fbpx
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • Altro che Poe, le origini del poliziesco sono nei romanzi di Godwin. Con appendice su sua figlia che lo trasformava in Frankenstein
  • Redenzione e utopia nell’Egitto di Marco Alloni. “Il quaderno di Kavafis” è un romanzo profetico di cui avevamo bisogno
  • Nel segno di Caino. Dialogo con Alessandro Rivali
  • Intervista a Enzo Barnabà, esperto di Sicilia, immigrazione, storie africane e biografo di Voronoff “che trapiantava testicoli di scimmia sugli uomini con l’obiettivo di rafforzare la sessualità”
  • “Ho anche registrato a caso quattro ore notturne di rete A, ma non ho ancora avuto il tempo di visionare il nastro”. Finalmente un libro su Labranca, esegeta del caos e del trash

I più letti

  • “Emergere da un abisso e rientrarvi – non è forse questo, la Vita?”. Gli aforismi di Emily Dickinson
  • Home
  • "Ho anche registrato a caso quattro ore notturne di rete A, ma non ho ancora avuto il tempo di visionare il nastro". Finalmente un libro su Labranca, esegeta del caos e del trash
  • La fede è violenta. Pronti a tutto, fino all’ultimo sacrificio
  • “Sono uno scrittore di quart’ordine”. Beppe Fenoglio, la Balena Bianca della letteratura italiana

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame”
Pangea / 25 Feb / 0
4.141 Posts
24 Categories
6962 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
giovedì, Marzo 4, 2021
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "Sylvia Iparraguirre"

Sylvia Iparraguirre

17 RESULTS FOUND ON THIS TAG
“La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina
main

“La quarantena è la condizione naturale dello scrittore”. Sylvia Iparraguirre, Borges e la dittatura argentina

Sylvia Iparraguirre, tra le grandi scrittrici latinoame
“Hanno bisogno di sentirsi martiri, sono ridicoli. Quanto a me, aspetto che diano il Nobel a Ray Bradbury”. In onore di Abelardo Castillo, lo scrittore che sapeva costruirsi una biblioteca con legni e mattoni
Letteratura

“Hanno bisogno di sentirsi martiri, sono ridicoli. Quanto a me, aspetto che diano il Nobel a Ray Bradbury”. In onore di Abelardo Castillo, lo scrittore che sapeva costruirsi una biblioteca con legni e mattoni

Il traduttore è un lettore privilegiato, questo si sa.
“Per scrivere buoni libri bisogna essere certi di non essere una brava persona”. I diari inediti di Abelardo Castillo, il titano della letteratura sudamericana
Letteratura

“Per scrivere buoni libri bisogna essere certi di non essere una brava persona”. I diari inediti di Abelardo Castillo, il titano della letteratura sudamericana

Abelardo Castillo è stato tra i grandi protagonisti de
Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia
Letteratura

Per riscattare la follia, la ferocia e la magia. Liliana Heker nel mattatoio della Storia

Nel 2015 la prestigiosa Yale University Press pubblica,
“Volevano uccidermi perché non sono uno scrittore che sta rinchiuso nella sua torre d’avorio”: l’ultima intervista di Julio Cortázar
main

“Volevano uccidermi perché non sono uno scrittore che sta rinchiuso nella sua torre d’avorio”: l’ultima intervista di Julio Cortázar

Sono anni potenti. Nel 1981 Mitterand concede la nazion
“Vivevo quello che mi raccontavano i libri, quella fu la mia vita segreta, invisibile”. Incontro fatale con Sylvia Iparraguirre (e brandelli del suo romanzo su Munch)
Letteratura

“Vivevo quello che mi raccontavano i libri, quella fu la mia vita segreta, invisibile”. Incontro fatale con Sylvia Iparraguirre (e brandelli del suo romanzo su Munch)

Giugno 2019. Via Ottaviano. Roma. Incontro Sylvia Iparr
“Vorrei distruggere tutto ciò che ho scritto e ritirarmi sull’isola deserta con un’enciclopedia”: Borges compie 120 anni! Auguri con inedito
Letteratura

“Vorrei distruggere tutto ciò che ho scritto e ritirarmi sull’isola deserta con un’enciclopedia”: Borges compie 120 anni! Auguri con inedito

Vorrei dire: bye bye Borges. Vorrei dire, per dare altr
50 anni fa Borges incontra se stesso su una panchina, a Boston. Ecco come un libro autografo del grande scrittore (la sua firma sembra una cicatrice) è entrato con ferocia onirica nella mia vita
L'Editoriale

50 anni fa Borges incontra se stesso su una panchina, a Boston. Ecco come un libro autografo del grande scrittore (la sua firma sembra una cicatrice) è entrato con ferocia onirica nella mia vita

Provo ad affastellare qualche dato, dando priorità fis
Vacanze romane con Sylvia Iparraguirre. L’icona della letteratura argentina fa un giro alla “Sapienza”, mi parla di Borges, si sdraia sul petto di Walt Whitman e dice, “le parole sono pericolose”
L'Editoriale

