fbpx
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • “Parlo solo della città più italiana della Nazione e al contempo della più straniera, di questa città così diversa da tutto – insofferente, ironica, umanissima”. Napoli è una menzogna
  • “Dobbiamo sfinire l’impensabile”. In memoria di Bernard Noël
  • “Favorire il libero amplesso!”. Storia del Partito Politico Futurista
  • “Il male metafisico e globale è il miglior apripista per le canaglie della porta accanto pronte a vantarsi di poter uccidere il drago”. Il male del secolo è il “Qomplotto”
  • “Per lei la poesia era il luogo in cui confluivano sul foglio memoria e profezia, adolescenza e sogno civile”. Un ricordo di Giovanna Sicari

I più letti

  • “Amare non è sufficiente… Ho scoperto, mia cara, che la persona giusta non esiste”. Sándor Márai, una vera e propria educazione sentimentale
  • Home
  • María Kodama: l’amata, la sposa, la maga di Borges
  • Samuel Beckett va letto come un mistico. Ovvero: sull’arte della scrittura come preghiera incessante
  • "Per lei la poesia era il luogo in cui confluivano sul foglio memoria e profezia, adolescenza e sogno civile". Un ricordo di Giovanna Sicari

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
Piccolo discorso su un verso di Eugenio Montale
Pangea / 26 Mar / 0
4.247 Posts
24 Categories
7082 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
mercoledì, Aprile 14, 2021
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "società"

società

89 RESULTS FOUND ON THIS TAG
“Se un uomo apre la portiera dell’auto alla moglie, o è nuova l’auto o è nuova la moglie”. Elogio nostalgico di un uomo mitico e silenzioso
news

“Se un uomo apre la portiera dell’auto alla moglie, o è nuova l’auto o è nuova la moglie”. Elogio nostalgico di un uomo mitico e silenzioso

Farewell, Phil. Gli otto giorni di lutto nazionale proc
“Noi abbiamo paura gli uni degli altri, viviamo nell’epoca della collera, siamo degli scuoiati vivi”. Un testo di Eugène Ionesco
L'Editoriale

“Noi abbiamo paura gli uni degli altri, viviamo nell’epoca della collera, siamo degli scuoiati vivi”. Un testo di Eugène Ionesco

I sintomi degli stravolgimenti socio-culturali che si s
Sulla nobile arte della Sprezzatura, cioè vivere con distacco, con imperturbabile serenità. Oggi, piuttosto, è il regno dell’arroganza, la prevalenza del cretino
Costume

Sulla nobile arte della Sprezzatura, cioè vivere con distacco, con imperturbabile serenità. Oggi, piuttosto, è il regno dell’arroganza, la prevalenza del cretino

È un’arte oggi in larga parte dimenticata, in Italia
“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani
news

“Viviamo in una società che disprezza il sapere, il suffragio universale è un lusso che non possiamo più permetterci”: dialogo con Paolo Ercolani

Non credere a nulla, se prima non lo hai capito (Pietro
“Scrivo per raccontare questa modernità disorientata, senza più legami tra vecchi e giovani”: Halldóra Thoroddsen, scrittrice islandese, dialoga con Matteo Fais
Libri

“Scrivo per raccontare questa modernità disorientata, senza più legami tra vecchi e giovani”: Halldóra Thoroddsen, scrittrice islandese, dialoga con Matteo Fais

Oggi nessuno vuole essere vecchio, o considerato tale.
In onore di Antonin Artaud, il poeta che ha rubato l’ombra alle parole
Letteratura

In onore di Antonin Artaud, il poeta che ha rubato l’ombra alle parole

L’esperienza dello sgradevole, l’esternazione dell
Non solo Heidegger: anche Kant, Voltaire e Hume erano antisemiti, lo dice il “New York Times”. Aiuto: difendiamoci dagli inquisitori dell’ovvio, dai tagliagole del genio!
L'Editoriale

Non solo Heidegger: anche Kant, Voltaire e Hume erano antisemiti, lo dice il “New York Times”. Aiuto: difendiamoci dagli inquisitori dell’ovvio, dai tagliagole del genio!

Anche gli illuministi furono razzisti, oscuri antisemit
“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati
main

“Che ipocrisia, l’ambiente mette d’accordo tutti purché non si faccia nulla”: dialogo con Guido Viale. Da Dickens a Cormac McCarthy, da Ballard a Beckett, una antologia letteraria di rifiuti e rifiutati

Rifiuto è ciò che getto, che non voglio, che mi fa ri
Carolee Schneemann è morta. Sia lode alla donna che ha fatto della propria vagina un’opera d’arte, che ha lottato contro tutti i tabù e che tutti, poi, hanno imitato
Cultura generale

Carolee Schneemann è morta. Sia lode alla donna che ha fatto della propria vagina un’opera d’arte, che ha lottato contro tutti i tabù e che tutti, poi, hanno imitato

Dentro la vagina, che ci va? I tampax ogni 28 giorni, l
“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini
main

