main Nel segno di Caino. Dialogo con Alessandro Rivali La pervicacia lirica di Alessandro Rivali è perturbant
main “A una razza in estinzione”. Dialogo con Milo De Angelis Ogni libro di poesia è oracolo, responso, sillaba appe
news “Io poi scrivo non per i morti, ma per i vivi”. Paul Celan, vita che grida attraverso la poesia Può piacere o no, ma gli ultimi decenni di dominazione
main Sul fantomatico Re di Araucania e Patagonia, che fondò un regno sul niente (e sul fallimento di Claudio Magris nel raccontarlo) C’è una frase, anzi, il brandello di una frase, tors
main “La vita più quotidiana e normale vogliamo vederla come un avventuroso miracolo”. Torna Massimo Bontempelli, evviva! Il Premio Strega, nel 1953, fu una specie di risarcimen
Cultura generale “Reclinò il capo e guardò il mare davanti a lui, nella penombra delle stelle”. La tragedia del dirigibile Italia in un grande romanzo dimenticato Che cosa si prova a guardare in faccia il proprio desti
L'Editoriale “Lo Specchio” Mondadori pare il cimitero degli elefanti. Sull’ultimo libro di Roberto Mussapi (a confronto, i Preraffaelliti sono avanguardia scatenata). Ovvero: barricati nel prodigio continuiamo a cercare la poesia altrove Questa non è una raccolta di poesie. Va detto subito.
Libri “Noi stratagemmi del loro terrore di raggiungere infine l’infinito”. Su Alberto Bevilacqua, lo scrittore che vendeva troppo per essere amato Alberto Bevilacqua vendeva troppo per essere amato dall
Libri Nell’antica dimora della Grande Madre. Tre domande a Maria Rosa Cutrufelli. “La malattia del nostro mondo è la sterilità” Partiamo dal titolo del romanzo, molto suggestivo, a co
Letteratura “Tutto sulle mutande e per terra. Mi toccava fare la scarpetta con la carta igienica sul pavimento”. Ipotesi su Fabio Volo e sul suo aedo, Antonio D’Orrico «La questione non è solo che un libro grande o molto