Vacanze romane con Sylvia Iparraguirre. L’icona della letteratura argentina fa un giro alla “Sapienza”, mi parla di Borges, si sdraia sul petto di Walt Whitman e dice, “le parole sono pericolose”

Tra poco compirà 71 anni, è stata una ragazza affasci
“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges (per i suoi 120 anni)
Letteratura

“Volevo essere Amleto, ho fatto visita a Emily Dickinson”: le confessioni ultime di Jorge Luis Borges (per i suoi 120 anni)

Nel 1980 Franco Maria Ricci, editore esteta, per cui Jo
  • 1
  • 2
  • »

Iscriviti alla Newsletter

L'editoriale

Pangea
Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame”
Pangea / 25 Feb / 0
Pangea
“Ho vissuto fino all’incontro con te, fino alla mia personale preistoria”. Le lettere di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva, a Boris Pasternak
Pangea / 9 Feb / 0
Pangea
Il castello di carte e la fine della democrazia
Pangea / 4 Feb / 0
Pangea
La fisica quantistica e la teoria del romanzo: gita nei regni dell’impossibile (in ogni caso, meglio leggere altro)
Pangea / 3 Feb / 0
Pangea
“I bambini sono interessati alle questioni eterne”. Istruzioni per scrivere favole. Con regalo natalizio
Pangea / 26 Dic / 0

Poesia

Pangea
Nel segno di Caino. Dialogo con Alessandro Rivali
Pangea / 4 Mar / 0
Pangea
“Piuttosto nel fumo e nelle bettole / dove Cristo è più onorato / lì fermarmi / per avere pietà” grazie a David Maria Turoldo e ai “sensi suoi”
Pangea / 2 Mar / 0
Pangea
“Per me gli amici son sempre creature che mi appaiono davanti come sbocciate da un incantesimo, e che restano libere da me come ne resto sempre libero io”
Pangea / 28 Feb / 0
Pangea
“Voglio dormire puro come il pane”. Scipione, il poeta
Pangea / 26 Feb / 0
Pangea
“Come un’ombra di ruscello”. Philippe Jaccottet, il poeta cosmico
Pangea / 25 Feb / 0

Letteratura

Pangea
Altro che Poe, le origini del poliziesco sono nei romanzi di Godwin. Con appendice su sua figlia che lo trasformava in Frankenstein
Pangea / 4 Mar / 0
Pangea
“Sono uno scrittore di quart’ordine”. Beppe Fenoglio, la Balena Bianca della letteratura italiana
Pangea / 1 Mar / 0
Pangea
“Persi nel labirinto, siamo diventati il Minotauro”. Enzo Fontana parla del libro di Giuseppe Culicchia su Walter Alasia
Pangea / 28 Feb / 0
Pangea
“Madre di trentanove anni per l’eternità”. Némirovsky, la scrittrice che non fu perdonata dalle figlie per non essersi salvata dai nazisti
Pangea / 27 Feb / 0
Pangea
Riscopriamo Theodor Fontane, “vecchio signore che non credeva nei valori rispettabili ed eterni”
Pangea / 22 Feb / 0
Morte Francia Ezra Pound Davide Brullo Giornali Racconto Uomini Matteo Fais Adelphi Narrativa Intellettuali mondo successo Occidente Cultura Stati Uniti Famiglia Mondadori Università Libri poesie poeti Anniversario Scrittori Persona Social Viaggio sesso Scrittura società Intervista teatro Editoria Letteratura italiana Traduzione storia esistenza Repubblica politica Pangea Giornalista Einaudi Arte Biografia Bompiani Linda Terziroli Poesia Stampa Letteratura Solitudine Cinema Racconti Russia Alessandro Carli pangea.news filosofia Usa Stato vita Barbara Costa Romanzo Andrea Bianchi Borges La letteratura Musica bellezza Dio amore intellettuale Rimini anima Dostoevskij scrittore Lettere libro linguaggio romanzi Poeta Novecento Editori

Costume:

“La maschera che prima copriva la parte superiore del volto ora è scivolata sulla bocca a divenire freno alla parola, al bacio e alle lingue che si cercano”. Siamo sempre in quaresima

/ Febbraio 12
Pangea
Pangea
40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione
/ Gen 25
Pangea
Una poetessa per Biden, un poeta per il Papa
/ Gen 22
Pangea
“La morte è una sfida”. La Signora Dalloway e la pandemia
/ Gen 19
Pangea
“La mia vita è stata ipocrisia e inganno fin dal momento in cui sono stata concepita”. La figlia segreta di Clark Gable e Loretta Young: una storia ricca di colpa e colpi di scena
/ Nov 21
Pangea
“Non è normale amare. È roba dell’altro mondo. L’inverosimile è la sola realtà. Si diventa sonnambuli, a volte…”
/ Nov 1
Pangea
“Lasciare una religione, una comunità e una famiglia comporta il pagamento di un prezzo molto alto. Ho dovuto imparare a trovare la pace anche di fronte all’odio”. Storia di una ex ortodossa
/ Ott 15
Pangea
“A volte ci si cerca, ci si incontra… Tanto, alla fine, è sempre lei, quella vita bella e bastarda, a scompaginare i piani e a far cadere le maschere”
/ Ott 3
Pangea
“Vent’anni fa esordii con un romanzo giallo, alchemico, che fu tradotto all’estero. Quando mi è arrivato il contratto ho pensato: chi diavolo può leggere una cosa del genere?”
/ Set 24
Pangea
“È inutile affermare che John McEnroe è stato il più bravo di tutti, il più spettacolare, il più matto, nel senso più aulico del vocabolo”
/ Set 13

