L'Editoriale “Pangea” compie tre anni. Ci festeggiamo con una lettera inquieta di Joseph Conrad. “Sono solo con il mostro in un abisso dalle mura di basalto nero, vertiginose…” Un lettore fedele mi riprende: Pangea compie tre anni,
Letteratura “Se il fuoco ha ombra, ne porto testimonianza”: il nuovo romanzo di Giorgio Anelli, “Mirabilia Dei” MONASTERO. 2 Don Girolamo ‒ vecchio prete ‒ lo affe
news “Avrebbe potuto essere un Walt Whitman pieno di ironia europea, invece: che fine ha fatto Auden?”: quando il malizioso Philip Larkin sfotteva il divino Wystan Occorre fare pulizia: di preconcetti, malintesi, cattiv
Letteratura “Saper amare senza la nitidezza del grazie (dicono che abbondino lupi nell’altro mondo)”: Diario di Davide …che poi ci vuole davvero poco ad addurre i cervi in
news Europeista. Ma non troppo. In un discorso finora inedito Thomas S. Eliot ci spiega chi è il “buon europeo”. L’Europa è unita finché non limita le identità nazionali (e non tutti gli europei sono uguali) In uno dei suoi testi canonici, What is a Classic? (194
L'Editoriale Il grande artista è sempre inadeguato, fuori posto, imbarazzato. Ovvero: elogio della timidezza di Tim Burton. D’altronde, c’è sempre un po’ di vergogna nel vivere impunemente il proprio sogno Caracolla, come una specie di clamoroso insetto. Sembra
Libri Facebook è “una nuova Lilith che si frappone nel coito tra due sposi, per assorbire lo sperma di lui e frustrare il desiderio di lei”. Si può essere amici incontrandosi una volta per sempre, per tutte. Su un saggio di Franco La Cecla Modestamente, ho pochissimi amici e quei pochissimi viv
Letteratura “Non dovremo scriverci ma sentirne l’odore – e riconoscere grandezza nell’essere preda” Vera e Nathan sono soli al mondo, spogli, divisi, in un
Cultura generale “Oggi Mozart sarebbe affascinato dalle potenzialità dell’elettronica”: Francesco Consiglio dialoga con Roberto Prosseda, il pianista che ha sfidato il robot… Coup de théâtre. Ho incontrato un pianista ironico. A
Letteratura “Molti vivono al margine del loro destino”: le lettere (inedite) di Cristina Campo ad Alejandra Pizarnik Quando comprendo l’entità del materiale, stampo tutt