Letteratura “M’inoltro, meravigliato, nei suoi libri…”. Mircea Eliade candidò al Nobel Piero Scanziani. Dialogo con la moglie di uno scrittore di genio, da riscoprire Scopro per caso – non ho l’ambizione di organizzare
L'Editoriale Il film su Van Gogh è presuntuoso – ma Defoe ha zigomi degni di Grünewald – e noi, ora, dobbiamo abbracciare Cesare Battisti perché l’artista trova rigurgiti d’oro tra chi è imperdonabile Willem Defoe è schiacciante – quegli zigomi avrebbe
news “Che tra gli adepti dell’innocenza di Cesare Battisti ci siano personaggi come Henry-Bernard Lévy e Daniel Pennac lascia di stucco. Non sanno niente di niente di quel che è stato il terrorismo rosso, gli agguati alle spalle in quattro contro uno, in Italia…”: tre domande secche a Giampiero Mughini Lui c’era, ha vissuto, sofferto, sudato e amato; ne h
Letteratura Un cacciavite per scassinare l’urna di Henry de Montherlant a Roma. Ovvero: il grande di Francia torna in scena, ma i suoi libri (equina idiozia) sono introvabili Indubitabilmente, 55 anni fa, Henry de Montherlant era
Costume Diario di viaggio dalla perfida Albione: tante more, pioggia a go-go, giapponesi a Stonehenge e la sfrontata ricerca di Alice 8 agosto 2018. B&B è l’acronimo di “fresco
Letteratura “Dostoevskij era cattivo, invidioso, si vantava di aver approfittato di una ragazzina nel bagno” Forse si scrive impetrando perdono, forse si scrive, co
L'Editoriale “Spesso, nella vita, lo scrittore si presenta come una persona ridicola, e ad ogni modo è sempre un’ombra”: per capire come scrivere bisogna leggere Robert Walser. Ecco un brano di micidiale bellezza Due cose hanno l’eseguita, esigua esemplarità di una
Letteratura “Se solo ogni perdita fosse un compito implacabile verso una vita più seria…”: un secolo fa, Rainer Maria Rilke parla di guerra, amicizia, tradizione. Una lettera inedita Erano gli anni estremi: al fragore della Prima guerra,
Costume “Predappio non è più la Chernobyl della Storia”: reportage dalla città del Duce. Il Sindaco ci racconta ‘Italia Totalitaria’, il museo del fascismo Evocherei un aggettivo arcaico. Ubertoso. 24 aprile. Pi
news “La terraferma è una terra straniera”: Fabiano Alborghetti scrive, in versi, il romanzo dello sradicamento e della nostalgia La narrazione che costituisce Maiser (Marcos y Marcos,