“Non esiste gioia senza lotta, e un nuovo inizio è sempre possibile”: dialogo con Giovanna Rosadini

Penso che Giovanna Rosadini non vada letta. Giovanna Ro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »

Iscriviti alla Newsletter

L'editoriale

Pangea
Piccolo discorso su un verso di Eugenio Montale
Pangea / 26 Mar / 0
Pangea
Apologia della tenda
Pangea / 8 Mar / 0
Pangea
Discorso sul digiuno e sull’“artista della fame”
Pangea / 25 Feb / 0
Pangea
“Ho vissuto fino all’incontro con te, fino alla mia personale preistoria”. Le lettere di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva, a Boris Pasternak
Pangea / 9 Feb / 0
Pangea
Il castello di carte e la fine della democrazia
Pangea / 4 Feb / 0

Poesia

Pangea
“Dobbiamo sfinire l’impensabile”. In memoria di Bernard Noël
Pangea / 14 Apr / 0
Pangea
“Per lei la poesia era il luogo in cui confluivano sul foglio memoria e profezia, adolescenza e sogno civile”. Un ricordo di Giovanna Sicari
Pangea / 13 Apr / 0
Pangea
“Le rughe dell’esperienza saranno pronte a testimoniare l’accadimento, questo cambiamento avvenuto dentro di noi. Nel frattempo, saremo pronti a insinuarci nei piaceri e nelle fatiche che il genio ci richiede?”
Pangea / 12 Apr / 0
Pangea
“C’è un futuro radioso dentro il male”. Su Riccardo Ielmini
Pangea / 12 Apr / 0
Pangea
“Il nostro arbitrio imperdonabile / di ritornare a riva”. Mark Tarren, la voce dei Mari del Sud
Pangea / 7 Apr / 0

Letteratura

Pangea
“Favorire il libero amplesso!”. Storia del Partito Politico Futurista
Pangea / 13 Apr / 0
Pangea
“Vedi nei canali dormire le navi il cui umore è vagabondo; è per soddisfare ogni tuo bramare”. Auguri Charles!
Pangea / 10 Apr / 0
Pangea
“In India, oggi, è tornata la mezzanotte”. Salman Rushdie
Pangea / 5 Apr / 0
Pangea
“Per andare avanti bisogna procedere con un piede nell’infanzia, quando tutto sembra grande e importante, e un piede nella vecchiaia, quando tutto sembra niente”. “Il progresso scorsoio” di Andrea Zanzotto
Pangea / 27 Mar / 0
Pangea
“Dante ha giocato la sua vita nella Commedia: lì c’è la sua storia. Ma la grandezza del poeta sta nel fatto che la sua storia diventa la storia di ogni uomo”. Dialogo con Giuseppe Frasso
Pangea / 23 Mar / 0
Intellettuali Linda Terziroli La letteratura poesie Persona Editoria linguaggio Morte Francia Dostoevskij Lettere Rimini bellezza Intervista Letteratura italiana filosofia Alessandro Carli Giornali Arte Libri Novecento Cinema Matteo Fais Poesia vita Biografia società scrittore Narrativa poeti Davide Brullo Cultura pangea.news Romanzo anima sesso Traduzione successo Stati Uniti Racconto Usa mondo Viaggio Stato Stampa Einaudi amore Pangea Russia Repubblica Uomini Università Ezra Pound Scrittura romanzi intellettuale Letteratura teatro Musica Barbara Costa esistenza Famiglia Giornalista Mondadori Solitudine libro Bompiani Poeta Adelphi Andrea Bianchi Social Editori Occidente Anniversario Dio Racconti storia politica Borges Scrittori

Costume:

Il sesso oltre la siepe. Perché gli over 60 lo fanno meglio di ‘noi’

/ Aprile 11
Pangea
Pangea
Sanremo: un interregno kitsch (all’acqua di rose). Opinioni spericolate di una nostalgica
/ Mar 9
Pangea
“La maschera che prima copriva la parte superiore del volto ora è scivolata sulla bocca a divenire freno alla parola, al bacio e alle lingue che si cercano”. Siamo sempre in quaresima
/ Feb 12
Pangea
40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione
/ Gen 25
Pangea
Una poetessa per Biden, un poeta per il Papa
/ Gen 22
Pangea
“La morte è una sfida”. La Signora Dalloway e la pandemia
/ Gen 19
Pangea
“La mia vita è stata ipocrisia e inganno fin dal momento in cui sono stata concepita”. La figlia segreta di Clark Gable e Loretta Young: una storia ricca di colpa e colpi di scena
/ Nov 21
Pangea
“Non è normale amare. È roba dell’altro mondo. L’inverosimile è la sola realtà. Si diventa sonnambuli, a volte…”
/ Nov 1
Pangea
“Lasciare una religione, una comunità e una famiglia comporta il pagamento di un prezzo molto alto. Ho dovuto imparare a trovare la pace anche di fronte all’odio”. Storia di una ex ortodossa
/ Ott 15
Pangea
“A volte ci si cerca, ci si incontra… Tanto, alla fine, è sempre lei, quella vita bella e bastarda, a scompaginare i piani e a far cadere le maschere”
/ Ott 3

