news “La belva che mi strazia ovunque io vada”. Le poesie di Edna St. Vincent Millay Un secolo fa, nel 1920, Edna St. Vincent Millay, ragazz
main “La bestia sa la paura, ma senza esitare avanza”. Sulle poesie francesi di Rilke Fu, soprattutto, qualcosa di inevitabile. “Non vedevo
main “Sono felice, sono felice, ho amato la vita”: Gerard Manley Hopkins, il poeta che amava le nuvole La poesia è un lascito – sembra lasciata lì perché
news “Perché lasciarti solo per ferirmi sulle lame affilate della notte?”. Amy Lowell, l’ammaliante fata morgana della poesia. Un ritratto e alcune poesie tradotte da Silvio Raffo Il nome di Amy Lowell è legato al movimento dell’Ima
news “Per svelare l’imbroglio degli azzurri che fingono la grandezza, fingono l’infinito”. Scrutando il cielo: da Aristotele a Patrizia Cavalli Una costante proiezione comune: la lingua del cielo, ce
Letteratura “Nessun uomo è un’isola, ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”. John Donne: un antidoto al tempo della peste (ma la Campo piglia nuvole per pietre…) Un interessante trafiletto della sezione Church sul
Cultura generale “Sono uno che non possiede nulla e a cui non occorre nulla”: Milarepa, il santo che trasporta l’Himalaya sul nostro comodino Qualche anno fa, ho trascritto questo canto, per tenerl
main “Scrittore da grotte, favolatore di astri, zoologo di animali mostruosi”. Tommaso Landolfi: bello, pallido, poeta Se già come narratore è una palude graveolente di agg
main “Bisogna vivere senza impostura e dare tutto di sé”. Tanti auguri, Boris Pasternak, il poeta dal candore crudele Uno scrittore scrive la propria vita per distruggerla.
main Arthur Rimbaud, il poeta che superò se stesso fino ad annientarsi Anzi tutto, il fuoco. Ovunque. Un incendio. “Il poeta