sia strettamente necessario aver letto determinati libri per scrivere musica, ma certo può aiutare. La mia ispirazione proviene da molteplici fonti e la letteratura è sicuramente tra quelle essenziali, specialmente per quel che concerne la composizione dei testi. Durante la stesura di Father, mi è capitato di andare incontro al cosiddetto blocco dello scrittore e non riuscivo a finire le liriche di alcune canzoni. Una di queste, in particolare, è stata decisamente impegnativa, Falling. Avevo la parte di piano e la linea vocale pronte, oltre all’idea dell’argomento, ma non riuscivo a mettere giù le parole. Quel che è giunto in mio soccorso è stato Siddhartha di Herman Hesse, uno dei miei libri preferiti. Mi è venuto in mente per qualche ragione, così ho deciso di leggerlo nuovamente e sono incappata in questa citazione, che calzava a pennello con la canzone: “Siddhartha non fa nulla. Siddhartha aspetta, pensa, digiuna, ma passa attraverso le cose del mondo come la pietra attraverso l’acqua, senza far nulla, senza agitarsi: egli viene attratto, e si lascia cadere”. Adoro questo passo, così ci ho costruito intorno il pezzo. Sono stata inoltre profondamente influenzata dall’opera di Carl Gustav Jung. Il mio album di debutto, Hour of the Wolf, che era un viaggio nel sottosuolo, per così dire, in cui mi sono confrontata con i miei demoni e mostri, è stato ispirato dal suo concetto del sé-ombra. Il nuovo disco, Father, riguarda invece il potere e la luce, e fa riferimento al concetto di archetipi, quello del padre in particolare. La traccia che dà il titolo, che è inoltre ispirata al concetto della Trinità, ruota intorno a questo. Si tratta di una sorta di conversazione con l’archetipo paterno che rappresenta Dio, il potere interiore, la sorgente creativa, oltre a fare riferimento a mio padre morto quindici anni fa.

Cosa mi dici della tua collaborazione con Steve Jansen, questo musicista, compositore e produttore? In cosa la sua presenza è stata determinante?

Steve è un musicista e un compositore di incredibile talento, ed è stato per me un punto di riferimento negli anni. Adoro la sua band, i Japan, e i suoi ultimi lavori – album solisti, collaborazioni e il nuovo gruppo, gli Exit North – ancora di più. Amo il modo in cui riesce a manipolare i suoni: i vari livelli della canzone e le trame sonore a volte ricevono un arrangiamento elaborato, mentre in altri casi questo risulta minimale e delicato, con ampio risalto alle varie parti, ma sempre con quel tocco che riempie di bellezza. È come se Steve creasse un nuovo percorso al quale si può avere accesso unicamente chiudendo gli occhi e lasciandosi guidare dai suoni. Nella sua professione, è un mago. Lavorare con lui è stato un piacere perché, oltre a essere straordinario dal punto di vista musicale, è anche una persona fantastica, con cui esiste un idem sentire a livello artistico. Il suo intervento ha completamente mutato tre delle canzoni presenti nell’album: abbiamo cominciato con i soli piano e voce ma, come lui ha aggiunto i sintetizzatori, le chitarre e alcuni effetti sonori, abbiamo deciso di mettere da parte il piano, dopo un paio di sessioni di registrazione. È stato un approccio del tutto inconsueto per me, ma sono felice di essermi lasciata guidare, considerata la resa sonora molto più potente e affascinante che hanno preso i brani. Il suo contributo ha dato loro profondità, intensità e bellezza. Gliene sono immensamente grata. Il semplice fatto che un virtuoso con tanta esperienza, uno che ha prodotto della meravigliosa musica per decenni, abbia apprezzato ciò che faccio ha molta importanza per me. Steve è stato molto gentile e mi ha anche supportato per la promozione dell’album. In un certo qual modo, lo vedo un po’ come una figura paterna.

L’altro giorno leggevo l’intervista a uno scrittore americano, fatta da un francese, il quale gli chiedeva se secondo lui noi europei avessimo una percezione reale e non mitizzata di ciò che descrive. In verità, me lo sono chiesto anche ascoltando Father. Immaginavo certe luci di notte in una metropoli, stanze d’albergo dall’atmosfera soffusa, qualcosa insomma molto da film americano. Ma ciò che mi chiedevo era “Chissà cosa vorrebbe che immaginassimo, Anastasia, quando la ascoltiamo?”. Dacci un suggerimento.

