Newsletter “Vogliamo vivere momenti di pura grazia… scrivo attraversando la nebbia”. Dialogo con Mariadonata Villa Per chi segue le vicende della poesia italiana contempo
Cultura generale “Quando Gesù sparì dissero, usa la magia!”. Tabari, il genio che voleva raccontare tutta la storia del mondo La storia siamo noi. Di certo, siamo come raccontiamo l
Libri “Non faccio che ripetere il tuo nome Irma Irma Irma. Mi sembra di vederti ovunque”. L’amore impossibile tra Eugenio Montale e “Clizia”, Irma Brandeis Le parole sono fili di ferro che tessono trame di vite
Letteratura Natale in casa Tolstoj. “Sempre più incomprensibile è l’insensatezza della vita, chiara la mia impotenza a esprimerla” Dicembre di 110 anni fa. Un anno dopo, nel 1910, Lev To
L'Editoriale Ezra Pound? È colpa sua se i neofascisti aumentano e se Salvini è un “pericolo”. Chiose intorno all’intitolazione di un luogo civico in onore di Ez. L’Italia non è una terra per grandi poeti, tutto va in vacca partitica Non amo i puristi – mi fa paura chi accampa pretese d
main Francesca Serragnoli, la poetessa che con le briciole costruisce le stelle Due eventi particolari mi riportano tra le poesie di Fr
L'Editoriale Ciao “Deca”! Ci lascia Giancarlo De Carolis, l’ultimo degli jedi. Plurinovantenne, conobbe Morandi, fece una gita con Pasolini in divisa fascista, suo padre dipingeva gli aerei di D’Annunzio Per la barba di Tolstoj. Proprio così. Fu la barba di
news “Ma gli animali del presepio forse si romperanno nella posta, tuo babbo EP”: le lettere di Pound alla figlia Mary (e un incontro a Rimini) Tra le città che ci abbagliano, come corone di bronzo,
Letteratura “Il mio nome rintocca nell’infinito”: 550 anni fa muore Sigismondo Pandolfo Malatesta, il signore della guerra, assassino e mecenate, esaltato da Ezra Pound e da Henry de Montherlant Errori cristallizzano il caso. Sigismondo Pandolfo è l
Letteratura Un cacciavite per scassinare l’urna di Henry de Montherlant a Roma. Ovvero: il grande di Francia torna in scena, ma i suoi libri (equina idiozia) sono introvabili Indubitabilmente, 55 anni fa, Henry de Montherlant era