Libri András Toma: l’uomo che ritornò dagli orrori della Seconda guerra per riavere il suo primo bacio. Un racconto straordinario di Emmanuel Carrère Ricordarsi di una persona è ricordarsi il primo bacio.
main “Che cos’è l’umanità se non dissennata follia?”. Oggi muore Morselli, scrittore d’immortale grandezza. Pubblichiamo “Irrenanstalt”: un esercito di pazzi nella Seconda guerra Era il 1949, Guido Morselli era un giovane uomo, aveva
Cultura generale “Questa caccia al traditore è una delle cose moralmente più disgustose che ci lascia in eredità la guerra”: George Orwell difende Wodehouse e Pound (e scrive a Henry Miller) Orwell è il santone da citare in ogni occasione, su in
Cultura generale “Cerco di andare oltre la soglia in cui l’arte moderna finisce”: discorso intorno a Joseph Beuys, l’artista tedesco più controverso del secolo Da certi critici d’arte considerato ancora un bluff,
Letteratura “Io – io sono ormai un collettivo, io sono fuori di me, è tutta la vita che sono fuori (che fuggo!) da me stessa”: Marina Cvetaeva incontra Emily Dickinson [Intorno allo stesso tavolo, Marina Cvetaeva e Emily Di
Cultura generale Dagli omicidi politici alla cyberwar: come cambia l’azione dei Servizi segreti in uno scenario più critico di quello della Guerra Fredda. Una lezione istruttiva di Aldo Giannuli La proclamazione per cui la sovranità appartiene al po
Letteratura Ho passato il compleanno con Montherlant, l’ultimo degli imperdonabili Ho passato il compleanno con Henry de Montherlant, nono
Cultura generale “Porto in me il germe di ogni crimine. L’Europa è stata sradicata spiritualmente”: per i 110 anni di Simone Weil 1. Il peso e la grazia: Marsiglia, Grecia-Francia-Europ
Letteratura “Se lei è un americano, deve permettere a tutte le idee di circolare liberamente”: quando bruciarono “Mattatoio n.5” di Kurt Vonnegut nella caldaia di una scuola del North Dakota Dico che una persona soltanto sull’intero pianeta ha
Letteratura “Lei è il poeta che condivide il mio stesso mondo, il mio stesso pensiero”: le lettere inedite di Boris Pasternak Nikolaj Tichonov, che è morto l’8 febbraio di quaran