fbpx
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed
socmed

Articoli recenti

  • “L’individuo non esiste, è un’astrazione, noi siamo società… Quanto a me: non scelgo, mi lascio sedurre”. Manuela Diliberto dialoga con Stefano Bonaga
  • “Continuo a guardare. Guardare. E non mi stanco mai”. Cortázar in Italia
  • La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo
  • Giù la maschera! Un racconto profetico di Hawthorne
  • 40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione

I più letti

  • “Il poeta ha la pelle della pantera addosso, o il ruggito della tigre dentro, e sa che ogni parola lasciata al caso, persa, riguarderà la sua caduta”
  • Home
  • La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo
  • “Sono niente, cosa posso dire?”. Giobbe, Dostoevskij, Leopardi etc.
  • Giù la maschera! Un racconto profetico di Hawthorne

Chi siamo

Pangea
Pangea
Pangea / 30 Set / 1
Pangea

L'Editoriale

Pangea
“I bambini sono interessati alle questioni eterne”. Istruzioni per scrivere favole. Con regalo natalizio
Pangea / 26 Dic / 0
4.042 Posts
24 Categories
6814 Tags
La prima rassegna stampa delle più belle pagine culturali del pianeta
mercoledì, Gennaio 27, 2021
Menu   ≡ ╳
  • Cultura generale
  • Letteratura
  • Politica culturale
  • Teatro
  • Cinema
  • Società
  • Costume
  • Poesia
  • Romanzo
  • L’ammazzacaffè
  • Clizia
Home / Posts tagged "Scrittori"

Scrittori

243 RESULTS FOUND ON THIS TAG
L’ossessione per la scrittura. Francesco Consiglio dialoga con lo psicoterapeuta Marco Innamorati su Stefano D’Arrigo, Guido Morselli, Italo Svevo, Simenon, Musil…
Cultura generale

L’ossessione per la scrittura. Francesco Consiglio dialoga con lo psicoterapeuta Marco Innamorati su Stefano D’Arrigo, Guido Morselli, Italo Svevo, Simenon, Musil…

Prima di conoscerlo, immaginavo Marco Innamorati dietro
Ma che palle questi “diari della quarantena” pubblicati sul “Corriere”… Mauro Covacich ci spiega che siamo colpevoli “per il semplice fatto di esistere”: una folgorante novità!
news

Ma che palle questi “diari della quarantena” pubblicati sul “Corriere”… Mauro Covacich ci spiega che siamo colpevoli “per il semplice fatto di esistere”: una folgorante novità!

Continua, su “la Lettura” del Corriere della Sera,
“Come i personaggi omerici, noi siamo tutti burattini nelle mani degli dèi”. Dialogo con Enrico Palandri, che ha compresso sei libri in un romanzo titanico
Letteratura

“Come i personaggi omerici, noi siamo tutti burattini nelle mani degli dèi”. Dialogo con Enrico Palandri, che ha compresso sei libri in un romanzo titanico

Il primo libro s’intitola Le pietre e il sale, la pri
“Qui, Cristo è anche bestia e cane”. Grandi scrittori ossessionati da grandi artisti: Giovanni Testori vs. José Saramago
Cultura generale

“Qui, Cristo è anche bestia e cane”. Grandi scrittori ossessionati da grandi artisti: Giovanni Testori vs. José Saramago

Effettivamente, fece effetto. José Saramago, Nobel nel
Afferrare la bellezza è lavoro. “La sottovita” di Francesco Savio, libraio, scrittore, trequartista. Un pensiero di Vincenzo Gambardella
Libri

Afferrare la bellezza è lavoro. “La sottovita” di Francesco Savio, libraio, scrittore, trequartista. Un pensiero di Vincenzo Gambardella

La bellezza è fatica, è lavoro, afferrare la bellezza
“Nella plaga tenebrosa in cui stava scomparendo…”: l’amicizia stregata tra Hawthorne e Melville
Libri

“Nella plaga tenebrosa in cui stava scomparendo…”: l’amicizia stregata tra Hawthorne e Melville

