Letteratura Riscopriamo Theodor Fontane, “vecchio signore che non credeva nei valori rispettabili ed eterni” I romanzi di Theodor Fontane (1819-1898) andrebbero pri
Libri Inconsistenza artistica e inutili sermoni politici: esegesi dei “walteromanzi”. Ovvero: Veltroni & la letteratura italiana «La famiglia va in vacanza, la casa vuota. Di ogni cos
Cultura generale In memoria di Vittorio Strada, lo slavista che in Russia trovò l’amore e l’orrore. E conobbe Boris Pasternak Capì tutto. Non subito, però. All’inizio c’era l
Letteratura Che fine ha fatto Adam Diment? Storia dell’inventore dei gialli all’hashish, trasgressivi e dal successo planetario, bello, ricco & famoso, che un giorno sparì dalla circolazione Che fine ha fatto Adam Diment? Bella domanda, ma devo a
Libri “Di ciò che pensa uno scrittore alla gente non importa un fico secco”. Francesco Consiglio dialoga con Massimiliano Nuzzolo Gli scrittori sono scomparsi dalla televisione. Non li
Letteratura “Liala, compagna d’ali e d’insolenze”. L’amore perduto di una grande scrittrice A San Valentino non puoi non rimpiangere Liala. I suoi
Letteratura “M’inoltro, meravigliato, nei suoi libri…”. Mircea Eliade candidò al Nobel Piero Scanziani. Dialogo con la moglie di uno scrittore di genio, da riscoprire Scopro per caso – non ho l’ambizione di organizzare
Letteratura “Contro i servi della morte, lascia che arda la vita”: datelo a loro il Nobel per la letteratura, a Zyranna Zateli e a Liliana Heker Datelo a queste. * Il Nobel per la letteratura è un gi
Letteratura Egoista, collaborazionista, menefreghista, sessuomane. Su Simenon, un vero mostro Che sia repellente, che si avverta il sibilo della repu
Letteratura Ecco perché non sono mai riuscito ad amare Vladimir Nabokov, il romanziere della mera voluttà estetica, che non poteva capire Dostoevskij Disprezzo coloro che, essendo nessuno, mai raggiunto ve