Libri “Scoprire all’improvviso che la vita reale è un sogno è terrorizzante”. Indagine dentro l’occhio di Vladimir Nabokov Se ne L’occhio (Adelphi, 1998) ci chiediamo per tutto
Cultura generale “Era un uomo innocuo, sensibile, indifeso, che sapeva commuoversi…”. Storia tragica di Sergei, il fratello (quasi gemello) di Vladimir Nabokov A un certo punto, in Parla, ricordo, autobiografia pien
Letteratura “Un’esplosione stellare della mente”. I consigli di Vladimir Nabokov al giovane scrittore Una volta scritti, i libri dovrebbero essere sotterrati
Letteratura “E cos’è la vita se non un cabaret dove lacrime e risa sono un’unica onda?”. Il giovane Nabokov, l’anima russa e la magia dell’arte che trae meraviglia dalle cose semplici Mi incanta la prosa degli autori alle prime armi. Ora q
Letteratura “Per non sciogliere l’incantesimo anzitempo”. Vladimir Nabokov non è soltanto Lolita: il suo genio ci vampirizza Il destino di molti scrittori è quello di rimanere con
Letteratura “Non voglio morire come una mummia, ma sognare il museo dei giocattoli della mia infanzia”. Una conferenza di Vladimir Nabokov L’idolo di fine anno è lui. Curioso. Nato a Pietrobu
Letteratura “Attraverso stretti sentieri di montagna noti solo ai cacciatori di farfalle e ai poeti vagabondi”: intervista a Vladimir Nabokov L’occasione avrebbe ingolosito qualsiasi scrittore. N
Letteratura “Una oscurità di velluto”: così muore Magda, il prototipo di Lolita. Il finale ritrovato di Vladimir Nabokov Come si sa, si firmava in altro modo ed era disperato.
Libri Leggendo la Napoli di Alessio Forgione ho capito perché, per troppi anni, non mi è andato giù lo splendore senza scampo di Nabokov Leggendo il libro di Alessio Forgione, Napoli mon amour
Letteratura Ecco perché non sono mai riuscito ad amare Vladimir Nabokov, il romanziere della mera voluttà estetica, che non poteva capire Dostoevskij Disprezzo coloro che, essendo nessuno, mai raggiunto ve