Cultura Generale

Intervista a Enzo Barnabà, esperto di Sicilia, immigrazione, storie africane e biografo di Voronoff “che trapiantava testicoli di scimmia sugli uomini con l’obiettivo di rafforzare la sessualità”

/ Marzo 3
Pangea
Pangea
Per dare un significato autentico alla legge. Manuela Diliberto dialoga con Francesco Verrastro
/ Mar 3
Pangea
La fede è violenta. Pronti a tutto, fino all’ultimo sacrificio
/ Mar 3
Pangea
“Mi chiamo Giulia ma potrei essere Giovanna D’Arco, una donna che combatte”. Manuela Diliberto dialoga con Giulia Innocenzi
/ Feb 24
Pangea
Alle origini dei gialli e dei libri popolari ci sono le storie di ladri, informatori di polizia e morti impiccati. Benvenuti nella Londra del Settecento
/ Feb 20
Pangea
“Vorrei tanto essere sempre me stessa… il mio vero nome è Estrema!”. Manuela Diliberto dialoga con Camilla Martini
/ Feb 17
Pangea
“Trattandosi di italiani, non ci si possono aspettare esiti veloci in materie come l’onore nazionale e la morale”. Per Piero Buscaroli, ultimo intellettuale italiano non conforme
/ Feb 15
Pangea
“Da piccolo volevo fare l’esploratore… e sono diventato un… africanista!”. Manuela Diliberto dialoga con Giobbe Covatta
/ Feb 10
Pangea
“Gli uomini cercano l’occasione, le donne affrontano l’imprevisto”: Manuela Diliberto dialoga con Margherita Dogliani
/ Feb 2
Pangea
“L’odio smisurato”, Adolf Eichmann e il processo contro “la banalità del male”. In difesa di Hannah Arendt
/ Gen 27

Politica culturale:

“Io sono nera perché provengo dall’interno della terra”. A conoscere Audre Lorde: outsider poetessa americana

/ Febbraio 20
Pangea
Pangea
Non è un paese per madri (e quindi neanche per figli): il lato oscuro della maternità
/ Feb 9
Pangea
Nel silenzio dei teatri, Franceschini cinguetta , Ionesco è scomparso dai cartelloni e… che fine hanno fatto le cacce al tesoro nei bagni?
/ Feb 2
Pangea
Presenzialismo, corporativismo, poetry boomer, liriche soubrette, millennials: sull’irrilevanza della poesia
/ Gen 28
Pangea
Quando Beltramelli si finse Maksim Gor’kij. Ovvero: perché i lettori italiani preferiscono libri stranieri
/ Gen 11
Pangea
Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)
/ Gen 7
Pangea
“Una fame immane di umanità”. Atelier 100!
/ Gen 4
Pangea
Intellettuali “di regime”. Nasce il Premio Topoligio 2020
/ Dic 31
Pangea
“Normare il caos. Contravvenire al futuro. Poetare danzando. Siamo esseri rari, eccezionali”
/ Dic 26
Pangea
“Niente libri di routine: conta solo l’onore”. Dialogo con Manuel Grillo
/ Dic 23

Iscriviti alla Newsletter

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news
pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    Altro che Poe, le origini del poliziesco sono nei romanzi di Godwin. Con appendice su sua figlia che lo trasformava in Frankenstein

    Pangea I Marzo 4th, 2021

    Pangea
    Redenzione e utopia nell’Egitto di Marco Alloni. “Il quaderno di Kavafis” è un romanzo profetico di cui avevamo bisogno

    Pangea I Marzo 4th, 2021

    Pangea
    Nel segno di Caino. Dialogo con Alessandro Rivali

    Pangea I Marzo 4th, 2021

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • Rassegna stampa - Morte precoce - Il Canneto Editore

      […] Pangea news […]

      2 settimane ago

    • SULLE TRACCE DI KIM. SOLTANTO UN GRANDE SCRITTORE PUÒ INSEGUIRE IL ROMANZO DELLA PROPRIA INFANZIA. -

      […] DAVIDE BRULLO – PANGEA. […]

      2 settimane ago

    • Contro l'esasperato petrarchismo - Poesia del Nostro Tempo

      […] giorni dopo l’uscita dell’articolo di Roberto Batisti su La…

      2 settimane ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea