Letteratura “Se il mondo reale diventa uno scenario infernale, replicarlo in prosa è ridondante”. Joyce Carol Oates, la quarantena e il gatto In questo articolo in forma di confessione, pubblicato
Libri “Chiuso in una soffitta, per nulla ricco, a Torino, mi misi a tradurre il ‘Viaggio attorno alla mia camera’ di De Maistre…”. Dialogo con Pier Angelo Sanna Durante la quarantena c’è chi della sua bacheca soci
Costume Esegesi di Francesco Piccolo, uno scrittore da lasciar perdere (che fa il risotto con lo stesso impegno di Einstein…) «Faccio il risotto con lo stesso impegno di Einstein q
Cultura generale “Io non mi sento al mondo, gli uomini mi sembrano creature diverse da me… e non oso pensare a Fanny”. Le lettere di John Keats dalla quarantena Nel settembre del 1820, John Keats, ventiquattrenne, in
Libri Nel silenzio, ascoltiamo le vite degli altri. Ed è terribile, è straordinario. Javier Marías nell’era della quarantena Al telefono, un’amica mi racconta che, nel suo palazz
Cinema Le case andrebbero preservate, ma la quarantena ha rotto tutte le intimità. “The Lobster”, ovvero, sul diritto di restare single Nella quarantena dove la reclusione è esplosione di vi
L'Editoriale Ho scelto di mettermi in quarantena, cioè di attraversare il deserto, nel miracolo della prova, della fame. Siamo nell’era delle Chiese mutilate dal virus Polvere è una parola bellissima. La frase che sancisce
L'Editoriale Incenerire il mondo con la disciplina. Elogio della cenere e della quaresima, la quarantena dal mondo, l’addestramento dell’anima (con le parole di Thomas S. Eliot e di Robert Walser) Si unge di olio il capo di chi si battezza e di chi muo
Cultura generale Leggere la storia di Elia per capire il genio narrativo di Saul Bellow (e da dove arriva Melville). Ovvero, la vita è un deserto e noi ci lamentiamo sempre La domenica parlano – con sperabile ispirazione – i