L'Editoriale Attenzione gente: un deputato ci costa più di un teatro (e 20 deputati insieme valgono il Piccolo di Milano)! Speriamo che il Governo ‘carioca’ ribalti la situazione Incrocio un po’ di dati per capirci. Il nuovo Ministr
Cultura generale “In quella tenebra cercò un rivolo di luce, e scrisse versi stupendi”: la prima biografia italiana di Giovanni della Croce, il mistico estremista. Dialogo con l’autore L’amico mi fa. Leggi almeno le prime pagine. Non potr
L'Editoriale Aiuto, al Governo è finito il Giuseppe Conte sbagliato! Comincia citando Dostoevskij a casaccio… Ammetto. Ho sognato Giuseppe Conte al governo. Solo che
Letteratura I premi non devono premiare l’ovvio, altrimenti sono degli happy hour. E gli scrittori devono scrivere per lupi e rospi. Modeste proposte per un risanamento editoriale Qualche giorno fa ‘il Giornale’ ha pubblicato il j
news “Il mio è un Caino fasciato dalla nostalgia”: Alessandro Rivali pubblica una porzione del poema a cui lavora da anni, tra Pound e la “via della spoliazione” Si può dire. Lo dico. L’ho letto da sempre. Da quel
Letteratura L’Alfabeto degli scrittori dimenticati (ultima parte). Ovvero: perché i grandi editori si affannano a pubblicare cretinate? La fama è un pulviscolo che allenta di poco i cingoli
Letteratura “Se mi vogliono prendere come modello, facciano pure. A me importa poco”: intervista a Eduard Limonov, lo scrittore radicale che ama Pasolini Durante la serata a Ferrara del suo tour italiano Eduar
Letteratura “Céline ha avuto la stessa sorte della verità. L’élite non ha voluto guardare in faccia l’uno più che l’altra; ha chiuso gli occhi”: Drieu La Rochelle esalta il dottor Destouches L’eroe da romanzo: da Goya e Barrès ad Aragon e Cél
L'Editoriale Nessuno parla seriamente di lavoro. Il problema non è pattuire orari di ferie, ma dare la possibilità, per contratto, di fare il bagno al mare e di guardare la luna. Lo dice George Orwell Il primo di maggio, in un tronfio trionfo di banalità,
news “Quando tengo una conferenza rischio la vita”: dialogo con Silvana De Mari, fenomeno del fantasy italiano. Che sta sulle scatole per le sue idee su omosessualità, sessualità e Islam Partiamo da un dato di fatto letterario. La storia di S