Letteratura “Amo i perdenti perché anch’io sono un eterno outsider”: dialogo con Stenio Solinas Due in un colpo solo, la fortuna mi ha sfregiato. Il pr
L'Editoriale Addio a Donald Hall, il poeta “laureato” che sapeva ascoltare i grandi poeti. Ha fatto la più bella intervista a Ezra Pound, quando “il silenzio stava entrando dentro di lui”. In questo paese di ghiri e di marmotte nessuno lo ricorda… Poi non fermatemi se mi incazzo. La conversione accadde
main “Per fortuna c’è qualcuno che si ribella alla morale”: dialogo con Carlo Rovelli (che spiega la gravità quantistica a un bambino) Così, da una stroncatura può nascere il virus sottile
L'Editoriale I banditi: 4 libri per salvarci dall’Apocalisse culturale (prima che sia troppo tardi) Li ho chiamati i banditi. Sono quei libri – e sono ta
Letteratura L’Alfabeto degli scrittori dimenticati (ultima parte). Ovvero: perché i grandi editori si affannano a pubblicare cretinate? La fama è un pulviscolo che allenta di poco i cingoli
news “Dopo una puntura di Voltaren ho capito che avrei potuto fare il cantante. In effetti, sono come Ian Curtis, ma vorrei tanto essere Thomas Mann”: intervista folle a Nicolò Locatelli, voce e verbo dei Se Naoko Forse non aveva neanche 18 anni, era decisamente allamp
Letteratura “Ho avuto orrore e compassione per Ted Hughes”: dialogo con Connie Palmen, che ha scritto il romanzo definitivo sulla coppia “maledetta” della poesia Forse è bene rifilare questa storia – accumulando fi
main L’Alfabeto degli scrittori dimenticati (prima parte: da Arfelli a Montherlant) Sia chiaro, di Alfabeti simili ne potrei produrre altri
news “Io e Thomas S. Eliot siamo l’esatto opposto”. Indagine dentro il genio di Wallace Stevens: il più grande poeta del Novecento? Ne parliamo con uno studioso from Usa Bisogna rovesciare le sedie e ribaltare i canoni. Inten
main “Pound è entusiasmante, ma dobbiamo rileggere Robert Frost”. Dialogo con Massimo Bacigalupo Lo chiamavano ‘Bubi’ ed è lui, giovanissimo, a ese