news “Ma l’uomo crocifisso sul Golgota non si chiamava Gesù Cristo bensì Artaud…”: pensieri su Antonin, un ago che ti buca le pupille per farti vedere meglio La voce prima delle sue parole. Un gracchiare che sembr
Letteratura “Al novantesimo parallelo della scrittura”: dialogo con Filippo Tuena A un certo punto – in ogni punto, in fondo, ad ogni i
Letteratura “Ho scritto questo romanzo perché ero stanco di mentire a me stesso”: dialogo con Emanuele Altissimo (e David Foster Wallace sul comodino) Emanuele Altissimo, classe ’87, si è laureato all’
news San Valentino: ecco come lo festeggiamo! Meglio Umberto Palazzo, il Mogol delle passioni disperatissime, o il portiere della notte di Enrico Ruggeri? “Un abbraccio convulso e poi la fuga”: i Santo Nien
Letteratura “La letteratura è una pseudoteologia in cui si celebra un intero universo”: sull’incontenibile genio editoriale di Giorgio Manganelli Ne ho scritte a dozzine, ma soltanto a un semidio è co
L'Editoriale Per il compleanno di Georg Trakl (con sommario elogio a Ervino Pocar): il caso ha un istinto d’argento e noi dobbiamo imparare a cavalcare l’“animale azzurro” Se il caso non esiste mi domando quale mano, quale isti
Letteratura Gita negli USA con Thomas Wolfe, lo scrittore che nessuna scuola di scrittura predica, il genio dell’eccesso Poiché era eccessivo, lo inseguii. Eccessivo nel corpo
L'Editoriale “La poesia non muore ad Auschwitz, la poesia vince, è potente, è una delle voci indelebili dell’animo umano”: dialogo con Antonia Arslan, la scrittrice che trova le luci nell’oscurità Come antidoto a Michel Houellebecq. Intendo. Come antid
Letteratura “Il popolo ebraico non ha mai smesso di produrre miti”: sia lode, ora, a Martin Buber Nessuno poteva resistergli. Una parola che incatena il
main Filosofi sanguinari. Marx e Cartesio giustificano i genocidi del secolo scorso. Il libro di Siobhan Nash-Marshall è diventato un caso (ma in Italia non lo capiscono) Le idee non sono innocue. La scorsa estate ho avuto una