L’amicizia tra Nathaniel Hawthorne e Herman Melville,
“La critica giornalistica è in uno stato confusionale… esiste un terrorismo culturale, e funziona”. Guido Piovene ci spiega perché stroncare è meglio che elogiare. Il suo “manifesto” scritto 45 anni fa vale all’eccesso oggi
L'Editoriale

“La critica giornalistica è in uno stato confusionale… esiste un terrorismo culturale, e funziona”. Guido Piovene ci spiega perché stroncare è meglio che elogiare. Il suo “manifesto” scritto 45 anni fa vale all’eccesso oggi

Guido Piovene, non ci piove, è tra i grandi narratori
“Joyce era un genio. Come Mussolini”. La verità sul caso Pound
main

“Joyce era un genio. Come Mussolini”. La verità sul caso Pound

I fatti sono semplici. Nel 1913 Ezra Pound diventa il s
“La parità sarà raggiunta quando copertine così non saranno nemmeno più immaginabili”. Ecco perché la scelta di “D” di sbattere le scrittrici in prima pagina è sbagliata
news

“La parità sarà raggiunta quando copertine così non saranno nemmeno più immaginabili”. Ecco perché la scelta di “D” di sbattere le scrittrici in prima pagina è sbagliata

Si parla tanto di questa copertina di D supplemento di
“L’affascinante visione dei nostri infiniti destini”. Il libro dell’estate: “Meditazioni sullo scorpione” di Sergio Solmi, un salutare veleno
Letteratura

“L’affascinante visione dei nostri infiniti destini”. Il libro dell’estate: “Meditazioni sullo scorpione” di Sergio Solmi, un salutare veleno

Quel libro che ha valore di un aculeo. Uscito nel 1972,
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 25
  • »

Iscriviti alla Newsletter

L'editoriale

Pangea
“I bambini sono interessati alle questioni eterne”. Istruzioni per scrivere favole. Con regalo natalizio
Pangea / 26 Dic / 0
Pangea
Questo è il tempo della veglia incessante. Un presepe in faccia alla notte dell’uomo
Pangea / 17 Nov / 0
Pangea
Mi arriva una mail. “Si comunica che in ottemperanza… la biblioteca resterà chiusa”. E io che vorrei farmi chiudere, dentro una biblioteca. Non mi resta che leggere Murakami
Pangea / 13 Nov / 0
Pangea
Lo scrittore & la morte. Il suicidio mancato (per fortuna nostra) di Joseph Conrad e Hermann Hesse
Pangea / 11 Nov / 0
Pangea
“Una marea buia di esseri umani scorreva per le strade della città”. 1832: il colera a Parigi. Il racconto di Heinrich Heine
Pangea / 8 Nov / 2

Poesia

Pangea
“Il poeta ha la pelle della pantera addosso, o il ruggito della tigre dentro, e sa che ogni parola lasciata al caso, persa, riguarderà la sua caduta”
Pangea / 24 Gen / 0
Pangea
“Un poeta in esilio è un vulcano, giacché si è immensi quando si splende e cade”
Pangea / 17 Gen / 0
Pangea
“Essere l’altra faccia di Dino Campana. Perché lo Stato dice che li aiuta, i poverini. Lo Stato mente. Fa retorica e demagogia”
Pangea / 11 Gen / 0
Pangea
“Oltre l’illusione dell’unico mondo”. Saggio sulla poesia di Francesca Ricchi
Pangea / 8 Gen / 0
Pangea
“È nel fuoco che ci si perde, ci si consuma ‒ sempre ‒ per qualcuno o per qualcosa… e nel farlo, brillano gli occhi”
Pangea / 7 Gen / 0

