Cultura generale Dall’incantesimo all’incubo: “Berlin”, il fumetto storico più sofisticato di sempre (dice “Time”) Frutto di ventitré anni di lavoro, Berlin, la storia a
Libri “Tutto è un miracolo”. Andrea Petković: la grande tennista che si è scoperta scrittrice Si può credere quantomeno impavido che una star del te
news “Io poi scrivo non per i morti, ma per i vivi”. Paul Celan, vita che grida attraverso la poesia Può piacere o no, ma gli ultimi decenni di dominazione
Letteratura “Sono dominato da donne che non ho mai visto e che attendo – fantasmi”. Le lettere di Robert Musil ad Anna Raccolte e pubblicate per la prima volta in edizione cr
news Elfriede Jelinek: una scrittrice premio Nobel che ha poche cose interessanti da raccontare e si ostina a “leggere la realtà” a modo suo La Signora Elfriede Jelinek è una donna matura dalla v
news A proposito di “buone traduzioni” e di “buona editoria”. Dieci anni fa “La montagna incantata” di Thomas Mann si trasforma in “magica” (ma è semplicemente “stregata”) È successo non molto tempo fa. Mi stavo godendo una be
Letteratura Botho Strauss, l’antimoderno tedesco. Contro l’“esemplare umano digitale” uno scrittore che ama Cristina Campo Il tedesco Botho Strauss (1944) vive da anni con addoss
news “Dammi la felicità profonda e dolorosa, energia dell’odio, il potere dell’amore, ridammi la mia giovinezza!”. Liberiamo Goethe dagli ideologi: ecco perché è necessaria una nuova traduzione del “Faust” Se il poeta, saggista e traduttore Franco Fortini lavor
Cinema “Tutto fuori sembrava in preghiera, incompiuto, irredento”. Il diario di “Fitzcarraldo”, il capolavoro di Werner Herzog Ha atteso più di venti anni prima di consegnare il man
Letteratura “Ci hanno raccontato un altro Kafka”. Viaggio nell’infinito kafkiano: come scardinare l’esegesi limando un verbo Franz Kafka si presta alla tortura degli interpreti; è