Cultura Generale

“La paternità generatrice non può perdere mai del tutto, neppure nel vincolo matrimoniale, la sua natura del tutto puramente fittizia”. Quando Graves lesse Bachofen e reinventò il matriarcato

/ Aprile 5
Pangea
Pangea
Quella volta che sono andato a portare fiori sulla tomba di Brodskij e, come voleva il poeta, mi sono messo a miagolare
/ Apr 1
Pangea
La malattia della montagna: “Idda non è mai sincera. Illude, seduce, se la tira. Non ci resta che aspettare”
/ Mar 31
Pangea
“Io scrivo per dimenticare… Perché, se pensi a te stessa, ti ammazzi…”. Manuela Diliberto dialoga con Barbara Alberti
/ Mar 25
Pangea
Quel vecchio manoscritto di “Onuphrio Muralto” trovato a Otranto che aprì il genere al romanzo noir. Indagine su “Il castello di Otranto” e sul suo bizzarro autore & collezionista, Sir Walpole
/ Mar 19
Pangea
“Sull’arma si cade, ma non si cede”. Manuela Diliberto dialoga con Serena La Scola, la pittrice che dipinge “come un uomo”
/ Mar 17
Pangea
“Devi sapere che sarai sola…”. Manuela Diliberto dialoga con Patrizia Barbera
/ Mar 11
Pangea
“Shakespeare mi ha consentito di vedere come Trump sia riuscito a sbloccare quelle forze oscure che erano rimaste lì a lungo – in termini di razza, immigrazione e genere” dice lo storico Shapiro. Parola di intenditore
/ Mar 10
Pangea
Intervista a Enzo Barnabà, esperto di Sicilia, immigrazione, storie africane e biografo di Voronoff “che trapiantava testicoli di scimmia sugli uomini con l’obiettivo di rafforzare la sessualità”
/ Mar 3
Pangea
Per dare un significato autentico alla legge. Manuela Diliberto dialoga con Francesco Verrastro
/ Mar 3

Politica culturale:

“Alla letale volgarità del mondo, al suo reale fetore”. Una lettera

/ Aprile 10
Pangea
Pangea
Sulle tracce del Poeta Increato. Dialogo con Antonietta Potente: “chi dà autorità alle donne è il loro corpo, proprio quel corpo che la teologia ufficiale ha fatto di tutto per mettere a tacere o occultare”
/ Mar 29
Pangea
Meghan vs. Elizabeth. Ovvero quando “la cerbiatta” perde la sfida con “Elisabetta che è letteratura, occhi stanchi che si sono persi negli interstizi bianchi che separano le parole”
/ Mar 11
Pangea
“Io sono nera perché provengo dall’interno della terra”. A conoscere Audre Lorde: outsider poetessa americana
/ Feb 20
Pangea
Non è un paese per madri (e quindi neanche per figli): il lato oscuro della maternità
/ Feb 9
Pangea
Nel silenzio dei teatri, Franceschini cinguetta , Ionesco è scomparso dai cartelloni e… che fine hanno fatto le cacce al tesoro nei bagni?
/ Feb 2
Pangea
Presenzialismo, corporativismo, poetry boomer, liriche soubrette, millennials: sull’irrilevanza della poesia
/ Gen 28
Pangea
Quando Beltramelli si finse Maksim Gor’kij. Ovvero: perché i lettori italiani preferiscono libri stranieri
/ Gen 11
Pangea
Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)
/ Gen 7
Pangea
“Una fame immane di umanità”. Atelier 100!
/ Gen 4

Iscriviti alla Newsletter

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news
pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    “Parlo solo della città più italiana della Nazione e al contempo della più straniera, di questa città così diversa da tutto – insofferente, ironica, umanissima”. Napoli è una menzogna

    Pangea I Aprile 14th, 2021

    Pangea
    “Dobbiamo sfinire l’impensabile”. In memoria di Bernard Noël

    Pangea I Aprile 14th, 2021

    Pangea
    “Favorire il libero amplesso!”. Storia del Partito Politico Futurista

    Pangea I Aprile 13th, 2021

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • Rassegna stampa - Morte precoce - Il Canneto Editore

      […] Pangea news […]

      5 giorni ago

    • SULLE TRACCE DI KIM. SOLTANTO UN GRANDE SCRITTORE PUÒ INSEGUIRE IL ROMANZO DELLA PROPRIA INFANZIA. -

      […] DAVIDE BRULLO – PANGEA. […]

      5 giorni ago

    • Contro l'esasperato petrarchismo - Poesia del Nostro Tempo

      […] giorni dopo l’uscita dell’articolo di Roberto Batisti su La…

      5 giorni ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea