main “La Rivelazione non sia costretta dalle tesi”. Emily Dickinson vs. Charles Darwin Il poeta non è un’avanguardia – è l’avvenire. L
Cultura generale Il nuovo uomo riuscirà a fare a meno di Dio? Confessioni di una donna che ha cercato la verità ed è stata folgorata dai libri di Michael Gazzaniga. (E che ora, quasi quasi, fonda una setta…) Ho passato gli ultimi sette anni a cercare Dio. Ho cerc
Cultura generale “Si deve entrare nel vero o rimanere al di fuori”: Jean Josipovici, il pensatore radicale che ha lottato contro “la scienza oscurantista” e la riduzione dell’uomo a macchina L’uomo dimenticato. Penna dotta, graffiante, a tratti
Libri “Ho incontrato Rimbaud e Raffaello a Roma, in questa stagione di collere”. Su Leonardo Sinisgalli Con una certa, giocosa, enfasi s’è detto che fu Un
Cultura generale Viaggio con la volpe artica che corre sui ghiacci: ha percorso 3500 chilometri in 76 giorni, record! L’ho inseguita insieme a Kafka cavalcando Gengis Khan per capire come si trotta sull’inaccessibile Trottare sull’inaccessibile. L’arido documento del
main “La democrazia, oggi, è una dittatura ed è difficile immaginare qualcosa di più poetico di una formula matematica”: dialogo con Piergiorgio Odifreddi L’austero cinismo cuneese si mescola, nel mio immagin
Letteratura In onore di Antonin Artaud, il poeta che ha rubato l’ombra alle parole L’esperienza dello sgradevole, l’esternazione dell
Letteratura “Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik Quando comprendo l’entità del materiale, stampo tutt
Letteratura “La letteratura non è evasione, non deve distrarre. La sfida è raccontare il nulla”: Davide Rosso, autore di “La perseveranza”, dialoga con Matteo Fais Una storia quotidiana e dolorosa. Un uomo con un lavoro
Cultura generale Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèi (ma l’obbligo della felicità ci rende infelici) Cos’è diventata la morte oggi? Perché è vietato pa