Letteratura “Il solo modernismo degno di questo nome, oggi, è il modernismo antimoderno”. Elogio di Milan Kundera: al suo cospetto il Nobel è un gioco irrilevante Lo scorso primo aprile Milan Kundera ha compiuto novant
main “La Bellezza, come la grandezza, non è più di moda. Le Muse si sono stancate dei poeti di oggi, morti viventi”: dialogo con Silvio Raffo Chi lo conosce fa finta di non capire. Silvio Raffo, ch
Letteratura “Studio gli atti estremi per cercare di conoscermi”: dialogo con Andrea Tarabbia In un altro contesto, tentando una lettura articolata d
Letteratura Florenskij vs. Flaubert: il Santo sfida l’Esteta. Dialogo con Natalino Valentini Si legge ulcerandosi. Intendo. A tutti – soprattutto
Letteratura “Chiunque releghi l’arte negli angoli silenziosi della vita è un imbecille”: elogio di Tommaso Labranca (parte seconda). Uno scrittore troppo geniale per essere pubblicato come si deve I sit around by day / Tied up in chains so tight / Th
Letteratura “Mi è sembrato che la tua bellezza fosse lo specchio di quella dell’anima”: una lettera inedita di Eugenio Corti a cinque anni dalla morte Il 4 febbraio di cinque anni fa ci lascia uno dei grand
Cultura generale Patriota, indologo, avventuriero: la storia (rimossa) di Francesco Lorenzo Pullè e del suo “Museo Indiano”. Che è risorto a Bologna Chi si sognerebbe, oggi, dopo un intenso viaggio nel su
Letteratura “Lei è il poeta che condivide il mio stesso mondo, il mio stesso pensiero”: le lettere inedite di Boris Pasternak Nikolaj Tichonov, che è morto l’8 febbraio di quaran
Letteratura “Il popolo ebraico non ha mai smesso di produrre miti”: sia lode, ora, a Martin Buber Nessuno poteva resistergli. Una parola che incatena il
Letteratura “Una bellezza al termine dell’angoscia”: ecco perché oggi è necessario tornare a leggere Robert Walser. Ovvero, peregrinazioni innevate intorno a un libro «Un bel giorno mi toccherà un colpo, uno di quelli ch