Idee
Grandi firme
L'Editoriale
Opinioni
Arti
Arte
Cinema
Poesia
Teatro
Letterature
Inediti
Pubblicazioni
Repechage
Stili di vita
Costume
Società
Sacro
Dialoghi
Chi siamo
Eventi
Panottico
PAN
Negozio
Abbonamenti
Sei un libraio?
Lo Scandagliatore
Ghiannis Ritsos
twitter
facebook
instagram
rss feed
Rivista avventuriera di cultura & idee
stroncatura
10
Arminio poeta: leggete, risate grasse garantite per tutti!
Politica culturale
Cino Vescovi
La mia ferita è il mondo
a cura di Fabrizia Sabbatini
Dylan Thomas e Raffaele La Capria
Contro il cinema delle buone maniere. Quanto è brutto “Grazie, ragazzi”
Cinema
Franco Acquaviva
Mario Desiati, lo scrittore moscio amato dall’élite progressista
Libri
Fabrizia Sabbatini
Veronica Raimo o dell’autoerotismo fraterno. Una scrittrice di cui non si avvertiva la mancanza
Libri
Fabrizia Sabbatini
Ecco a voi la stroncatura più divertente di sempre: Roberto Longhi e le tele di de Chirico
Arte
Il “Metodo Murgia”: trattare chi non la pensa come te come un nemico da abbattere, per attirare l’attenzione, accedere al successo, titillare l’ego
news
“Scrivo contro i libri sfrontatamente consumistici, i libri inventati dall’industria, insomma le monete false”. Sulla salutare ferocia di Giovanni Raboni
Politica culturale
Cesare Cavalleri
Che fine ha fatto la stroncatura a D’Avenia? Cancellata! Ecco perché nella cultura italiana il folle, il buffone di corte non è ammesso: al Carnevale preferiscono il carcere dei convenevoli
L'Editoriale
“Le stroncature servono al lettore. E divertono. La rissa piace”. Giorgio Manganelli sul “genere” più dileggiato del giornalismo
Politica culturale
Nessuno vuole le stroncature, apriamo uno spazio pubblico. Sergio Claudio Perroni stronca Maurizio Cucchi, “si danna a strimpellare versi ma gli vengon fuori stecche e stonature… a Mauri’, mó facce Tarzan!”
L'Editoriale
Per leggere
PAN
iscriviti al Panottico