Libri “La famiglia è un incubo da favola – credo nei destini particolari, credo nelle persone fatte una per l’altra”: dialogo con Joyce Carol Oates sul suo ultimo romanzo Su Joyce Carol Oates c’è poco da dire: classe 1938,
Letteratura Ecco perché non sono mai riuscito ad amare Vladimir Nabokov, il romanziere della mera voluttà estetica, che non poteva capire Dostoevskij Disprezzo coloro che, essendo nessuno, mai raggiunto ve
Letteratura 150 anni fa, il romanzo più grande di sempre: “Guerra e pace” (appendice sulla crisi devastante che colpì Lev Tolstoj) 150 anni fa nella vita di Lev Tolstoj accadono due cose
Letteratura “Non fossi in grado di poggiare la mia testa sulle ginocchia delle Fate…”: anche in UK scrivono lettere d’amore. Meglio quelle di Keats o quelle, rimbambite di sogni, di Stevenson? Per san Valentino gli inglesi si mostrano al solito com
Letteratura Ho passato il compleanno con Montherlant, l’ultimo degli imperdonabili Ho passato il compleanno con Henry de Montherlant, nono
Letteratura “La letteratura è una pseudoteologia in cui si celebra un intero universo”: sull’incontenibile genio editoriale di Giorgio Manganelli Ne ho scritte a dozzine, ma soltanto a un semidio è co
Letteratura “Ha vissuto più vite messe assieme, è un mostro, pare uscito da un album della Marvel”: Gian Ruggero Manzoni eroe da romanzo raccontato da Pier Paolo Giannubilo Da una parte mi azzanno le dita, dall’altra giubilo.
Letteratura Serotonina è un pugno allo stomaco. Anzi, no, MH farebbe meglio a rileggersi Camus! Matteo Fais raccoglie l’opinione di quattro scrittori intorno all’ultimo libro di Houellebecq Uno scrittore non può non avere dei modelli. Il mio è
Letteratura D.H. Lawrence: genio incendiato o santone dei dilettanti? La parola a Geoff Dyer Il ‘wagnerismo’ di D.H. Lawrence è di conio teuton
Letteratura “Il popolo ebraico non ha mai smesso di produrre miti”: sia lode, ora, a Martin Buber Nessuno poteva resistergli. Una parola che incatena il