main “La democrazia deve affinarsi nella natura, tra le bestie”. Un testo di Walt Whitman Nell’abnorme introduzione a Foglie d’erba, la prima
Letteratura È ora di leggere “The Recognitions”, il capolavoro di William Gaddis. Un romanzo che stordisce Sovente annoverato fra i grandi autori della postwar fi
news Dov’eri quando hanno assassinato Kennedy? Il monumentale televisore Phonola, un dettato a scuola, la fatidica lettera K e un incontro, a Londra, molti anni dopo, che santifica Marshall McLuhan Prendete un pezzetto di storia e cominciate a sfregarlo
main “L’aglio nella letteratura”. Ingresso nell’opera di Shirley Jackson Scrittrice dal genio incontenibile, sottile, a tratti c
L'Editoriale Molti citano Hannah Arendt a casaccio, per dare una patina di profondità alle loro sciocchezze. Contro il moralismo di comodo, la filosofa parlava di “responsabilità universale” In uno straordinario saggio del 1945, intitolato Colpa
main “Non ho paura dell’amore o della sua conseguenza di luce”. Joy Harjo, guerriera, poetessa, il primo nativo americano a diventare “Poet Laureate” Come sempre, compio efferati errori di valutazione. L
L'Editoriale Vogliono sradicare il Canone Occidentale: meglio “gli scritti delle minoranze emarginate” di Shakespeare e Dante. Flannery O’Connor razzista? Reazioni (ma ricordate che la letteratura non supporta alcun “progresso” della civiltà) Chi butta giù una statua di Colombo o di Roosevelt o d
Libri “Io contengo moltitudini”. Come Walt Whitman può cambiarti la vita. Aggiornamento bibliografico Definire ‘atteso con ansia’ un libro fresco di stam
Letteratura Siamo animali muti che cercano un corpo, un contatto… Il romanzo di Katherine Anne Porter contro il distanziamento sociale (ovvero: una grande scrittrice da rileggere) Gli anni Sessanta furono quelli della consacrazione. Er
Cultura generale Ernest Hemingway vs. Wallace Stevens: la scazzottata che ha cambiato la storia della letteratura Può essere una questione di peso – per lo più si tr