L'Editoriale “Ho vissuto fino all’incontro con te, fino alla mia personale preistoria”. Le lettere di Ariadna, la figlia di Marina Cvetaeva, a Boris Pasternak La rivelazione, infine, nell’ultima lettera, il 28 ag
main Boris Zaborov, un pittore contro il regime Chi vive nell’arte, in quel quadrilatero di grida e d
main “Io sono vocato alla vita”. Arsenij Tarkovskij, il disperso Disperso è l’aggettivo adatto a un poeta. Per disper
main “Mi pare che sia particolarmente degna del nostro amore”. Tommaso Landolfi studioso di Anna Achmatova Tommaso Landolfi si laurea a Firenze, nel 1932, con una
news “Il sistema occidentale, nel suo attuale stato di esaurimento spirituale, non presenta alcuna attrattiva”. Solženicyn mette il bisturi nella crisi dell’Occidente. Comunismo e capitalismo? Lo stesso errore L’otto giugno 1978 l’Università di Harvard era inv
news “Nulla dovrebbe essere – nulla è – intraducibile”. Come si traduce la poesia russa? Intervista a tre voci: Maurizia Calusio, Alessandro Niero, Serena Vitale “Tanto grande e popolare la diffusione delle opere de
main “Scopo dell’arte è donare se stessi, non clamore o successo”. Dialogo su Boris Pasternak con Alessandro Niero Dico – indipendentemente dal mio ardore, dalle mie pr
news “Le chiedo che il mio libro venga letto e sottoposto alla critica insieme a me da redattori e non da ufficiali del KGB… Scrissi del mio amore per gli esseri umani”. La lettera di Vasilij Grossman a Nikita Chruščëv Nel febbraio 1962, esattamente un anno dopo il sequestr
Letteratura “Mi sembrò sempre che egli fosse nato dall’immaginazione di Dostoevskij”. Su Vasilij Rozanov, un pensatore “disgustoso” Volto da satiro, reso triangolare dalla barbetta rossa,