Cultura generale Shackleton ha dimostrato che un uomo è più grande del Polo Sud, ma l’impresa per recuperare l’Endurance è fallita il giorno del suo compleanno Il mare con le acque più limpide al mondo è il più l
Letteratura “Houellebecq è uno squalo, Alberto Savinio una foca e Borges il Michael Phelps della scrittura”: esplorazioni marine e letterarie con Valentina Fortichiari Quando faccio avanti-indietro in un rettangolo di 25 me
news “Sono toscano come l’Ezra Pound dei ‘Pisani’ e come Osip Mandel’štam che amava Dante”: sulla poesia di Paolo Fabrizio Iacuzzi C’è un controcanto, una musica singolare che si può
Letteratura “Se sei intelligente ti danno del fascista, d’altronde le editor sono tutte donne e a me piacciono le Femen”: intervista scorretta a Paolo Bianchi Paolo, hai tradotto un libro di Drieu La Rochelle, uno
news “Tra la Febbre e la vita quotidiana”: addestramento alla poesia di Tiziana Cera Rosco (pubblicata in Argentina) Preludio. La rivista letteraria “Buenos Aires Poetry
L'Editoriale Quando ci sentiamo frustrati, torna al cinema il mito di Robin Hood. D’altronde, odiamo il potere costituito, desideriamo essere fuorilegge e vivere una vita all’aria aperta Quando ero bimbo anteponevo al mio nome un altro. Robin
Letteratura “Nel penetrare quella scrittura tenebrosa…”: catabasi nell’enigma Malraux (ovvero, dialogo con Stefania Ricciardi) C’è qualcosa di radioso nella tenebra – certamente
Cultura generale La diaspora venezuelana viaggia su Facebook: tra foto di gattini e preparativi per un colpo di Stato guidato da Trump (o da Bolsonaro). Un reportage nelle trame del digitale Io odio Facebook. Sono allergica a questo strumento nar
Letteratura Un cacciavite per scassinare l’urna di Henry de Montherlant a Roma. Ovvero: il grande di Francia torna in scena, ma i suoi libri (equina idiozia) sono introvabili Indubitabilmente, 55 anni fa, Henry de Montherlant era
Letteratura Come siamo diventati dei cartoons, turisti di passaggio nella nostra esistenza: Gianluca Barbera dialoga con Giulio Milani Come e perché siamo diventati quello che siamo, ossia