Direi che le mie canzoni sono affidate alla libera interpretazione dell’ascoltatore. Io le vedo come un invito: ogni persona che entri in contatto con la mia musica è libera di seguire la mia voce e vedere dove questa lo conduce. Potrebbe essere verso tutta quella serie di sentimenti che stanno nascosti nell’anima, o al cospetto di certi ricordi dimenticati, o ancora ricevere un’anticipazione di ciò che sarà. Ogni persona è unica e sono certa che, quindi, le immagini che la mia musica cagionerà saranno delle più varie. Il mio solo auspicio è che la musica conduca l’ascoltatore alla bellezza: forse una bellezza che contiene in sé un poco di tristezza, magari anche dei momenti bui, ma con un approdo rinfrancante. Sono sempre curiosa, a ogni modo, di sapere cosa si figurino le persone ascoltandomi. Quando suono, mi piace tenere gli occhi chiusi, lasciando che le immagini si susseguano in me liberamente. Alcune volte, queste sono più grandi di ciò che siamo: eterne e durevoli come il cielo e le stelle, i pianeti che si muovono nello spazio, l’acqua e la luce, il mutare delle stagioni. Altre volte, si tratta di fugaci visioni di ciò che è stato, o che potrebbe essere nel futuro. La musica è una forza potentissima, capace di farci muovere in altre dimensioni e mostrarci cose diverse, e insegnarci qualcosa di noi stessi, se siamo in grado di tenere aperto il nostro cuore e ascoltare con attenzione.

*Il singolo Solaris lo ascoltate qui. 

Intervista di Matteo Fais

Traduzione dall’inglese di Matteo Fais

Traduzione in inglese delle domande di Valentina Fornaro

Editing di Luisa Baron

***

She looks like a fairy-tale character when she sits at the piano, but of a strange fairy tale, coming from Tim Burton’s imagination. There’s something dark in her light-coloured eyes and a gloomy candor in her voice. She’s Anastasia Minster, a female of Russian descent, residing in Toronto, Canada. Her second album, Father, has recently come out. She’s a mixture of different traditions and the most disparate influences, from cinema to literature, from classical music to The Doors. In Italy, her previous work, Hour of the Wolf, has been discovered by Pangea. We were the first to interview her – and apparently we got it right. Of course, even on this occasion, we couldn’t deprive her of our support from the other side of the ocean.

Your previous album, Hour of the Wolf, included a reference to Bergman starting from the title and Father, the second one, to Solaris by Andrei Tarkovsky. How do you explain this inspiration of cinema on your work?

Cinema is definitely one of my favourite art forms, it can be very powerful and impactful on so many levels. As a musician, I find it especially interesting to see how the visuals and the sound work together: how the soundtrack can add new layers to a certain scene and bring out the new shades of meaning and emotion. Perhaps that can happen the other way around as well: when I write a song, I often imagine a visual scene that could complement it or a film for which it could be the soundtrack. I imagine the characters, their emotions, the surrounding landscape, the lighting, the soft movement of the camera… That would be a black-and-white film, of course. Slow motion. Interestingly, my music is often described as cinematic so perhaps this approach does affect the way I write songs. I have always been greatly inspired by cinema, especially the European classics. My debut album does include a reference to Bergman’s Hour of the Wolf, which is probably the darkest and most frightening of his films. Andrei Tarkosky, however, holds a special place in my heart. I see him as a great philosopher and a visual poet of sorts. Besides the breathtaking visuals, his films offer so much depth and meaning. They are both psychological and spiritual, and the themes he explores resonate with me deeply. For instance, in Solaris, which inspired me to write the song with the same name, Tarkovsky contemplates what would happen if our wishes and desires, of which we might not even be fully aware, could manifest themselves in reality. I find it so captivating.

For this new album, I’ve read that you made use of a whole series of equipment that send back to the past world of analogue. Why? What does this have that digital can’t give you back? 

The analogue equipment has a soul. It has a lot of history and character and just feels right for my music. Unlike digital plugins, analogue effects don’t just alter the sound, they add a new dimension to the song. For instance, I love tape hiss and I think it really transforms the track sonically. I am very much inspired by the classics, whether it be music, cinema or literature, and I would like my songs to have the same timeless quality as well: to sound like something that could have been recorded 50 years ago or just yesterday. I use black and white photography for all of my photoshoots for the same reason: it’s timeless. I was lucky to work on this album with Jeff McMurrich, an amazing sound engineer and producer, who prefers analogue effects as well. Jeff has some rare vintage equipment at his studio, for example, German analogue reverb plates made in the 1940s which we used a lot on this record. I believe these were one of the first of such items that were ever produced, and they look quite impressive: huge wooden blocks with metal plates inside that take up almost half of the room. I love the sound quality that you can achieve with these plates and also the fact that they have so much history. Working with the analogue equipment makes the recording process even more special, and I believe that it gives the album a unique sound.

