news “Manicomio! Manicomio!”. A 100 anni dai “Sei personaggi”: la rivoluzione a teatro “Un personaggio, signore, può sempre domandare a un
main “Distribuendo in misura perfettamente uguale buio e luce, dolore e gioia”. Pasolini traduttore di Eschilo Quando traduce, Pier Paolo Pasolini si dà al teatro
news “Proietti aveva un’ironia tenebrosa, uno spirito proteiforme velato di mistero, non riconducibile ad alcuno schema tradizionale… era il Dioniso del teatro italiano”. Un ricordo di Antonio Calenda “Ogni fenomeno, ogni essere, ogni persona, si conosce
main “Il punto di partenza non è che una ‘visione’. Tutto il resto viene dopo”. Dialogo con Vitaliano Trevisan Al centro, il niente, il nulla, l’oro della morte, la
main “Affondare nelle radici buie dell’esistenza”: 50 anni fa Eugène Ionesco pubblica “Il gioco dell’epidemia” (un vero massacro) Spirito profetico. Spiriti. Spirali. Il titolo della sc
news “Io – dice il mio dottore – devo trovarmi sempre in un luogo dove faccia la prima attrice”. Anna Bonacci, la regina del teatro che nessuno conosce. Fu messa in scena da Billy Wilder e recitata da Kim Novak, Jeanne Moreau, Gina Lollobrigida. Dialogo con Anna T. Ossani Se ponessimo ai nostri lettori, forse anche alle compag
news Confondere il piacere con la ferocia. Uomini & donne: una lotta continua. Su “Scene di violenza coniugale” (Elena Serra rielabora Gérard Watkins) Forse una delle tendenze spontanee della mente umana è
news “Il volto sbiancato nell’intangibile”: la disfatta di Iperione, la caduta di Empedocle. A Napoli l’Olimpia di Luigia Sorrentino Luigia Sorrentino (nata a Napoli, vive a Roma e lavora
news “Tornare spettatori dello sconosciuto”. Dialogo con Giulia Perelli, tra lingue, boschi, bestie. “Quando qualcosa è bello, può salvare chiunque” Ci incontriamo nell’inedito, nell’inesauribile, dun
Cultura generale Vita di Carlo Goldoni, un vero Don Giovanni. Fughe d’amore, debiti madornali, il matrimonio con la varicella, Parigi, la fine, misera. “Mi, senza astrazion, confesso el vero, no arrivo a dir un paternostro intero” C’è la statua di Minerva alle porte della città di