Letteratura

Pangea
“Continuo a guardare. Guardare. E non mi stanco mai”. Cortázar in Italia
Pangea / 27 Gen / 0
Pangea
Giù la maschera! Un racconto profetico di Hawthorne
Pangea / 26 Gen / 0
Pangea
“La testa gli giaceva aperta come una bara dalla quale strisciavano animaletti primordiali”. Alfred Kolleritsch, un outsider
Pangea / 25 Gen / 0
Pangea
“Una materia terribile e magnifica che mi fa un po’ paura”
Pangea / 25 Gen / 0
Pangea
Melville conservatore? Lasciate stare la Balena Bianca della letteratura (e leggetevi “Il venditore di parafulmini”)
Pangea / 16 Gen / 0
mondo romanzi Bompiani Musica Giornalista Cultura Matteo Fais Intellettuali Barbara Costa esistenza linguaggio Stati Uniti Dostoevskij politica Narrativa Arte scrittore Alessandro Carli Letteratura italiana Traduzione Racconto poesie Editori società Persona Poeta Davide Brullo Biografia Dio Usa Scrittura Novecento Morte storia Social Viaggio Andrea Bianchi Cinema Solitudine successo Libri Einaudi generazione Stato amore Russia Racconti libro sesso filosofia pangea.news Romanzo Intervista Linda Terziroli Editoria vita Letteratura Famiglia La letteratura Adelphi intellettuale Pangea teatro poeti Università Poesia Ezra Pound Lettere bellezza Francia Rimini Anniversario anima Uomini Scrittori Occidente Repubblica Stampa Mondadori Giornali

Costume:

40 anni di Lamù: l’extraterrestre che ha incantato una generazione

/ Gennaio 25
Pangea
Pangea
Una poetessa per Biden, un poeta per il Papa
/ Gen 22
Pangea
“La morte è una sfida”. La Signora Dalloway e la pandemia
/ Gen 19
Pangea
“La mia vita è stata ipocrisia e inganno fin dal momento in cui sono stata concepita”. La figlia segreta di Clark Gable e Loretta Young: una storia ricca di colpa e colpi di scena
/ Nov 21
Pangea
“Non è normale amare. È roba dell’altro mondo. L’inverosimile è la sola realtà. Si diventa sonnambuli, a volte…”
/ Nov 1
Pangea
“Lasciare una religione, una comunità e una famiglia comporta il pagamento di un prezzo molto alto. Ho dovuto imparare a trovare la pace anche di fronte all’odio”. Storia di una ex ortodossa
/ Ott 15
Pangea
“A volte ci si cerca, ci si incontra… Tanto, alla fine, è sempre lei, quella vita bella e bastarda, a scompaginare i piani e a far cadere le maschere”
/ Ott 3
Pangea
“Vent’anni fa esordii con un romanzo giallo, alchemico, che fu tradotto all’estero. Quando mi è arrivato il contratto ho pensato: chi diavolo può leggere una cosa del genere?”
/ Set 24
Pangea
“È inutile affermare che John McEnroe è stato il più bravo di tutti, il più spettacolare, il più matto, nel senso più aulico del vocabolo”
/ Set 13
Pangea
Elogio di Francesco Pippo, cioè Pippo Franco, a suo modo un genio. (Ha da poco compiuto 80 anni)
/ Set 9

Cultura Generale

“L’individuo non esiste, è un’astrazione, noi siamo società… Quanto a me: non scelgo, mi lascio sedurre”. Manuela Diliberto dialoga con Stefano Bonaga

/ Gennaio 27
Pangea
Pangea
“La Lupa è medioevale… e la cultura spesso è solo potere”. Manuela Diliberto dialoga con Anna Maria Carruba
/ Gen 20
Pangea
Dall’incantesimo all’incubo: “Berlin”, il fumetto storico più sofisticato di sempre (dice “Time”)
/ Gen 13
Pangea
“A Palermo mi hanno dato del comunista, a Torino del fascista… ci mancava pure che mi dicessero juventino!”. Manuela Diliberto dialoga con Gian Carlo Caselli
/ Gen 13
Pangea
Addio a Bruno Ghigi, grande editore di una grande vita durata quasi cento anni. E ora, traducete “Story of Rimini”
/ Gen 8
Pangea
“Il sociale non c’entra nulla con le elemosine. Io, poi, prendo sempre le strade difficili”. Manuela Diliberto dialoga con Donata Perelli
/ Gen 6
Pangea
“Sono antipatico, fortunatissimo, mi piacerebbe essere Kafka”. Dialogo con Gad Lerner
/ Dic 30
Pangea
“Basterebbe scegliere di scardinare la porta di casa… Ho inseguito e intervistato chi ha fatto scelte scomode”
/ Dic 29
Pangea
John Le Carré, Joseph Conrad e quel mio amico spione col cappotto pesante
/ Dic 15
Pangea
Super Tina! 100 anni fa la Modotti esordisce (al cinema). Bella, audace, determinata: da allora comincia la sua rivoluzione
/ Nov 22

Politica culturale:

La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo

/ Gennaio 26
Pangea
Pangea
Quando Beltramelli si finse Maksim Gor’kij. Ovvero: perché i lettori italiani preferiscono libri stranieri
/ Gen 11
Pangea
Tutti ballano sul cadavere di Cesare Pavese. Discorso intorno al “Taccuino segreto” (che segreto non è)
/ Gen 7
Pangea
“Una fame immane di umanità”. Atelier 100!
/ Gen 4
Pangea
Intellettuali “di regime”. Nasce il Premio Topoligio 2020
/ Dic 31
Pangea
“Normare il caos. Contravvenire al futuro. Poetare danzando. Siamo esseri rari, eccezionali”
/ Dic 26
Pangea
“Niente libri di routine: conta solo l’onore”. Dialogo con Manuel Grillo
/ Dic 23
Pangea
Lo stile è Dio (e l’unica rivoluzione possibile, oggi, è onorare i grandi maestri)
/ Dic 19
Pangea
Non omnis moriar: una meditazione sullo scrivere
/ Dic 17
Pangea
“L’incomoda presenza del genio non turbava più”. Su Piero Buscaroli, inghiottito nel “fetido nulla”
/ Dic 8

Iscriviti alla Newsletter

Cerca all’interno della rivista:

Seguici su:

  • Visualizza il profilo di pangeanews-2010143695887473 su Facebook
  • Visualizza il profilo di pangeanewsitaly su Twitter
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Pinterest
  • Visualizza il profilo di 100466232395029882225 su Google+
  • Visualizza il profilo di pangeanews su Tumblr

In collaborazione con:

buenoasaires poetry

Contatti:

info@pangea.news
pane
Recent
Popular
Comments
  • Pangea
    “L’individuo non esiste, è un’astrazione, noi siamo società… Quanto a me: non scelgo, mi lascio sedurre”. Manuela Diliberto dialoga con Stefano Bonaga

    Pangea I Gennaio 27th, 2021

    Pangea
    “Continuo a guardare. Guardare. E non mi stanco mai”. Cortázar in Italia

    Pangea I Gennaio 27th, 2021

    Pangea
    La Memoria e la Grazia: su Simone Weil e Cristina Campo

    Pangea I Gennaio 26th, 2021

    • Pangea
      Michel Houellebecq, uno Spengler ottimista in cerca di una via di scampo per l’Occidente

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “Vorrei essere ricordato per questo: sono un uomo di parola”. Gianluca Barbera dialoga con Massimo Maugeri, l’ideatore di “Letteratitudine”

      Popular with 4 responses

    • Pangea
      “A me la vita è male. Per vivere felici, non fate figli”. Dialogo con David Benatar, il guru degli antinatalisti

      Popular with 3 responses

    • Propongo in reblog questo articolo su Pangea che riguarda la poesia zingara che ho perso e, forse sbagliando, me ne cruccio. “Il poeta ha la pelle della pantera addosso, o il ruggito della tigre dentro, e sa che ogni parola lasciata al caso, persa,

      […] “Il poeta ha la pelle della pantera addosso, o…

      6 mesi ago

    • "In ognuno di noi si nasconde un Corto Maltese"

      […] LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO […]

      6 mesi ago

    • “Niente libri di routine: Conta solo l'onore”. Dialogo con Manuel Grillo -

      […] Mi appuntai i nomi di Jean-Jacques Langendorf, Robert Brasillach,…

      6 mesi ago

Pangea. Rivista avventuriera di cultura & idee è un progetto di Associazione Culturale Pangea, sede legale: via Amintore Galli 8, Rimini. P.I.: 04354690408 Reg. Tribunale: Direttore editoriale: Davide Brullo.
Pangea