Your work, among other things, is also influenced by Carl Jung and Hermann Hesse. Is reading certain books so important to write good music? 

I don’t think that reading certain books is absolutely necessary in order to write music, but it can certainly help. I find inspiration in many sources and literature is an essential one, especially when it comes to lyrics. While working on Father, I encountered a bit of writer’s block and I couldn’t finish the lyrics to a few songs. One of them was especially challenging: Falling. I had the piano part and the vocal melody ready, and I had a sense of what the song was about, but I just couldn’t put it into words. What really helped me was Siddhartha by Herman Hesse, which is one of my absolute favourite books. It came to mind for some reason and I decided to reread it and stumbled across this quote, which is exactly about “falling”: “Siddhartha does nothing, he waits, he thinks, he fasts, but he passes through the things of the world like a rock through water, without doing anything, without stirring; he is drawn, he lets himself fall.” I loved these words so much that I basically built the whole song around them. I am also greatly influenced by the work of Carl Jung, his ideas and concepts. My debut album Hour of the Wolf, which was a journey into the underworld (of sorts), where I confronted my own demons and monsters, was inspired by the Jungian concept of the shadow-self. The new record, Father, is more about power and light, and it is inspired by the concept of archetypes and the archetypal father in particular. The title track, which is also inspired by the doctrine of the Trinity, is basically built around this concept. It is a conversation with the archetypal father who represents God, the power within, the creative source, and also refers to my father who passed away 15 years ago.

What about your collaboration with Steve Jansen, a musician, composer and producer. In what way has his presence been crucial?

Steve is an incredibly talented musician and composer, and he has been such an inspiration for me for many years. I love his band Japan but his later work – solo albums, collaborations and his new band Exit North – resonates with me even more. I love the way he manipulates the sound: all the layers and sonic textures, sometimes these are elaborate arrangements, sometimes quite minimal and subtle, with lots of space, but there’s always so much beauty. It is as if Steve creates this new special space that you can only enter by closing your eyes and letting the sound guide you. At his craft, he is a magician. It was such a pleasure to work with Steve since, besides being an amazing musician, he is also a lovely person, and we seem to feel similarly about music. His presence has transformed the three tracks completely: we started working with just the piano and vocals but as Steve was adding the synths, strings and sound effects, we decided to get rid of the piano in a few sections. This was a completely new approach for me, but I’m so glad I followed his lead as the songs sound a lot more powerful and captivating. Steve’s additions brought in so much depth and intensity. And beauty. I am incredibly grateful to Steve for working with me. Just the fact that such a wonderful musician with so much experience, someone who has been making amazing music for decades, liked what I do means so much. Steve has been incredibly kind to me, and also supported me a lot throughout the album campaign. In a way, I see him as a father figure.

The other day I was reading an interview with an American author, made by a Frenchman, who asked him if he thought we Europeans had a real and not mythologized perception of what he describes. Truthfully, I also asked myself by listening to Father. I imagined certain lights at night in a metropolis, hotel rooms with a soft atmosphere, in short, as a snap-shot from an American movie. So I was wondering: “Who knows what Anastasia would like us to imagine when we listen to her?”. Give us a hint.

I would say that my songs are open to the listener’s interpretation. I see it as an invitation: every person who encounters my music is welcome to follow my voice and see where it leads. Perhaps it could lead deep into one’s own feelings and emotions that lie hidden in the soul, or back to some long forgotten memories, or show a glimpse of what is to come. Every person is unique and I am sure the images that come will vary greatly. My only wish and hope is that the music will take the listener somewhere beautiful: perhaps a little sad, perhaps a little dark at times, but I hope it is a place of healing. I’m always curious to hear what other people envision when they listen to my songs. When I play my music, I like to keep my eyes closed and just let the images come. Sometimes, these are things that are bigger than we are, things eternal and everlasting like the sky and the stars, planets floating in space, water and light, the changing seasons. Sometimes, it is a fleeting glimpse of what was in the past, or perhaps could happen in the future. Music is such an incredibly powerful force because it can take us places and show us things, and teach us something about ourselves, if only we are willing to keep our hearts open and listen closely.

Interview by Matteo Fais

Questions translation by Valentina Fornaro

 

Gruppo MAGOG