main “La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina Sylvia Iparraguirre, tra le grandi scrittrici latinoame
Letteratura “Hanno bisogno di sentirsi martiri, sono ridicoli. Quanto a me, aspetto che diano il Nobel a Ray Bradbury”. In onore di Abelardo Castillo, lo scrittore che sapeva costruirsi una biblioteca con legni e mattoni Il traduttore è un lettore privilegiato, questo si sa.
Letteratura “Per scrivere buoni libri bisogna essere certi di non essere una brava persona”. I diari inediti di Abelardo Castillo, il titano della letteratura sudamericana Abelardo Castillo è stato tra i grandi protagonisti de
Letteratura Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia Nel 2015 la prestigiosa Yale University Press pubblica,
main “Volevano uccidermi perché non sono uno scrittore che sta rinchiuso nella sua torre d’avorio”: l’ultima intervista di Julio Cortázar Sono anni potenti. Nel 1981 Mitterand concede la nazion
Letteratura “Vivevo quello che mi raccontavano i libri, quella fu la mia vita segreta, invisibile”. Incontro fatale con Sylvia Iparraguirre (e brandelli del suo romanzo su Munch) Giugno 2019. Via Ottaviano. Roma. Incontro Sylvia Iparr
Letteratura “Vorrei distruggere tutto ciò che ho scritto e ritirarmi sull’isola deserta con un’enciclopedia”: Borges compie 120 anni! Auguri con inedito Vorrei dire: bye bye Borges. Vorrei dire, per dare altr
L'Editoriale 50 anni fa Borges incontra se stesso su una panchina, a Boston. Ecco come un libro autografo del grande scrittore (la sua firma sembra una cicatrice) è entrato con ferocia onirica nella mia vita Provo ad affastellare qualche dato, dando priorità fis
L'Editoriale Vacanze romane con Sylvia Iparraguirre. L’icona della letteratura argentina fa un giro alla “Sapienza”, mi parla di Borges, si sdraia sul petto di Walt Whitman e dice, “le parole sono pericolose” Tra poco compirà 71 anni, è stata una ragazza affasci
Letteratura “Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges (per i suoi 120 anni) Nel 1980 Franco Maria Ricci, editore esteta, per cui Jo