Libri “Mi deprime l’Italietta del posto fisso, delle false certezze, dei riti compiuti per non pensare, per non mettersi in gioco, per non rischiare nulla”. Dialogo con Andrea Di Consoli Ippolita Luzzo intercetta Andrea Di Consoli sul treno R
Letteratura Viviana Viviani, una scrittrice naïf che racconta il nostro tempo tra ipertestualità e realismo terminale Capita sovente che per essere dei veri rappresentanti d
Letteratura “Studio gli atti estremi per cercare di conoscermi”: dialogo con Andrea Tarabbia In un altro contesto, tentando una lettura articolata d
news In superficie. A 60 anni dalla morte di Raymond Chandler, ecco perché “Il grande sonno” continua, magistralmente, a non farci dormire sonni tranquilli Il 26 marzo ricorrono i 60 anni dalla morte dello scrit
Letteratura “Sono stata fedele a una militanza funesta”: fino a strapparsi le ossa verbali, con Veronica Tomassini I più, penso, resteranno lì, non vedranno altro oltre
L'Editoriale Il libro introvabile di Umberto Eco. Prima di infilarsi in un’abbazia medioevale, il semiologo ha rivoluzionato il sistema scolastico. Proponendo una biblioteca infinita per i bimbi delle scuole elementari Un rapace risultato la fiction l’ha ottenuto. Tiepido
main “La cultura è assoggettata al mercato, ma io sogno una poesia a misura d’uomo”: dialogo con Giuliano Ladolfi Del romanzo ne parlava da anni. Di un romanzo che racco
Letteratura Florenskij vs. Flaubert: il Santo sfida l’Esteta. Dialogo con Natalino Valentini Si legge ulcerandosi. Intendo. A tutti – soprattutto
main “Chi ha oggi le palle di scrivere (e di pubblicare) un libro come questo?”: 30 anni dopo la condanna a morte comminata a Salman Rushdie La scrittura è sempre in contrasto con la Scrittura
Letteratura “Lo scrittore ama e invidia le vite altrui. Io ho amato e invidiato Kerouac. Ora scriverò di un morbo che colpisce una grande metropoli”: dialogo con Ferruccio Parazzoli, che ha sfidato Dostoevskij Di Fëdor Dostoevskij mi basta quanto leggo – è un s