main Il buon senso degli affari & il genio per la letteratura. Un saggio di Jack London È sempre bene non accettare consigli da nessuno. Così
main “È una scrittrice selvaggia, che ha fame”. Clarice Lispector 100! Le mani guantate della bibliotecaria estraggono con del
news “I poeti scrivono solo per amore… giocano a dadi col destino prima dell’ultima fatale estrema parola” Ci si scrive solo per amore. Lettere. Qualcosa di estre
news “A colui che senza speranza si affida all’insperabile…”. Cristina Campo e la nostalgia dell’Eden Scrivere di Cristina Campo non può che sfociare nel fa
news “No, io non rifarei quasi niente nella mia vita… è che ho un brutto carattere”. Dialogo con Andrea Carraro Per quelli della mia (ma anche della sua) età, Andrea
main Dante vs. Shakespare: l’ultimo libro di Harold Bloom Harold Bloom è morto un anno fa, il 14 ottobre. Stava
Libri “Osare vedere, vedere davvero, finché arriva la fuga”. Dalla Calabra la new wave della narrativa: tre autori su cui scommettere (e che abbiamo intervistato) Partiamo da una premessa: esiste una “nuova narrazion
main “A scrivere in segreto un’immaginazione sterminata, che si sovrapponeva al diurno e al notturno”. Dialogo intorno a Piero Scanziani Piero Scanziani è una specie di Nadir, il punto oppost
news Voglio succhiare tutto il midollo della vita. Poi mi metterò a scrivere. Il caso Stendhal e gli esordi precoci di Enrico Brizzi e Paolo Giordano 1. I dati, l’esempio. Anche se sono passati due secol
Cinema L’autobiografia di Woody Allen è brutta, indifendibile, nulla. Il modo in cui parla delle sue relazioni, poi, è imbarazzante. La rivolta di una fan pentita Ragazzi, che delusione. Che batosta, sto a pezzi. Ho le